Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Venezuela. Maduro vince elezioni così illegali che non servono neanche i brogli

Il voto è stato una farsa fin dal principio e i pochi che sono andati alle urne hanno subito pressioni: «Non volevo votare Maduro, ma non potevo permettermi di perdere il lavoro».

Redazione
21/05/2018 - 13:21
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La maggior parte dei venezuelani non è andata a votare e chi si è recato alle urne lo ha fatto soprattutto per timore di perdere il lavoro o la tessera annonaria che garantisce aiuti alimentari a chi si dimostra fedele al regime. Alle elezioni presidenziali di domenica ha vinto Nicolas Maduro, ottenendo il 68 per cento delle preferenze, ma l’affluenza si è fermata al 46 per cento e il dato è probabilmente gonfiato.

 ELEZIONI ILLEGALI. Le accuse di brogli e pressioni indebite da parte del Partito socialista al governo hanno un valore relativo visto che l’intero processo che ha portato al voto è una barzelletta. Il Parlamento non ha avuto voce in capitolo nell’indizione delle elezioni, visto che è stato esautorato (perché costituito in maggioranza da membri dell’opposizione) e sostituito da un’Assemblea costituente illegale e composta da fedelissimi di Maduro. Le elezioni, che dovevano tenersi a dicembre, sono state anticipate a maggio per impedire all’opposizione di organizzarsi. I principali leader dell’opposizione erano in carcere e la coalizione che avversa Maduro (Mud) è stata estromessa dal voto. Anche se ufficialmente il dittatore aveva due sfidanti, in realtà non c’è mai stata competizione e l’opposizione ha chiesto a tutti i venezuelani di boicottare il voto.

«NON POSSO PERDERE IL LAVORO». Queste misure hanno di fatto reso inutili i brogli, che comunque ci sono stati. La commissione elettorale ha abolito l’obbligo di intingere il dito nell’inchiostro, permettendo alle stesse persone di votare più volte. Davanti a ogni seggio stazionavano fedelissimi di Maduro per mettere pressione ai destinatari degli aiuti alimentari perché votassero “bene”. Oltre alle sentinelle, sono stati aperti gazebo vicino ai seggi, dove i venezuelani venivano invitati a recarsi per comunicare la preferenza espressa.
A La Vega, sobborgo povero della capitale Caracas, bastione del consenso socialista, una donna ha dichiarato al New York Times di aver votato per il Partito socialista e di averlo subito comunicato a un gazebo. «Non sostengo Maduro e non volevo votare per lui», ammette, «ma lavoro in un ufficio del governo. Sono certa che riescono a controllare le schede. Non posso permettermi di perdere il lavoro». Sergio Casas, 70 anni, residente nel distretto di Catia della capitale, ha fatto la stessa cosa: «I miei familiari mi hanno chiamato per raccomandarsi che andassi a votare. Non volevo farlo, ma ho paura di perdere la pensione. Non potevo rischiare», dichiara al Los Angeles Times.

INFLAZIONE PIÙ ALTA AL MONDO. Gli strumenti di pressione adottati dal regime non hanno però fatto trionfare Maduro, che nel 2013 aveva preso 1,5 milioni di voti in più rispetto alla tornata di domenica. Allora l’affluenza aveva toccato l’80%, ma negli ultimi cinque anni la situazione è degenerata: l’inflazione toccherà alla fine dell’anno il 13 mila per cento, il tasso più alto al mondo, uno stipendio mensile non è sufficiente neanche per comprare un chilo di carne, le medicine sono introvabili, il cibo è scarso e a fatica le famiglie riescono a mangiare due volte al giorno, l’indice di mortalità è salito al 40 per cento, la produzione di petrolio, àncora di salvezza del paese, è crollata e così già quattro milioni di persone sono scappate per non morire di fame.
«AVREMO SOLO PIÙ MISERIA». Il dittatore, successore del carismatico Hugo Chavez, potrà governare altri sei anni fino al 2025 e ha esultato così dopo che è stato comunicato il risultato del voto: «Quanto hanno sottostimato il popolo rivoluzionario! Quanto hanno sottostimato me! Siamo ancora qui, vittoriosi». Purtroppo non c’è niente di cui gioire: la maggior parte dei paesi occidentali e latino-americani non riconosce il risultato delle elezioni, mentre i venezuelani sono indifferenti, troppo preoccupati dal trovare strade per sopravvivere per occuparsi di un voto insensato. «L’inflazione ci sta uccidendo, i nostri salari non bastano per comprare da mangiare, queste elezioni non risolvono niente», commenta sconsolata un’insegnante di Caracas, Carmen Mendez. «Porteranno solo più miseria». Come lei la pensano milioni di venezuelani.
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023
Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023

Tags: caracaschavezElezionimaduropartito socialistaregime venezuelavenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023
Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023
La Consegna delle chiavi, Pietro Perugino, 1481-1482, Cappella Sistina, Vaticano

Pedagogia della libertà

22 Gennaio 2023
La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023

Venezuela. Per Natale Maduro regala se stesso in versione “Super Baffo”

27 Dicembre 2022
La gente protesta in Tunisia contro la crisi

La triste parabola della Tunisia: urne deserte e giovani in fuga

21 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist