Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’eredità dell’ambasciatore Attanasio, una vita per i bambini in Congo

«Un uomo al servizio dell’uomo. Che ha unito il terzo settore in un "made in Italy dell'accoglienza" lavorando alla ripresa delle trattative sulle adozioni internazionali». Il lascito del diplomatico raccolto da Ai.Bi.

Caterina Giojelli
24/02/2021 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
L’ambasciatore italiano Luca Attanasio in una foto tratta dal sito dell’associazione umanitaria Mama Sofia, fondata dalla moglie Zakia Seddik

«Un uomo al servizio dell’uomo: non c’è posizione più umana di quella che Luca Attanasio ha testimoniato nel cammino che ha condiviso con noi durante quest’anno falciato dal Covid. Nulla gli era estraneo in questo vasto paese che è la Repubblica Democratica del Congo, il terzo più grande d’Africa. Non ci ha lasciato solo una testimonianza, ma un compito: operare, nel senso più bello e vero del termine, di costruzione di un’opera corale, per il bene di tutti».

Marzia Masiello, responsabile Coordinamento e Relazioni istituzionali di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, ricorda bene una delle ultime riunioni con l’ambasciatore italiano ferito a morte il 22 febbraio nella boscaglia di Kibumba, tre chilometri da Goma. «Era una riunione digitale, non l’ultima, prima di Natale. Quel giorno eravamo 18 persone, tra rappresentanti di associazioni e italiani che hanno scelto di vivere in Congo per aiutare la popolazione. In generale il Covid non aveva ostacolato il suo impegno. Stavamo lavorando sul rilancio del sostegno a distanza. Avevamo inoltre trovato un entusiamante punto di convergenza sul senso del “made in italy dell’accoglienza”».

Bambini ex soldato e piccole prostitute

La sua disponibilità era totale, racconta Masiello a Tempi. «Fin dalla prima volta che lo abbiamo conosciuto eravamo stati travolti dalla sua umanità: aveva una competenza e conoscenza assoluta delle problematiche del territorio e delle azioni di aiuto da intraprendere in favore degli oltre quattro milioni di minori abbandonati, molti dei quali accolti nei tanti istituti fantasma e non autorizzati del paese. Parliamo di orfani di guerra, bambini ex soldato o cacciati da famiglie non in grado di sfamarli o perché accusati di stregoneria, sotto l’influsso di predicatori che proliferano nelle baraccopoli.  Era profondamente toccato dal tema delle bambine avviate dalle stesse loro madri alla prostituzione fin dai 7 anni e che si ritrovano mamme a 13. Il suo impegno costante, sul territorio, umano e professionale, mirava anche alla creazione di una rete sempre più fitta tra associazioni, cittadini e comunità locali, per una visione condivisa di bene comune. Condividevamo l’importanza di lavorare come sistema paese Italia, per rafforzare lo spirito della cooperazione nella reciprocità».

LEGGI ANCHE:

Il presidente del Congo, Felix Tshisekedi, con il presidente americano, Joe Biden, durante lo scorso summit sul clima a Glasgow (foto Ansa)

La guerra tra Stati Uniti e Cina sul cobalto del Congo

4 Dicembre 2021

L’ambasciatore che voleva vivere fino in fondo

13 Luglio 2021

L’accordo per la ripresa delle adozioni

Attanasio stava lavorando alla firma dell’accordo bilaterale per la ripresa delle adozioni internazionali «e al contempo a cementare la collaborazione e l’amicizia tra quanti di noi del terzo settore stavamo supportando la popolazione. Lavorava a una grande opera, non solo per l’Italia o per il Congo, ma per tutti noi. Luca Attanasio era ed è una incarnazione dello spirito della Fratelli tutti. La sua morte ci ha lasciato atterriti, ma la sua responsabilità e il suo spirito di servizio, fino a perdere la vita per aiutare il prossimo, ci investe di un grande compito. Tra le cose da fare in agenda, resterà congelato l’appunto per cui intendevo scrivergli proprio ieri, per aggiornarci un poco…  l’aggiornamento, sono certa ci sarà, nella ispirazione quotidiana che posso ritrovare, richiamando lo stupore dello sguardo con cui Luca guardava il mondo. Uno stupore che continuerà a brillare grazie a quanti raccoglieranno il suo lascito».

L’agguato nella boscaglia

«C’è una foto straziante e struggente, non pubblicabile – ha raccontato lo storico inviato Toni Capuozzo -: l’ambasciatore in fin di vita, steso sul cassone di un pick up, retto tra le braccia di due civili: uno lo regge per le spalle, l’altro gli tiene stretta una mano». Nell’agguato nella boscaglia hanno perso la vita anche il carabiniere Vittorio Iacovacci e Mustapha Milambo, l’autista del convoglio che stava portando l’ambasciatore insieme al funzionario del World Food Programme Rocco Leone a una scuola pronta a ricevere gli aiuti alimentari. Sono decine le persone che in queste ore stanno raccontando chi era Attansio, il giovanissimo ambasciatore, padre di tre bambine e marito di Zakia Seddiki, la donna che ha fondato a Kinshasa l’ong “Mama Sofia” per dedicarsi agli oltre 13.800 bambini di strada in Congo. Avevano ricevuto il Premio Internazionale Nassiriya per la Pace 2020, avevano coinvolto famiglie, associazioni, istituzioni per aiutare il un paese che con il 70 per cento della popolazione sotto il livello di povertà, è alla 176esima posizione su 187 Paesi per indice di sviluppo umano.

Gli orfani della catastrofe umanitaria

«Decenni di conflitti armati e instabilità politica hanno provocato milioni di morti e sfollati e una crescita esponenziale di minori abbandonati. La mortalità infantile è del 37 per cento e la malnutrizione colpisce oltre 2 milioni di bambini. Ci sono situazioni in cui le comunità vivono allo stato di oltre cento anni fa, ci ripeteva Attanasio, sottolineando la necessità di prendersi cura di questi piccoli con interventi che se realizzati in Italia avrebbero potuto risolvere la loro la vita o in Congo, da parte di medici formati. Educazione e cura, questo gli stava a cuore, e di tutte queste parlava nei nostri incontri a cui portava anche la moglie e le piccole. Era un uomo unito, pieno di stupore. Proprio in questi ultimi giorni aveva appunto ripreso con entusiasmo i contatti per la ripresa delle trattative per un accordo tra la Cai e la Repubblica Democratica del Congo».

L’eredità dell’ambasciatore

Ai.Bi. opera in Congo dal 2008 con interventi di adozione e sostegno a distanza nella città di Goma, capoluogo della provincia Nord Kivu, tra le aree più colpite dalla crisi umanitaria, per garantire protezione, accesso al cibo, cure mediche e istruzione ai minori accolti in due centri: FED e Sodas. Qui ottanta bimbi come Chance o suo fratello, orfani sia di mamma e papà, sono sopravvissuti a dieci anni di malnutrizione e abbandono, e cercano un padrino o una madrina che possano sostenerli a distanza, aiutandoli a crescere e studiare. Qui Jean ed Emmanuel per Natale si sono potuti iscrivere a scuola grazie al sostegno di una mamma e un papà che ogni mese dall’Italia rinunciano a un caffè al giorno per poter garantire loro un piatto caldo e gli studi. Qui, dove tutti chiamavano Luca Attanasio “l’ambasciatore dei bambini” l’eredità è un compito, «continueremo a onorarla. Operando nell’unità in cui Luca Attanasio ha saputo coinvolgerci».

Foto Ansa

Tags: Ai.BiaibiCongoluca attanasio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del Congo, Felix Tshisekedi, con il presidente americano, Joe Biden, durante lo scorso summit sul clima a Glasgow (foto Ansa)

La guerra tra Stati Uniti e Cina sul cobalto del Congo

4 Dicembre 2021

L’ambasciatore che voleva vivere fino in fondo

13 Luglio 2021
Il cardinale del Congo Laurent Monsengwo Pasniya è morto l'11 luglio 2021 in Francia

È morto il cardinale Monsengwo, il “Wojtyla africano” che ha cambiato il Congo

13 Luglio 2021
Congo, cristiani sotto attacco degli islamisti

Congo, «gli islamisti massacrano i nostri malati in ospedale»

21 Maggio 2021
Soldato armeno prega davanti a una croce a Martakert, Nagorno-Karabakh

Voi non lo sentite l’urlo di dolore che arriva dall’Armenia?

17 Marzo 2021
attanasio ambasciatore congo

Congo. L’ambasciatore Attanasio ucciso «nell’eldorado del jihadismo»

23 Febbraio 2021

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist