Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’unica vera «beffa» è stata far passare l’eterologa come un «diritto»

A due anni dalla legalizzazione della pratica, Repubblica scopre che il servizio pubblico non riesce a garantirne l'applicazione in Italia. Come volevasi dimostrare

Redazione
20/04/2016 - 16:21
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

fecondazione-assistita-ansa

A due anni dalla sentenza della Corte costituzionale che ha legalizzato in Italia la fecondazione artificiale eterologa, Repubblica prova a fare un bilancio e scopre che la situazione è un pasticcio. Il quotidiano romano utilizza il termine «beffa», ma per la verità gli ostacoli che impediscono in concreto l’attuazione della pratica nel nostro paese erano ampiamente prevedibili.

TUTTI ALL’ESTERO. Tra assenza di donatrici di ovuli, «Regioni che stentano a organizzarsi» e «lunghissime liste di attesa» nei «pochi centri pubblici» che sono riusciti a mettere in piedi il servizio, scrivono Michele Bocci e Caterina Pasolini, «il risultato è che le coppie italiane fanno l’eterologa prevalentemente a pagamento e molto spesso all’estero». E fra quelle che la fanno in Italia, poche possono contare sulla sanità pubblica. Così «a guadagnarci sono i privati». Infatti, spiega Repubblica, «alcune delle 70-80 strutture italiane dove i cicli si pagano dai 3 mila euro in su lavorano a buon ritmo».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

LA «BEFFA». Quanto al numero delle coppie che hanno potuto ricorrere legalmente alla tecnica nel nostro paese dal 2014, i dati ufficiali non sono ancora disponibili ma secondo Bocci e Pasolini «sommando pubblico e privato, non ci si avvicina nemmeno alla metà delle 8 mila coppie che prima della sentenza si stimava andassero all’estero». Repubblica, come detto, descrive la mancata organizzazione del “servizio eterologa” da parte delle Regioni come una «beffa». Ma a la verità è che l’unica autentica beffa è stata festeggiare la legalizzazione dell’eterologa come un nuovo “diritto” per tutti gli italiani. Non è così, come insegna per esempio il caso Toscana.

MA QUALI “DONATRICI”. «Il grande problema – scrive Repubblica – è quello delle donatrici. In Italia praticamente non ce ne sono e quindi i centri acquistano gli ovociti dalle cliniche estere». Ma perché non ci sono le donatrici in Italia mentre all’estero sì? La ragione è molto concreta e l’abbiamo ripetuta mille volte: semplicemente perché all’estero le donatrici non sono donatrici e l’ovodonazione è di fatto una pratica commerciale. Gli ovuli si vendono e si comprano. In Italia invece la vendita dei gameti resta vietata, ma come si sa, il processo medico a cui deve sottoporsi una donatrice non è affatto una passeggiata: quante donne sono disposte a farlo gratis? Bocci e Pasolini parlano di pratiche alternative tipo “egg sharing” (donazioni di ovociti in soprannumero da parte di donne che fanno omologa) e donazioni “incrociate” tra coppie che vogliono ricorrere all’eterologa. Ma i numeri testimoniano che nemmeno queste sono sufficienti a coprire la domanda.

fecondazione-eterologa-repubblica

MA QUALI SOLDI. Nel frattempo, scrivono i giornalisti, gli italiani «stanchi di aspettare vanno all’estero e al ritorno chiedono il rimborso alla loro Asl». Per Repubblica «è una specie di paradosso», una Regione (l’esempio nell’articolo è l’Emilia) «assicura nel servizio pubblico l’eterologa e proprio per questo deve pagarla ai suoi cittadini che vanno all’estero per le liste di attesa spesso intasate da coppie provenienti da altre Regioni». L’articolo sembra attribuire la responsabilità dell’impasse alle Regioni che non hanno ancora incluso l’eterologa nei Lea (Livelli essenziali di assistenza). Ma se un ciclo costa diverse migliaia di euro, davvero si può pretendere che una sanità perennemente a corto di risorse se ne faccia carico come se si trattasse di un intervento salvavita?

FALLIMENTI. Insomma, come dice Stefania, 41enne della provincia di Ravenna intervistata sempre da Repubblica che ha fatto l’eterologa a Madrid, «solo chi ha i soldi riesce a restare incinta». Ma questo non perché le Regioni sono ingiuste e si fanno «beffe» dei cittadini. La stessa Sfefania racconta che prima di recarsi in Spagna, dove ha speso 8.500 euro più 1.000 per viaggi e alberghi, aveva fatto «ripetuti tentativi» a Creta e in Repubblica Ceca senza riuscire a concepire il figlio desiderato. L’eterologa è una tecnica medica costosa con altissimo tasso di fallimento. Ecco perché di fatto resta riservata solo a «chi ha i soldi». Le Regioni ce li hanno i soldi?

Foto Ansa

Tags: corte costituzionaledonazione ovulieterologaFecondazione Assistitasanità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Landini Bonomi Cgil Confindustria

Landini, Bonomi e la mediocrità dei corpi intermedi

30 Novembre 2023
Medici

Una posizione libera dentro la nuova (socialisteggiante) sanità italiana

17 Novembre 2023
Foto di Piron Guillaume per Unsplash

Come il Movimento Popolare contribuì alla rivoluzione della sanità pubblica

3 Novembre 2023

Perché è sbagliato imputare al “privato” tutti i mali della sanità

4 Ottobre 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Embrioni al macello

2 Ottobre 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist