Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura

Lodovico Festa
27/01/2023 - 10:16
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Magistrato
Foto Ansa

Su Dagospia si scrive: «Oggi il membro del board della Bce, Panetta, invita la presidente della Bce a comunicare “al meglio” le sue decisioni, chiarendo che “a marzo dovremo rivalutare la situazione”».

Uno dei più qualificati economisti figli della scuola di Banca d’Italia, Fabio Panetta, membro dell’esecutivo della Bce, richiama Christine Lagarde al massimo di prudenza anche nell’annunciare, non solo nel determinare, le scelte che si fanno e si faranno a Francoforte. Grazie anche a un governo pienamente autonomo a Roma, l’Italia non è più nelle condizioni in cui si trovò nel 2011.

* * *

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Su L’Occidentale Nicola Sellitti scrive: «Regole, trasparenza, potenziali riforme: un’analisi della vita dei partiti, per dare concreta applicazione all’articolo 49 della Costituzione. Con questo obiettivo la Fondazione Magna Carta ha organizzato il 31 gennaio alle 14.00, presso la Biblioteca della Camera dei deputati, il seminario “Partiti politici. Regole, garanzie, trasparenza. Il passo avanti necessario”. Il seminario è diviso in due parti: nella prima, presenta la sua relazione il presidente di Magna Carta, Gaetano Quagliariello. Poi interviene il vicepresidente della Corte costituzionale, Nicolò Zanon. A seguire, il capo del servizio commissioni della Camera dei deputati, Raffaele Perna, il presidente della commissione di Garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici, Amedeo Federici. Nella seconda parte dell’evento prenderanno la parola alcuni rappresentanti del Parlamento. Tra i protagonisti, i presidenti delle commissioni Affari costituzionali, l’onorevole Nazario Pagano, e il senatore Alberto Balboni. Il focus del confronto sarà la possibile riforma della regolamentazione dei partiti. Organismi previsti nell’articolo 49 della Costituzione dalle sue origini, ma ancora privi di una disciplina organica. I senatori Dario Parrini, Loredana De Petris e l’onorevole Pino Bicchielli poi presenteranno le loro proposte sulla disciplina dei partiti. Un tema affrontato più volte nella XVIII e nell’attuale legislatura».

La Prima Repubblica (con anche un richiamo a questa realtà nella Costituzione stessa) era innanzi tutto fondata sui partiti che in qualche modo arrivavano non di rado quasi a sostituire le istituzioni nel rapporto con i cittadini. La crisi della Costituzione determinata dalla fine del contesto storico che ne giustificava in larga misura la parte ordinamentale, ha provocato uno sbandamento devastante nei partiti, per un periodo parzialmente attenuato da un pur rozzo bipolarismo, poi destrutturato dall’idea di Giorgio Napolitano di commissariare la democrazia italiana: provocando così la nascita di un movimento di protesta senza proposta che ha ulteriormente disgregato la vita politica italiana. Ora, grazie alla formazione di una tendenza neoconservatrice che ha ridato un qualche senso alla partecipazione politica a destra, si è tornati a un governo legittimato dagli elettori. Il caos però è ancora esteso e su tutto lo schieramento politico, con punte allarmanti a sinistra: personalismi, subalternità influenze straniere, cacicchismi locali hanno un peso notevole. È interessante dunque lo sforzo della Fondazione Magna Carta di intervenire sulla questione “partiti” che naturalmente non può essere affrontata se non con una visione sistemica, cioè “costituente”.

* * *

Su Startmag Francesco Damato scrive: «Significativa politicamente e istituzionalmente è l’elezione dell’avvocato Pinelli, e la bocciatura del candidato del Pd Romboli, alla luce delle polemiche provocate dal proposito enunciato in Parlamento dal ministro della Giustizia Carlo Nordio di cambiare registro. E, fra l’altro, di togliere dalla testa dei pubblici ministeri, ch’egli conosce benissimo per averne fatto parte nella carriera giudiziaria, di sottomettere il Parlamento, e non solo i loro imputati. Come è avvenuto di recente a Milano in un processo nel quale la pubblica accusa, che ne dovrà ora rispondere, ha evitato di rispettare l’obbligo di portare anche le prove a discarico appunto dell’imputato. Che era l’Eni, assolto».

C’è qualche elemento di panico nelle ampie file del giustizialismo nazionale, soprattutto di quello mediatico, che grazie alla complicità con la magistratura militante ha a lungo ricevuto materiale per tentare di frenare le perdite di copie e audience. Credo che i giustizialisti abbiano ragione a essere preoccupati perché il voto a Fabio Pinelli testimonia come anche una parte della magistratura sia ultrastufa della politicizzazione che le si è voluto imporre, e inoltre che la convergenza tra laici di centro e centrodestra apra nuove prospettive. Anche perché, tra l’altro, pure a sinistra in tanti sono stanchi di essere rappresentati come esponenti del partito delle manette e dei pettegolezzi scandalistici organizzati per via giudiziaria.

* * *

Su Affaritaliani si scrive: «Per questo si sta alzando un coro di proteste in Italia per l’intervento previsto di Zelensky al Festival di Sanremo. Il collegamento del presidente ucraino sul più nazionalpopolare dei palchi – si legge su Repubblica – non è gradito da Matteo Salvini».

Pur comprendendo il fastidio per la politicizzazione del Festival di Sanremo, mi pare che l’intervento di Salvini su una rapida testimonianza del presidente dell’Ucraina nell’evento citato, sia rozza e sbagliata. Proprio chi pensa che trovare una via di uscita pacifica a un conflitto che coinvolge tutta l’Europa sia urgente, deve capire che non si deve far finta di niente. Agli italiani va costantemente e in tutti i modi ricordato che c’è un conflitto aperto alle porte di casa, che questo nasce dall’aggressione russa e che nessuna soluzione potrà essere trovata chiudendo gli occhi sulla realtà.

Tags: bceCarlo Nordiochristine lagardegiustiziaguerra ucrainamagistraturaMatteo SalvinisanremoVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky controffensiva ucraina

Perché è fallita la controffensiva ucraina

6 Dicembre 2023
Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, durante il suo intervento sul palco del convegno Free Europe alla Fortezza da Basso di Firenze, 23 ottobre 2023 (ansa)

Salvini spinge l’ultradestra, ma deve trovare un accordo col centro

4 Dicembre 2023
Nave metaniera carica di Gnl arriva in Germania

L’Ue aiuta la Russia a vendere il gas alla Cina

3 Dicembre 2023
Crosetto magistrati giustizia

«Ci sono magistrati ideologici, ma nessun assalto giudiziario al governo»

2 Dicembre 2023
Landini Bonomi Cgil Confindustria

Landini, Bonomi e la mediocrità dei corpi intermedi

30 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist