Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Un Da Vinci mai visto prima. A Milano la più grande mostra sul genio del Rinascimento

A Palazzo Reale il 15 aprile si inaugura la più grande esposizione italiana sull'artista, alfiere dell’unità del sapere che intrecciava arti e scienze per trovare risposte

Marina Mojana
14/04/2015 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

LA BELLE FERRONIERE DI LEONARDO PRESTATA AL LOUVRE ABU DHABIPubblichiamo un articolo contenuto nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Il 15 aprile, a Palazzo Reale di Milano, si inaugurerà la più grande mostra mai realizzata in Italia su Leonardo. Quello stesso giorno il genio toscano era venuto al mondo nel borgo di Vinci. Era il 1452; suo padre, messer Piero, era un giovane di 25 anni avviato alla carriera notarile e già promesso sposo a una giovane benestante del contado. Sua madre era monna Caterina, di estrazione sociale inferiore. Fu il frutto di una relazione clandestina o illegittima, come si diceva una volta. Appena nato venne subito accolto nella famiglia paterna e la madre fatta maritare a un contadino attaccabrighe.

Visse con la matrigna (che morì giovane e senza figli) e seguì il padre a Firenze, dove questi si risposò altre due volte; l’ultima quando Leonardo aveva 23 anni, era già membro della Compagnia di San Luca dei pittori fiorentini e aveva già firmato la sua prima opera certa, un Paesaggio con fiume datato 5 agosto 1473, un disegno con una veduta a volo d’uccello della valle dell’Arno, oggi al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi. Suo padre ebbe in tutto 12 figli: l’ultimo nacque quando Leonardo aveva 46 anni e viveva da sedici a Milano, alla corte di Ludovico il Moro. Con i fratellastri ebbe pochissimi rapporti, ma gli diedero molti problemi nella contesa sull’eredità, dopo la morte del padre.

La mostra di Palazzo Reale, costata circa 4,4 milioni di euro e coprodotta da Skira con il Comune di Milano e il contributo di Bank of America Merrill Lynch (circa 300mila euro), è curata da Pietro C. Marani (già soprintendente alle Belle Arti di Milano) e da Maria Teresa Fiorio (già direttrice delle civiche raccolte del Castello Sforzesco), due tra gli storici dell’arte italiani più importanti a livello internazionale per gli studi su Leonardo, al lavoro su questo progetto dal 2009. Intitolata “Il disegno del mondo”, aperta fino al 19 luglio, sostenuta e inaugurata a ridosso dell’apertura del Salone del Mobile e di Expo, la rassegna presenta una visione di Leonardo non mitografica, né retorica, né celebrativa (come l’ultima grande mostra allestita in Triennale nel 1939) e posa uno sguardo trasversale su tutta l’opera del poliedrico personaggio, che fu artista e scienziato, scenografo e ingegnere. Infatti, dopo avere frequentato la bottega fiorentina del Verrocchio e avere appreso i segreti della pittura e della scultura, Leonardo si era avvicinato, tra il 1474 e il 1479, al mondo della scienza; con l’anziano geografo e astronomo Paolo dal Pozzo Toscanelli aveva approfondito gli studi di anatomia, assisteva alla dissezione dei cadaveri a lume di candela, nelle camere mortuarie degli ospedali, studiava la fisica (il moto delle acque, il volo degli uccelli) e la meccanica e verificava le sue teorie tramite esperimenti diretti.

I curatori della mostra – che non vuole rivolgersi soltanto agli specialisti, bensì a tutti i visitatori di Expo 2015 – hanno puntato su alcuni temi centrali del lavoro di Leonardo: il disegno; il continuo paragone tra le arti (è più nobile dipingere o scolpire?); il confronto con l’antico; la novità assoluta di dare forma bidimensionale ai moti dell’animo (come si rappresentano felicità e paura?). Il loro sforzo si è concentrato anche nell’illustrare i progetti utopistici di Leonardo, veri e propri sogni dell’umanità fin dal tempo di Icaro (come volare nel cielo?) e di Gesù di Nazareth (come camminare sull’acqua?).

In mostra sarà allestita un’apposita sezione dedicata all’automazione meccanica grazie al prestito, da parte del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia intitolato al grande maestro, di tre modelli storici di macchine: il carro automotore, il maglio battiloro e il telaio meccanico, mentre apparirà più chiaro a tutti quanto Leonardo rielaborasse antichi trattati arabi e medioevali, ponendosi a cavallo di due epoche: ultimo grande mago medioevale come Alberto Magno, l’alfiere dell’unità del sapere e primo grande scienziato dell’evo moderno, che osserva la Natura senza soggezione, la misura e la sfida.

Dal percorso espositivo risulta chiara anche la vocazione dell’artista all’interdisciplinarietà e al continuo intrecciarsi di interessi, riassunti e culminanti nei suoi dipinti più tardi. Accanto a opere autografe di Leonardo – una decina di dipinti, oltre cento disegni, codici, incunaboli, cinquecentine e manoscritti (la Biblioteca Ambrosiana è tra i massimi prestatori della mostra), ci sono le opere dei suoi predecessori pittori, scultori, tecnici, teorici dell’arte e del colore: Antonello da Messina, Botticelli, Filippino Lippi, Paolo Uccello, Ghirlandaio, Verrocchio, Lorenzo di Credi, Antonio e Piero del Pollaiolo, Jean van Eyck, Della Robbia, Jacopo di Mariano detto il Taccola, Guido da Vigevano, Francesco di Giorgio Martini, Bonaccorso Ghiberti, Giuliano da Sangallo, Bramante e altri trattatisti anonimi dei secoli XV e XVI.

La fortuna critica dei modelli di Leonardo è rappresentata in mostra da opere di Boltraffio, Marco d’Oggiono, Francesco Napoletano, Solario, Francesco Melzi, Giampietrino, Cesare da Sesto, Girolamo, Giovanni Ambrogio Figino, i cosiddetti leonardeschi, mentre non mancano alcuni capolavori provenienti dall’estero come il San Gerolamo della Pinacoteca Vaticana, la Madonna Dreyfuss della National Gallery di Washington e ben tre dipinti dal Louvre di Parigi: Belle Ferronière, Annunciazione, San Giovanni Battista. In mostra ci sarà anche una riproduzione del Cenacolo di Santa Maria delle Grazie, arricchita da pannelli descrittivi e postazioni interattive con le informazioni sull’opera capitale di Leonardo, iniziata nel 1494 e terminata nel 1498, e sul suo restauro (1999).

Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Covid, le riaperture in zona gialla

Undicesimo, abbi sempre paura del Covid

2 Maggio 2021
dante alighieri immagine divina commedia

Che senso ha celebrare un Dante “depurato”?

26 Marzo 2021
Tags: firenzeleonardo da vincimostraPalazzo Reale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Covid, le riaperture in zona gialla

Undicesimo, abbi sempre paura del Covid

2 Maggio 2021
dante alighieri immagine divina commedia

Che senso ha celebrare un Dante “depurato”?

26 Marzo 2021

Bolle, pionieri e la ragazza di Hong Kong

23 Agosto 2019

Tredici cavalli di design pronti a invadere Milano

10 Aprile 2019

Scuola, quanto spende lo Stato per un liceo? «Diecimila euro a studente»

24 Settembre 2018

Pinocchio torna a scuola

14 Maggio 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist