Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Un altro gay si suicida e riparte la campagna per la legge sull’omofobia. Ferrara: «Sociologia d’accatto»

Un 21enne si toglie la vita a Roma e i paladini dei "diritti lgbt" passano subito alla rivendicazione: «Ora la legge Scalfarotto e il matrimonio omosessuale»

Redazione
29/10/2013 - 11:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nella notte tra sabato e domenica un ragazzo di 21 anni si è lanciato dall’undicesimo piano dell’ex pastificio Pantanella, sulla via Casilina a Roma. Prima di uccidersi avrebbe scritto in un biglietto: «L’Italia è un Paese libero ma ci sono gli omofobi e chi ha questi atteggiamenti deve fare i conti con la propria coscienza». La procura di Roma ha aperto un’indagine, e per il momento non sono ipotizzate vessazioni subite dal giovane. A quanto pare, neanche i genitori sapevano che il loro figlio 21enne fosse omosessuale, né lo avevano mai sospettato.

«ORA I DIRITTI». Dunque «le circostanze che hanno indotto Simone D. a suicidarsi devono ancora essere accertate», scrive Avvenire, «tuttavia questa morte è stata subito utilizzata per chiedere presto una legge sull’omofobia». E non solo quella. «Io non chiamerei questa una disgrazia, ma il frutto dell’arretratezza culturale del nostro Paese sul tema dei diritti», ha detto il sindaco di Roma Ignazio Marino. Ancora più esplicito il senatore Lucio Barani del Pdl, che del disegno di legge sull’omofobia è relatore a Palazzo Madama: «È giunto il momento di accelerare sulle unioni omosessuali, allineandoci al resto d’Europa. Non si può pensare di piangere i morti un giorno per poi girare la testa dall’altra parte all’indomani». Per la sinistra vendoliana parla invece il deputato Alessandro Zan, militante Lgbt, che passa direttamente dal lutto alla rivendicazione, senza frapporre domande né tanto meno dubbi: «C’è da porre con forza nell’agenda politica il tema dei diritti degli omosessuali come quelli del riconoscimento delle unioni civili o dei matrimoni».

COMPRENSIONE, NON IDEOLOGIA. Come se incolpare gli altri, i presunti “omofobi”, o approvare una legge o inventare un nuovo “diritto” potesse sanare le ferite di una vita divenuta insostenibile a causa di chissà quale disagio personale. «Una legge contro l’omofobia diminuirebbe il numero dei suicidi? Non credo», osserva in un colloquio con Avvenire Giancarlo Ricci, psicoterapeuta studioso dell’omosessualità e autore di diversi saggi sull’argomento. «A questi ragazzi – spiega Ricci – non serve sostegno ideologico, non alzate di scudi e manifestazioni di protesta, ma piuttosto un aiuto psicologico orientato a far loro capire quel che stanno vivendo». Al contrario, «se incontrano sulla loro strada semplificazioni e banalizzazioni non riescono ad acquisire consapevolezza, a dare dignità a quello che vivono e che sono». Il male di vivere che spinge una persona a suicidarsi «non riguarda solo la sfera sessuale. Sono tanti i ragazzi che sperimentano l’avvilimento della vita».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

ROCCELLA E FERRARA. Anche per Eugenia Roccella (Pdl) «la legge sull’omofobia non tutela gli omosessuali, le fragilità dei giovani, e di chi chiede agli altri accettazione e vicinanza. È una proposta ideologica e intollerante che serve solo a consentire alla sinistra di compiacere una parte del suo elettorato». Particolarmente centrato il commento di Giuliano Ferrara, che sul Foglio di oggi, 29 ottobre, risponde alla lettera di un lettore sull’argomento, dapprima con un “consiglio” provocatorio: «Non t’ammazzare che poi ti interpretano, saccheggiano la tua anima, e come diceva Majakovskij non si accorgono che “qualcosa si è infranto contro lo scoglio della vita quotidiana”»; poi osservando che «la vita è complicata, l’omosessualità è una variante comune, antica, una libera condizione e insieme una prigionia, e come tale va rispettata, ma non si può escludere ovviamente che, alla stregua di altre condizioni umane, sia origine di problemi, di angosce, di dubbi e di ferite. Il sesso è fonte di gioia e di dolore», e come tutto nella vita «tende a finire, è pieno di inganni e tradimenti». Perciò, conclude l’Elefantino, «piantatela di ridurre a sociologia d’accatto, a fonte di legge, il dramma personale».

Tags: alessandro zanavvenirediritti gaydiscriminazioneeugenia roccellagaygiancarlo riccigiuliano ferraraIgnazio Marinoil fogliolgbtlucio baranimajakovskijMatrimoni GayOmofobiaRomasimone d. suicidiosuicidiosuicidio gayunioni gayunioni omosessuali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta degli ambientalisti di Ultima Generazione davanti al Senato

Gli apostoli della disperazione hanno convinto i giovani di essere l’ultima generazione

5 Giugno 2023
Camillo Langone (Ansa)

Bisognerebbe tutti aver vissuto un po’ come Camillo Langone

5 Giugno 2023
La contestazione contro il ministro della Famiglia Eugenia Roccella al Salone del libro di Torino

Se i diritti delle minoranze degenerano in sopruso

5 Giugno 2023
Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023

Attenzione ai diritti trans? Macché, terrore delle azioni legali

25 Maggio 2023
Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist