Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Zelensky non si aspetta molto dall’Italia

Nel discorso del presidente dell'Ucraina al Parlamento poche richieste concrete di aiuto, a differenza di quanto fatto con Regno Unito, Usa, Germania e Israele. Non ci considera affidabili né influenti

Leone Grotti
22/03/2022 - 13:04
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, parla in videoconferenza al Parlamento dell'Italia

Un discorso «sentimentale» e «sotto tono». Così il Corriere ha commentato a caldo le parole che il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha rivolto stamattina alle Camere riunite e al governo, presente in aula. Per quanto importante ed emotivamente forte, l’intervento al Parlamento italiano è stato molto diverso da quelli fatti davanti ai deputati eletti in Canada, Stati Uniti, Israele, Regno Unito e Germania.

Quello che Zelensky non ha detto

A saltare all’occhio è innanzitutto ciò che Zelensky non ha detto: ha elogiato il nostro paese per il supporto e per l’accoglienza ai rifugiati, invocando il nostro aiuto per far finire la guerra. Ma contrariamente agli altri discorsi, il presidente ucraino non ha dettagliato “come” l’Italia potrebbe aiutare a fermare i bombardamenti.

Intervenendo davanti ai Parlamenti degli altri paesi, infatti, Zelensky ha fatto costante ricorso a emblematici paragoni storici risalenti soprattutto alla seconda guerra mondiale: agli inglesi ha ricordato la tenacia del popolo nel resistere ai bombardamenti nazisti, agli americani il dolore per l’attacco di Pearl Harbor, ai tedeschi la violenza del Muro di Berlino, a Israele l’immane tragedia dell’Olocausto. Qualcuno in Italia si aspettava un accenno alla resistenza partigiana, che però non c’è stato.

LEGGI ANCHE:

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

Nei suoi recenti discorsi, inoltre, Zelensky ha domandato l’invio di armi pesanti all’esercito, come jet da guerra, l’imposizione di una no-fly zone sui cieli dell’Ucraina per fermare i caccia russi, il taglio delle importazioni energetiche da Mosca, l’ingresso nella Nato e nell’Unione Europea. All’Italia non ha specificato nessuna richiesta, se non di introdurre genericamente più sanzioni e di non permettere ai russi di venire in vacanza in Italia. Una differenza notevole, difficile da ignorare.

Ucraina nell’Ue: Draghi prende tempo

Più decisa è stata la risposta del premier Mario Draghi, che ha schierato con forza il nostro paese a fianco dell’Ucraina, promettendo nuovi aiuti, anche militari: «Davanti all’inciviltà non ci gireremo dall’altra parte». Il presidente del Consiglio ha anche affermato che «l’Italia vuole l’Ucraina nell’Unione Europea», ma non ha parlato di una procedura d’adesione accelerata. È una differenza importante, dal momento che in media una richiesta di adesione, prima di essere completata, richiede circa dieci anni. Draghi ha anche messo le mani avanti, spiegando che l’ingresso di Kiev nell’Ue avverrà solo dopo l’approvazione di «riforme necessarie» affinché l’adesione sia viabile e fruttuosa. Di queste riforme, dal 2014, non si è però vista neanche l’ombra. Di sicuro, non è quello che Zelensky voleva sentirsi dire.

Sempre il Corriere ha notato infine come il presidente ucraino «abbia chiuso in fretta la seduta con un fulmineo cenno della mano». Come mai? È probabile che Zelensky non ritenga l’Italia un partner fondamentale e non ci consideri né influenti né pienamente affidabili, impressione rafforzata probabilmente dalla mancanza in aula di alcuni politici vicini alla causa russa e dall’assenza del nostro paese ai tavoli che contano.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Germaniaguerra ucrainamario draghiparlamentoRussiaUcrainaUnione EuropeaUSAVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist