Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Unioni civili. Sarà difficile spiegare il benestare del governo al suicidio demografico

È troppo facile per l'esecutivo condannare con tanti proclami l'utero in affitto se poi buona parte della maggioranza respinge tutte le mozioni in tema di unioni civili

Alfredo Mantovano
16/05/2016 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – C’è la propaganda, che spesso diventa demagogia. Poi ci sono i gesti concreti, istituzionalmente significativi. La propaganda non lascia spazio a ragionamenti: «La legge Cirinnà avrà (…) il pregio di colmare una lacuna che ha condannato il nostro paese in coda all’Europa negando finora, nella Patria del diritto, i diritti di alcuni perché considerati diversi»; così il Sole 24 Ore annunciava domenica scorsa l’imminente approvazione della legge. A conferma che quando c’è di mezzo l’ideologia in coda a tutto (non solo all’Europa) finisce il rispetto della verità: i soli diritti che l’ordinamento non riconosce a una coppia non sposata – dello stesso o di diverso sesso – sono l’adozione, la reversibilità e la legittima nella successione; tutto il resto c’è!

La pessima legge imposta dal governo con la fiducia alla Camera, dopo identico diktat al Senato, contiene al proprio interno la legittimazione non soltanto della stepchild adoption, ma di ogni tipo di adozione e perfino dell’utero in affitto. Sulla stepchild l’apertura a quanto finora stabilito da alcuni giudici, contenuta al comma 20 della legge, corrisponde al suo inserimento esplicito, come ha confermato la relatrice della legge alla Camera onorevole Campana. Sull’adozione in generale va ricordato che allorché il regime della coppia formata da persone omosessuali viene costruito in modo identico al matrimonio – nel rito, nei diritti e nei doveri reciproci, nella reversibilità, nella successione ereditaria –, quel poco che resta fuori deve solo attendere di essere rapidamente inserito da parte della giurisprudenza, in linea con quel che più volte hanno affermato le Corti europee e la Corte costituzionale italiana: se c’è quasi tutto fuorché l’adozione, quest’ultima – in virtù di quel “quasi tutto” che già esiste – è introducibile dalla prima sentenza utile.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Sull’utero in affitto, se la premessa è quella di costruire l’unione come il matrimonio, e se la stepchild riesce facile quando la coppia è formata da due donne ma più complicata quando è formata da due uomini, la malintesa eguaglianza pretenderà di garantire il figlio ai due maschi nel solo modo possibile: comprandolo da una donna. Questa è la realtà sulla quale il governo, col voto di fiducia, ha posto il suo sigillo. A chi ritiene esagerate queste valutazioni raccomando di leggere lo stenografico della discussione che si è svolta in aula mercoledì 4 maggio, giorno in cui i deputati hanno esaminato e votato le mozioni presentate in tema di utero in affitto. Talune mozioni hanno preso le mosse dalla difficoltà di contrastare con efficacia questa pratica, poiché la legge in vigore la punisce solo se è avvenuta sul territorio nazionale. Il rimedio è uno solo: quello di permetterne la persecuzione pur quando il fatto è consumato oltre i confini italiani.

Prima anomalia: il potere di fare le leggi spetta al parlamento, ma talune mozioni si sono rivolte al governo, che esercita il potere legislativo in casi eccezionali. È la conferma dell’esautoramento del parlamento da parte del governo: il primo chiede al secondo di fare quello che dovrebbe fare lui, poiché il secondo – fra decreti legge e voti di fiducia – gli impedisce di legiferare. Seconda anomalia: il governo, che ha accompagnato la blindatura del ddl Cirinnà con proclami di condanna dell’utero in affitto, nel momento in cui gli è stato formalmente chiesto di esprimersi sulle mozioni presentate si è «rimesso all’Aula»: cioè non ha espresso alcun parere. Terza anomalia: la Camera, col voto determinante di una buona parte della maggioranza, ha respinto tutte le mozioni che prevedevano l’impegno del governo a rendere l’utero in affitto reato perseguibile anche fuori dai confini nazionali.

Lo storico che fra qualche anno si troverà a raccontare questi giorni avrà il compito difficile di spiegare per quale strana ragione il governo di una nazione che sta morendo di vecchiaia, nella quale esistono più nonne che mamme, che rende sempre più complicato mettere al mondo figli, nel biennio 2014-16 ha reso l’ordinamento contesto legislativo ideale per portare a compimento il proprio suicidio demografico.

LEGGI ANCHE:

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022

Foto Ansa

Tags: cirinnàstepchild adoptionunioni civiliUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
epa09306415 A spectator waves a gay pride flag at the 52nd annual New York City Gay Pride Parade, in New York, New York, USA, 27 June 2021. The theme for NYC Pride 2021 is appropriately titled 'The Fight Continues', and it refers to several national and local concerns, including police brutality, state anti-LGBT legislation, and economic hardship.  EPA/Peter Foley

New York, i gay dettano legge: diritto al poliamore e all’utero in affitto

21 Ottobre 2022
Surrogata Ucraina New York Times

Il New York Times aggiorna lo storytelling progressista sulla surrogata: «Salva la vita»

18 Ottobre 2022
Il video dal bunker della Biotexcom, colosso della maternità surrogata in Ucraina

La guerra spiana la strada alla schiavitù dell’utero in affitto in Ucraina

19 Settembre 2022
Samantha Mathews con marito. L'influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto dall'account Instagram wearedanandsam)

La surrogata influencer: «Ho partorito un figlio per una coppia conosciuta su Instagram»

9 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist