Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Vogliono meno scuole e più aborti. Poi si riempiono la bocca di “giovani”

I nostri giornalisti democratici obamiani invitano Trump a «occuparsi della tenuta sociale degli Stati Uniti». Ma hanno presente l'Italia del loro Giuseppi

Luigi Amicone
08/04/2020 - 13:36
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Appello per la pillola abortiva su Repubblica

Cronache dalla quarantena / 25

Aldo Cazzullo scrive molto bene. Ma non capisco perché scrivendo di dolore innocente, memore di un incontro a Gerusalemme col cardinal Martini – in risposta a una lettera che per citare Martini convoca il banchiere Giovanni Bazoli, divenuto mi pare mezzo parente del sindaco Beppe Sala – così, a gratis, se la prende con Donald Trump che «tra una giravolta e l’altra farebbe bene a occuparsi della tenuta sociale degli Stati Uniti, un paese che ha il terzo mondo in casa».

Non capisco. Quando c’era Barack Obama il quarto stato volava e non c’era il terzo mondo in casa? Io dico che con la loro autorità obamiana i grandi giornalisti italiani farebbero bene a occuparsi non della tenuta sociale degli Stati Uniti. Ma della testolina magra di Mr Pochette Giuseppi Conte (tra l’altro amico di tweet di Mr Trump), e con quella stessa preoccupazione lì: “Stia attento, tra una giravolta e l’altra, alla tenuta sociale dell’Italia, che ha il terzo mondo in casa e tanti clandestini quanti ne desiderarono ardentemente importare in Italia le Ong alleate dell’obamiano Pd”.

Del resto non riesco a togliermi dalla testa la faccenda dei 900 mila studenti delle paritarie e relative famiglie considerati un gradino sotto l’accoglienza per gli immigrati e due gradini sotto il rispetto della legge (visto che la legge sulla parità, legge Berlinguer, risale all’anno 2000, ma non è stata mai “messa a terra”, finanziata, applicata).

«Siamo riconosciuti come scuola pubblica», dicono le paritarie. «Costiamo la metà delle scuole statali». Ma non è che lo Stato autorizza il costo standard per entrambi, così da risparmiare nei costi e, oltre al risparmio, mantenere in vita scuole che messe alla fame chiudono alla media di 400 all’anno.

Vi voglio aggiungere anche questo, visto che vi riempite la bocca – dico i politici, i giornalisti, gli intellettuali obamiani – di giovani sacrificati dalle generazioni che stanno loro davanti, di fuga di cervelli giovani, di crisi demografica e poveri giovani, di start up giovani che chiudono, giovani che non possono sposarsi, giovani che mantengono cani ma non fanno figli, capitale umano giovane e indispensabilità di giovani per far ripartire l’Italia. Ecco il governo Conte ha appena assunto altre migliaia di insegnanti per le statali mentre a chi insegna nelle paritarie non viene dato un tozzo di concorso e nemmeno graduatorie. Sono bravi insegnanti anche loro. E certamente tirano su tanti giovani il cui ideale non è bigiare per andare a farsi quattro canne.

Ma insomma, obamiani dell’uguaglianza e della tenuta sociale, devi proprio essere solo della casta Cgil per essere un garantito di essere in una botte di ferro? Infatti, quanti sono i privilegiati docenti sindacalizzati che, vinto il concorso e presa la cattedra al Nord, la settimana dopo rientrano al paesello in aspettativa, malattia o in 104 (dipendenti pubblici autorizzati a trasferimento sotto casa per malattia) lasciando scoperte cattedre (ogni anno succede così a un terzo delle cattedre) e facendo spendere allo Stato due volte quel troppo che già spende per mantenere il mangia mangia intorno allo statalismo scolastico? Il quale per di più produce studenti che fanno spesso asinamente “hi-ooh!” nella graduatoria dei sistemi scolastici europei?

Il divario Nord-Sud continua a crescere anche perché si vuol mantenere uno status quo che privilegia lo statalismo fallimentare. E poi. Ma un governo il cui orizzonte di riforma dello Stato mangione è dare ancora di più da mangiare allo Stato. Un governo il cui ideale è il reddito senza lavorare. Volete dire che l’Europa è così tremendamente egoista a non volerci finanziare il reddito di cittadinanza, il reddito universale e il debito buttato nel cesso delle burocrazie romane?

È con questo metodo piddino e grillante che si sputa in un occhio ai ragazzi del Sud. I quali non possono fare altro che emigrare. Inoltre, ogni studente perso dalla scuola paritaria, perché la paritaria chiude e lo studente si trasferisce alla scuola statale, sono 10 mila euro che vanno ad aggiungersi a un sistema di istruzione per cui il 90 per cento della voce “costi” sono stipendi: e quali scuole scassate ci volete riparare e di quali investimenti stiamo a parlare se il budget per la scuola finisce tutto in stipendi?

Fate chiudere – come chiuderanno, avanti così – le scuole paritarie e avrete altri 10 mila milioni di euro sul groppone statale. Ovvero nuove tasse per i contribuenti.

Volete la ciliegina sulla torta di un paese per giovani, giovanissimi e neonati? Visto che gli ospedali sono impegnati dal coronavirus, i migliori sostenitori del governo Conte considerano una fondamentale emergenza l’abortire il più possibile. Così da Saviano alla Boldrini, dopo gli appelli pro immigrati clandestini, adesso si appellano al governo perché regali a tutti le pillole abortive. Già, vuoi mica rischiare che la gente chiusa in casa magari faccia più figli?! Roba da matti.

E questi sono gli ospiti della Rai statale dei Fabio Fazio. E gli “eroi” dell’informazione italiana. Perfetto. Non occorre il coronavirus per sospettare che il futuro dell’Italia ha un fantastico appuntamento con le pompe funebri. E intanto le giravolte continuano. E la tenuta sociale comincia a scricchiolare. E sono dieci anni che gli italiani votano da una parte e dall’altra. Però si beccano al governo sempre lo stesso partito perdente, il Pd obamiano.

Tags: aldo cazzulloBarack Obamacarlo maria martiniCoronavirusCorriere della SeraGiovanni Bazoligiuseppe conteLuigi Amiconequarantenareddito di cittadinanzaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist