Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Unioni civili. Pregasi di non appellarsi impropriamente alla “cattolicità” dell’Irlanda

La papista Dublino e prima l’anglicana Londra, per una volta civilmente unite, insegnano che, introdotte le unioni civili, passare al matrimonio gay è solo questione di tempo

Alfredo Mantovano
03/06/2015 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) –Suona già strano imporre leggi nel nostro ordinamento all’insegna del “ce lo chiede l’Europa”: soprattutto per quelle materie – come matrimonio e famiglia – per le quali l’Europa, Corti europee incluse, in realtà si rimette alla sovranità e alle scelte dei singoli Stati. Imporle perché “sono passate in Irlanda” più che strano è paradossale, con tutto il rispetto per la nazione di san Patrizio. C’è qualche ragione di merito, oltre ai “sì” del 62 per cento dei partecipanti al referendum del 22 maggio, perché sol per questo pure a Roma diventi legge il matrimonio gay? O quod Dublino placuit legem habet vigorem obbligatoriamente in Italia? Si dice: ma l’Irlanda è una nazione cattolica! Se accade là con un marchio confessionale così deciso, val più la pena discutere qui da noi? Sarebbe facile replicare che da un paio di decenni la frequentazione irlandese della Messa domenicale non è così consistente; ma è una replica superflua.

Il tema è un altro: non è in questione la professione di fede. Si tratta di rispondere a interrogativi non confessionali, del tipo: è bene porre senza alcuna eccezione sull’identico piano il patto fra un uomo e una donna di reciproca assunzione di doveri e di diritti che da sempre connota il matrimonio, con l’unione fra persone del medesimo sesso? La funzione sociale della famiglia, come riconosciuta dalla Costituzione, non dipende anzitutto dalla materiale continuità del corpo sociale garantita dall’istituto familiare, a differenza di quel che accade con la convivenza dello stesso sesso? Il decremento demografico che interessa l’Italia da decenni non dovrebbe indurre a un rilancio della famiglia vero nomine, invece che equipararle in tutto e per tutto convivenze che famiglia non sono, e che non hanno – per lo meno per via naturale – alcuna proiezione verso la vita? È giusto programmare per legge la crescita di un bambino in un contesto di duplicazione same-sex delle figure dei genitori, così privandolo di una fondamentale opportunità pedagogica? Concordiamo sul fatto che in Italia le voci oggetto di reale discussione sono tre: adozione, partecipazione alla quota di legittima nella successione e pensione di reversibilità? E che tutto il resto è già ampiamente riconosciuto ai componenti – dello stesso o di differente sesso – di una convivenza? Piuttosto che misure – anzitutto economiche – per sostenere la famiglia, la si priva ulteriormente di peso fra divorzio breve, divorzio facile ed eterologa; poi col ddl cosiddetto Cirinnà si rafforza in parallelo il peso delle convivenze.

LEGGI ANCHE:

Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022

Volendo allora avere ben chiara la posta in gioco, va ricordato che questo ddl:

  • equipara per intero all’unione civile la disciplina del matrimonio, col richiamo esplicito alle norme che regolano quest’ultimo;
  • prevede per l’unione civile una formale cerimonia di avvio, con tanto di testimoni obbligatoriamente presenti davanti all’ufficiale dello stato civile;
  • fissa espressamente la partecipazione alla quota di legittima;
  • apre parzialmente all’adozione, con la conseguenza che, alla luce delle decisioni delle Corti europee, ciascun giudice italiano potrà disapplicare la delimitazione, in quanto discriminante, ed estenderà l’adozione omnibus;
  • pone le condizioni per andare oltre nel diritto al figlio “a tutti i costi”, quindi pure al costo di una maternità surrogata.

Chi – senza nulla obiettare sull’ampio riconoscimento, già avvenuto, dei diritti dei singoli componenti di una convivenza – ritiene il matrimonio altra cosa, e l’adozione ancora fondata sul “superiore interesse del minore”, sappia che l’espressione “unioni civili” equivale alla sostanza del matrimonio fra persone dello stesso sesso. In questo la “cattolica” Irlanda, come prima l’“anglicana” Inghilterra, per una volta più o meno civilmente “unite”, insegnano che, introdotte le “unioni civili”, il passaggio, con legge o con referendum, al matrimonio gay è solo questione di nome. E di tempo.

Foto Ansa

Tags: ddl cirinnàdivorzio brevedivorzio facileeterologaFamigliairlandaMatrimoni Gayunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Don Emmanuele Silanos (a destra) con Francesco Chenyong e suo padre Michele

La grazia di poter dire ogni giorno: «Eccomi, sono nato!»

21 Febbraio 2022
Ragazza a lezione in Dad

«Con queste regole noi mamme siamo chiuse in casa. Dateci un senso o cambiatele»

24 Gennaio 2022
Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021
Camillo Ruini e Massimo Camisasca

«Se la famiglia rimane sola, è finita»

14 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist