Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

«Dopo 50 anni saranno di nuovo i Parlamenti degli Stati a decidere sull’aborto. Fondamentali i giudici nominati da Trump. La sentenza non è costruita su basi morali, ma giuridiche». Intervista al docente americano dell’Università di Notre Dame, Paolo Carozza

Leone Grotti
25/06/2022 - 6:30
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

«L’abolizione del diritto costituzionale all’aborto è senza dubbio una decisione storica, che renderà gli Stati Uniti una democrazia migliore». Ne è sicuro Paolo Carozza, docente di giurisprudenza e direttore dell’Helen Kellogg Institute for International Studies alla facoltà di legge dell’Università di Notre Dame (Indiana). In un’intervista a Tempi Carozza spiega perché i giudici della Corte Suprema, che ieri hanno ribaltato la sentenza Roe v. Wade, non hanno deciso in base ad argomentazioni morali o politiche e perché la sentenza restituisce finalmente, «dopo quasi 50 anni», centralità al popolo americano.

Professore, in Europa i media sono increduli: ma come si fa a limitare l’aborto dopo 50 anni?
Innanzitutto è importante sottolineare che la decisione non impone in alcun modo restrizioni costituzionali all’interruzione di gravidanza. Stabilisce soltanto che la Costituzione americana non comanda né proibisce l’accesso all’aborto e di conseguenza restituisce l’onere di decidere ai rappresentanti eletti dal popolo nei diversi Stati americani.

La sentenza cioè rende in un certo senso gli Stati Uniti più “europei”?
Esatto. Questa sentenza avvicina l’America alle pratiche in vigore nella maggior parte dei paesi del mondo, invece che lasciarla in balìa della licenza di abortire quasi illimitata che la sentenza Roe v. Wade ha permesso per mezzo secolo.

LEGGI ANCHE:

Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022

E ora che cosa accadrà?
Alcuni Stati americani approveranno maggiori restrizioni all’aborto, altri le ridurranno e la maggioranza cercherà di trovare complicati compromessi tra le diverse visioni dei loro cittadini, permettendo l’aborto ma solo ad alcune condizioni per periodi di tempo più o meno limitati, così come avviene nella maggior parte dei paesi europei. La sentenza Dobbs però avrà profonde implicazioni anche su un altro tema.

Quale?
Quello della corretta interpretazione e applicazione della Costituzione. Avrà ripercussioni anche sulla definizione di quale sia il ruolo appropriato dei giudici nella nostra Repubblica democratica. È un ritorno alle origini decisivo rispetto alla centralità che casi come la Roe hanno affidato ai giudici, quasi dovessero risolvere per noi le controversie morali fondamentali che agitano la nazione.

Dica la verità: la maggioranza dei giudici è contro l’aborto, quindi hanno ribaltato la Roe v. Wade.
E invece no. La sentenza non soppesa gli argomenti morali a favore o contro il diritto a ottenere un aborto né le considerazioni politiche a sostegno di un approccio più liberale o più restrittivo all’aborto. Infatti, respinge esplicitamente queste forme di argomenti, insistendo sul fatto che l’unico problema rilevante è la corretta interpretazione della Costituzione stessa. Il parere di maggioranza è favorevole sia a un approccio letterale che a uno storicamente informato e offre due argomenti.

Quali?
Primo: da nessuna parte la Costituzione americana riconosce un diritto all’aborto. Secondo: non c’è alcuna base storica per sostenere che un diritto all’aborto sia radicato nella storia e nella tradizione degli Stati Uniti. Il giudice Samuel Alito, scrivendo a nome della maggioranza, mostra in modo convincente che la sentenza Roe v. Wade non aveva davvero alcun fondamento legale.

Classica argomentazione dei pro-life.
No, questa è una cosa che anche molti sostenitori del diritto all’aborto negli Stati Uniti riconoscono da tempo.

E quali sono invece le ragioni alla base della “dissenting opinion” dei giudici liberal?
Il tema su cui insistono di più è che rimuovere la garanzia costituzionale all’accesso all’aborto pone una minaccia seria e diretta all’autonomia e all’uguaglianza delle donne. Sostengono cioè che l’aborto è necessario perché le donne, in quanto cittadine, siano libere ed uguali. Più che un’argomentazione giuridica (nonostante nel parere dissenziente ci siano anche questioni tecniche), è fondamentalmente un’argomentazione politica e sociologica.

E la maggioranza come ha risposto a questa obiezione?
In un modo molto semplice: è proprio perché queste controversie morali sono fortemente divisive ed è proprio perché su di esse decine di milioni di americani si trovano in disaccordo tra di loro che è importante che la Corte si attenga soltanto a ciò che la Costituzione chiaramente stabilisce. La Corte Suprema, sostengono, è composta da nove persone fallibili, non elette e con un incarico a vita. Esse non devono sostituire la propria visione morale e i propri giudizi politici a quelli che emergono nel processo democratico del popolo americano.

In Europa l’aborto è ormai un totem, un tabù. Il dibattito invece negli Stati Uniti anima e divide ancora la popolazione come il primo giorno. Come mai?
Ci sono cause profonde che vanno ben al di là dell’aborto. La correlazione dinamica e distintiva tra diritti fondamentali, politica e giustizia è qualcosa che risale al primissimo periodo della Repubblica americana. Quasi due secoli fa, Alexis de Tocqueville spiegava che è molto raro che in America una qualunque controversia politica non finisca prima o poi davanti a un giudice. Ma è vero anche il contrario: è molto raro che una decisione giudiziaria su temi controversi metta la parola fine alla controversia politica che l’ha generata.

Gli americani quindi non hanno mai accettato che la Roe v. Wade cercasse di tappare loro la bocca e la coscienza?
Esatto, la Roe è stata respinta come illegittima fin dal primo momento perché la Corte Suprema ha cercato di rimuovere l’aborto dallo spazio del compromesso politico e legislativo che il popolo affida ai suoi rappresentanti eletti.

Ma perché in America ci si accapiglia ancora sull’aborto?
Una delle ragioni è la presenza pubblica e la visibilità di cui godono negli Stati Uniti le comunità religiose, specialmente quelle cristiane, che hanno resistito meglio di quelle europee nell’ultimo secolo e hanno mantenuto alta la bandiera pro-life lungo i decenni. Per me è sorprendente che la generazione dei miei figli sia molto più pro-life di quanto noi fossimo mai stati alla loro età. Questo è dovuto soprattutto al potere della scienza e della loro immaginazione. Oggi abbiamo una conoscenza molto più grande (e molto più visiva) dell’embriologia e dello sviluppo umano dalla concezione fino alla nascita e queste costituiscono una testimonianza poderosa dell’umanità e di conseguenza della dignità di ogni essere umano non nato.

Il presidente americano Joe Biden ha dichiarato che è tutta colpa (o merito, a seconda dei punti di vista) dei tre giudici conservatori nominati da Donald Trump. Che cosa ne pensa?
Le tre nomine di Trump sono state assolutamente decisive, visto che tutti e tre i giudici da lui scelti sono presenti nella maggioranza dei cinque che hanno ribaltato la Roe. Penso però che sia importante sottolineare che per tutti e tre questa decisione è coerente con un approccio più grande, sofisticato e serio (per quanto contestato da alcuni, ovviamente) riguardo all’interpretazione della Costituzione e al ruolo del giudice. Neil Gorsuch, Brett Kavanaugh e Amy Coney Barrett sono stati nominati – e sostenuti più in generale dai conservatori (non solo da coloro che hanno votato Trump) – non appena nella speranza che ribaltassero la Roe v. Wade. Ma per una convinzione più generale.

Quale?
Se i giudici mantengono un ruolo più limitato e contenuto, alla lunga la democrazia costituzionale migliora e resta più in salute.

@LeoneGrotti

Foto Ansa
Tags: Abortocorte supremaDonald Trumpjoe bidenPaolo CarozzaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
La chiesa del Sacro Cuore di Maria a Boulder, Colorado, vandalizzata con slogan pro aborto

Se il mito dell’autodeterminazione diventa violento

24 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022
Ironico manifesto di rivendicazione di diritti su terre americane da parte dei nativi Salish della costa

La battaglia del prof punito dall’università per un’opinione troppo libera

20 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist