Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Un 16enne è morto da poco, ma la campagna per la droga libera riparte come prima. Per il Corriere «è un affare»

Secondo un nuovo studio citato dal Corriere.it, la Cannabis libera porterà allo Stato 8,5 miliardi di euro. La morte di Lamberto Lucaccioni non ha insegnato nulla?

Redazione
07/08/2015 - 15:37
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

corriere-marijuana-screenshot1

Il 16enne Lamberto Lucaccioni è morto da neanche tre settimane per aver ingerito una pasticca di ecstasy al Cocoricò. Il questore di Rimini ha deciso di chiudere la discoteca di Riccione per quattro mesi, nella speranza che questa mossa da sola serva a qualcosa. Come ben spiegato a tempi.it da Osvaldo Petris, membro del comitato di gestione di San Patrignano, non serve a niente chiudere le discoteche se allo stesso tempo si fa una campagna spudorata e incessante per legalizzare la droga.

LA CAMPAGNA RIPARTE. Questa campagna si è fermata per due settimane appena, due settimane cariche di indignazione e scandalo, poi è ricominciata. I giornali hanno dimenticato il cordoglio per la tragedia e sono ripartiti come se nulla fosse successo. Così, sul Corriere.it, oggi si può leggere un informato articolo su quanto sia un «affare legalizzare la cannabis, e non solo per i fan dello spinello libero». Della marijuana legale si parla come di un «toccasana per i conti dello Stato».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

MILIARDI DI EURO. L’idea è sempre la stessa, ma questa volta viene citato uno studio in uscita sulla rivista online laVoce.info. I ricercatori dell’università di Messina snocciolano dati economici uno dopo l’altro, e sono bei soldi: si parla di benefici fiscali per 8,5 miliardi di euro. Non solo, perché verrebbero risparmiati anche i soldi ora destinati al «proibizionismo», e anche qui si tratta di centinaia di milioni di euro.

CONTROLLARE LA DROGA. Controindicazioni? Nessuna, ovviamente. Anzi, se si scippa ai trafficanti e alla mafia il commercio della cannabis, si potrà anche controllare quella che viene messa in commercio, con conseguenti benefici per la salute. «Non dobbiamo dimenticare che solo attraverso la legalizzazione è possibile controllare certe sostanze», chiosano gli esperti.

SAN PATRIGNANO. E come la mettiamo con quel piccolo particolare che la droga fa male e che le droghe “leggere” semplicemente non esistono? Al Corriere non viene neanche in mente di fare un’annotazione a questo proposito. Eppure, come ricordano ancora da San Patrignano, «tutti i ragazzi che sono passati da San Patrignano in 35 anni di storia, tutti, hanno cominciato dalle canne e poi, chi più chi meno, sono passati alle droghe “pesanti”. Non è scontato il passaggio, ma è un dato terribile il fatto che tutti i nostri ragazzi abbiano fatto questo percorso. Sto parlando di oltre 25 mila testimonianze. Vogliono farci credere che farsi una canna non provochi nulla».

CONTANO I SOLDI. E invece non è così. Lamberto Lucaccioni è morto da poco a causa della droga ma già il suo caso non interessa più: la campagna dei giornali (e dei politici) per la legalizzazione delle droghe “leggere” deve andare avanti. In ballo ci sono un sacco di soldi, qualche vita è sacrificabile.

Tags: cannabiscocoricòcorrierediscotecadrogaLamberto LucaccionimarijuanaRiccioneriminisan patrignano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

cannabis canada

Quanto sono costati cinque anni di cannabis legale in Canada

23 Ottobre 2023
Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023
cannabis

Con la stretta del governo, gli araldi della cannabis che “fa benissimo” dicono che “non fa nulla”

27 Agosto 2023
cannabis germania

La logica drogata dietro alla legalizzazione della cannabis in Germania

21 Agosto 2023
Un ragazzo fuma cannabis in Colombia durante una marcia a favore della legalizzazione della droga

Cannabis e malattie psichiatriche: confermato il legame

16 Luglio 2023
La pop star Madonna

Il caso Madonna e l’emergenza fentanyl negli Stati Uniti

13 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist