Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog In bocca all'esperto

In bocca all'esperto

Un sorso di Falerno, il vino amato dai romani. E non solo

Tommaso Farina
18/04/2013 - 7:10
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Il Falerno del Massico è probabilmente l’area vinicola più particolare della Campania. Un momento, fermi tutti: chi ha fatto il liceo classico (e non solo), probabilmente leggendo “Falerno” ha avuto un sussulto. Sissignori, la vostra memoria non v’inganna: il Falerno era il vino rosso dei romani, quelli antichi. Piaceva. E i poeti e scrittori dell’epoca, crapuloni quant’altri mai, ne raccontavano la bontà con dovizia. Orazio più volte decantava la sua passione per questo nettare, vino che preferiva di lungo invecchiamento. Cicerone, invece, meno propenso alle sbornie felici, lo amava più giovane. Virgilio poi non riuscì, nemmeno lui, a evitarne uno sperticato elogio.
Ora, come fosse il vino nell’antica Roma non è dato sapere. Sicuramente non avevano le pratiche di cantina evolute che ci sono oggi. E le conoscenze di botanica, agronomia ed enologia erano quelle che erano. Tuttavia, a noi piace immaginare il vino Falerno dei nostri progenitori nei bicchieri di alcuni produttori attuali.

Ad esempio,
Gennaro Papa e suo figlio Antonio. Falciano del Massico (Caserta) è nel cuore della zona storica di una DOC (appunto, Falerno del Massico) che ha circa 25 anni di vita, ma la cui storia e tradizione in realtà è antichissima, come ricordavamo. Una zona particolare: qui, oltre ai vitigni tradizionali campani (aglianico su tutti), c’è una lunga consuetudine con il primitivo. Sì, quell’uva la cui patria più famosa è la Puglia. Il primitivo dà luogo a vini maschi, robusti, tondi e concentrati. Oggi i vini concentrati, specialmente se in modo artificiale, non sono più di moda. Ma il Falerno è sempre stato così, non ha mai ubbidito ai capricci effimeri. Era così una volta, è così oggi, sarà così anche domani: come un intramontabile abito da uomo cucito da un sarto napoletano, coi risvolti larghi e la manica a tromba.
Antonio, figlio di Gennaro, è coinvolto direttamente nella produzione. Da una famiglia che si chiama Papa, è ironico bere un vino che si chiama Conclave. Eppure, eccolo qui, con la sua etichetta bianca. L’annata 2010, saggiata a Vinitaly, dice parecchio: il colore è rosso, sugoso, profondo. Il profumo è una sinfonia di frutta densa e sciropposa, con ricordi floreali che si perdono sullo sfondo. E in bocca è placido, largo, capace di svilupparsi sia in verticale sia in orizzontale, per così dire. Molto persistente. 

E sì che questo è il fratello minore. Il maggiore è il Campantuono, che esce addirittura con un’annata 2008, ossia con cinque anni d’invecchiamento. La bottiglia non è ancora in commercio, l’abbiamo provata in anteprima, ma già adesso è uno spettacolo, e i suoi tocchi grezzi fanno ancor più apprezzare un vino che sa di antico, nella sua potenza immensa ma non ostentata. Ricorda certi inimitabili campioni di Michele Moio, il viticultore a cui tutti, in questa zona, devono tanto. L’annata 2007, quella dell’anno scorso, è più assestata, ma sempre dirompente nei suoi toni balsamici e nel sorso cordiale, amichevole, come l’abbraccio forte di un vecchio amico.
Accostamenti? Vini così vogliono grandi piatti di carne, anche succulenti: la trama tannica in questo caso è fondamentale. Oppure, qualche strepitoso pecorino stagionato, magari di Bagnoli o addirittura della Basilicata. Nunc est bibendum. Prosit.

Per info:
Azienda Agricola Gennaro Papa
P.zza Limata, 2 – Falciano del Massico (Caserta)
Tel. 0823931267

@farinatommaso

tommasofarina.com

Tags: campaniacasertaconclavevinitaly verona
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein visita il murale dedicato a Maradona, Napoli, 15 luglio 2023 (Ansa)

Come volete che vada a finire in Campania il duello tra Schlein e De Luca?

20 Luglio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Costiera amalfitana

Amalfi, il paradiso senza figli

17 Aprile 2023
Vincenzo De Luca

Qualcosa sfugge nella scelta del Pd di commissariare la Campania

5 Aprile 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Una delle tante manifestazioni a Napoli contro la rinnovata chiusura delle scuole in Campania decisa a marzo scorso dal governatore De Luca

«Il green pass non risolve il problema scuola. Dateci ciò che serve a tenerla aperta»

7 Agosto 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist