Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Un anno dopo, ancora nessun colpevole per l’assassinio delle tre suore in Burundi. «La verità verrà fuori»

Le tre missionarie furono stuprate e uccise, ma l'assassinio rimane avvolto nel mistero. Riproponiamo un commento di Marina Corradi

Marina Corradi
08/09/2015 - 11:18
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

È trascorso un anno dall’assassinio delle tre anziane suore italiane missionarie a Kamenge, in Burundi. Olga Raschietti, Lucia Pulici e Bernardetta Boggian, dell’ordine delle Missionarie di Maria Saveriane, furono uccise mentre si trovavano nella missione Guido Maria Conforti. Le tre donne furono stuprate e una di loro decapitata. Allora, papa Francesco, in un messaggio, si proclamò «colpito dalla loro tragica morte» e auspicò «che il sangue versato diventasse seme di speranza per costruire l’autentica fraternità tra i popoli».

VERITA’ COME LA GRAMIGNA. Dodici mesi dopo, il delitto rimane ancora oscuro e anche l’uomo, instabile mentalmente, reo confesso, che fu arrestato poco dopo, è stato rilasciato per mancanza di prove. Sono stati ipotizzati i più svariati motivi a riguardo dell’assassinio – anche il coinvolgimento dei servizi segreti del paese – ma, in realtà, finora, niente è stato provato. Ieri la Radio vaticana ha intervistato suor Teresina Caffi, missionaria Saveriana, amica delle tre religiose, che ha ricordato il grande affetto della popolazione locale per le tre donne, che si manifestò in particolare il giorno delle esequie. «Oggi (ieri, ndr) in Burundi e in Congo – ha detto suor Teresina – ci saranno celebrazioni per ricordarle. Credo che resti un messaggio – un messaggio di amore, di fraternità – secondo il quale vale la pena dare la vita per Gesù, in qualsiasi maniera questo dono possa poi realizzarsi nella storia».
Caffi chiede maggior impegno alle autorità del Burundi per fare luce sul caso: «Desideriamo che la verità esca fuori, tantissimi la desiderano. Penso che la verità sia come la gramigna: ci puoi mettere sopra del cemento, ma prima o poi uscirà come penso sia giusto, perché è l’impunità che genera episodi di questo genere».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

PERDONANO E RICOMINCIANO. Qui di seguito vi riproponiamo un commento di Marina Corradi che apparve sul settimanale Tempi qualche giorno dopo la notizia della morte delle tre suore.

«La strage delle missionarie in Burundi mi ha ricordato una notte passata a Gulu, in Uganda, in una missione comboniana al confine della regione insanguinata dal Lord’s Resistance Army.

Mi fecero dormire al piano terreno. Attorno la savana, e una boscaglia fitta che col tramonto sprofondò in un buio nero come l’inchiostro. Né strade, né luci, né case: ma soltanto la notte, e versi aspri di animali, e gracidii, e canti di uccelli sconosciuti. O passi, forse? Quegli scricchiolii non erano passi?

Nelle ore insonni mi accorsi di come le mie certezze di occidentale, le libertà, i diritti, fossero sospesi a un filo, a un nulla, dentro a una notte africana. E al mattino osservai i missionari con un nuovo stupore: strani uomini, mi dicevo, non capendo veramente che cosa li aveva portati laggiù.

Ieri ho intervistato una suora bresciana delle Ancelle della Carità che ha riaperto in Burundi, a Kiremba, una missione chiusa dopo l’assassinio, tre anni fa, di una sorella e di un volontario. Non ha paura, dopo quel che è successo pochi giorni fa proprio in Burundi?, le ho chiesto. Sì, ha risposto, «ma non posso ammettere che la morte sia l’ultima parola. E poi, come fanno le madri con i figli? Perdonano, e ricominciano sempre».

Allora forse un po’ ho capito cosa spinge i missionari. Una paternità, una maternità verginale e sbalorditivamente accresciuta. Come se quelli là, laggiù, gli ultimi, fossero tutti e ciascuno figli loro».

Foto Ansa

Tags: Bernardetta BoggianburundiLucia PuliciOlga RaschiettiPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

7 Dicembre 2023
La Striscia di Gaza vista da Sderot, Israele, 1 dicembre 2023 (Ansa)

Padre Romanelli (Gaza): «In molti dicono: “Siamo disperati, andiamo da Gesù”»

2 Dicembre 2023
Il Papa durante l'incontro con due delegazioni, una israeliana e una palestinese, Città del Vaticano, 22 novembre 2023 (Ansa)

Israele. Una tregua fragile per una pace che «non accade, non succede»

23 Novembre 2023
Pizzaballa Papa guerra Israele

Perché noi cristiani rispondiamo alla guerra con digiuno e preghiera

19 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023

Cosa non ci può essere strappato: amicizia, silenzio, bellezza, coraggio

6 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist