Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

L'adesione di Kiev all'Ue sarebbe troppo rischiosa e troppo costosa. I leader europei lo sanno e per non indebolire Zelensky continuano a restare ambigui. Ma è una strategia che non regge più

Leone Grotti
20/05/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

Diciamoci la verità: l’Unione Europea sta prendendo per i fondelli l’Ucraina. Bruxelles non ha nessuna intenzione di aprire le porte della comunità europea a Kiev, ma non sa come dirglielo. Dal punto di vista geopolitico il paese di Volodymyr Zelensky creerebbe solo problemi e grattacapi all’Ue, oltre al fatto, e non è un dettaglio, che è lontano anni luce dal possedere i requisiti economici e istituzionali per far parte dell’Unione.

L’Ue non può aprire le porte all’Ucraina

Tutti i leader delle capitali europee lo sanno, ma nessuno può dirlo esplicitamente per ovvie ragioni. Pesa la sincera volontà di essere a fianco di Kiev nel fronteggiare l’ingiusta invasione della Russia e quella di frenare le mire espansionistiche di Vladimir Putin. All’Ucraina i paesi Ue hanno ceduto armi, anche pesanti, e per aiutarla hanno imposto sanzioni a Mosca mettendo in difficoltà le proprie economie.

Ma accettare l’Ucraina nell’Unione Europea è un altro paio di maniche. Troppo rischioso, troppo costoso. Dirlo ora, dirlo così, non è saggio né prudente. Non solo perché si darebbe un colpo mortale al morale di un paese che sta combattendo con ogni mezzo per difendersi dalla Russia, ma anche perché l’abbandono diplomatico di Kiev favorirebbe Mosca sia dal punto di vista militare sia da quello politico.

LEGGI ANCHE:

Il leader del M5s Giuseppe Conte dopo l'incontro col presidente mario draghi, Roma, 6 luglio 2022

E comunque Conte gliele ha cantate a Draghi

7 Luglio 2022
Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022

Scholz chiude la porta in faccia a Kiev

L’unica strada percorribile dall’Ue, ed è quella intrapresa dai leader europei, è «l’ambiguità strategica». Dichiarare a ogni piè sospinto che Kiev «appartiene all’Unione Europea», senza mai però fare niente per farcela entrare davvero. Se questo atteggiamento è perfetto per Bruxelles, non può far altro che mandare su tutte le furie l’Ucraina.

Messo alle strette, ieri il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha dichiarato al Bundestag di essere contrario a prevedere una «corsia preferenziale per fare entrare altri Stati nell’Ue». Se proprio il club deve essere allargato, bisogna prima includere i Balcani occidentali che «da anni si sono impegnati a fare riforme ampie per garantirsi l’adesione».

Anche Macron e Draghi deludono Zelensky

Le dichiarazioni di Scholz fanno il paio con quelle di Emmanuel Macron, che il 9 maggio ammise che «il processo di adesione all’Ue dell’Ucraina richiederà molti anni, in realtà molti decenni». Il presidente francese, per non scaricare del tutto Kiev, propose, come Enrico Letta in Italia, di creare «una comunità politica europea più ampia». Ma non è chiaro se si tratterebbe soltanto dell’ennesimo organismo farraginoso e, in ultima istanza, inutile.

Anche Mario Draghi, del resto, se pur con parole vellutate, ha sbattuto la porta in faccia al paese di Zelensky quando, dopo il discorso del presidente ucraino al Parlamento, dichiarò che «l’Italia vuole l’Ucraina nell’Unione Europea», senza però invocare una procedura d’adesione accelerata. Procedura speciale che persino la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha esplicitamente negato a Kiev.

«Ci trattate come un paese di serie B»

Non ci si può stupire dunque se ieri Dmytro Kuleba, ministro delle Relazioni estere dell’Ucraina, ha denunciato per il suo paese «un trattamento di serie B» da parte di «alcune capitali europee». «Non ci possono tenere a distanza», ha aggiunto trovando una similitudine perfetta: «È come essere invitati al tavolo attorno al quale tutta la famiglia è riunita e scoprire che non è stata predisposta per te una sedia. Io penso che sia ingiusto».

Kuleba ha trovato le parole perfette per spiegare quello che in Europa nessuno dirà mai esplicitamente. Ma che tutti pensano. Quella che a Bruxelles chiamano «ambiguità strategica», per Kiev è solo una colossale presa in giro.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: emmanuel macronFranciaGermaniaguerraItaliamario draghiOlaf ScholzRussiaUcrainaUnione Europeavladimir putinVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il leader del M5s Giuseppe Conte dopo l'incontro col presidente mario draghi, Roma, 6 luglio 2022

E comunque Conte gliele ha cantate a Draghi

7 Luglio 2022
Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
La centrale nucleare per la produzione di energia di Chooz, in Francia

Gas e nucleare sono “green”. «Anche l’Ue ogni tanto ragiona»

7 Luglio 2022
Chi si oppone alla guerra viene arrestato in Russia

Russia. «Ormai quello di Putin è un regime di stampo fascista»

7 Luglio 2022
Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist