Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ucraina. Tra minacce, missili e “niet” la trattativa è possibile

Zelensky chiude la porta a ogni trattativa, gli accoliti di Putin invocano più missili e più sangue. Eppure qualcosa si muove tra Russia, Stati Uniti e Turchia

Leone Grotti
12/10/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky

Dopo l’attacco missilistico più pesante mai scatenato dalla Russia contro le città dell’Ucraina, che ha causato la morte di 19 persone, pensare anche solo che Mosca e Kiev possano sedersi attorno a un tavolo per trattare una risoluzione pacifica del conflitto è follia. Eppure, come dichiarava anche ieri Fausto Biloslavo a Tempi, ci sono segnali che qualcosa si muove sottotraccia: non sono ancora abbastanza per sperare che le armi lascino il posto alla diplomazia, ma si tratta di passi avanti.

Zaporizhia: Putin vede Erdogan

Ieri Vladimir Putin ha incontrato a San Pietroburgo il direttore generale dell’Aiea Rafael Grossi per parlare del futuro dell’impianto ucraino di Zaporizhia, di cui ormai il Cremlino ha acquisito il controllo e la proprietà (seppur «illegalmente», come sottolineato dall’Unione Europea). Grossi insiste da settimane per la creazione di una zona di sicurezza intorno alla centrale per evitare che l’impianto venga bombardato, anche solo per un tragico errore di calcolo.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

E proprio la centrale nucleare potrebbe essere al centro dei colloqui che si terranno domani tra Putin e il presidente turco ad Astana, in Kazakistan. Recep Tayyip Erdogan, dopo l’accordo sul grano e quello sullo scambio di prigionieri, vorrebbe strapparne un terzo a Russia e Ucraina, per provare a far avanzare la logica dei negoziati a piccoli passi.

«Incontrare Biden? Siamo pronti»

Non possono essere considerate casuali nemmeno le dichiarazioni del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov. Mentre il Cremlino brandisce il bastone dando spazio a personaggi cinici e senza scrupoli, come il leader ceceno Ramzan Kadyrov e la direttrice di Russia Today Margarita Simonyan, che invocano più missili, più morti, più danni alle infrastrutture civili ucraine, allo stesso tempo agita anche la carota.

Ieri Lavrov ha dichiarato: «Dagli Stati Uniti non abbiamo ricevuto nessuna proposta seria di colloqui, ma siamo pronti a considerare un’eventuale proposta di incontro tra Putin e Joe Biden al G20 di novembre in Indonesia, se questa venisse inoltrata».

Il G7 condanna la Russia

Se accadesse sarebbe una svolta importante e il gruppo di coloro che rema contro questa possibilità, non solo in Russia, è tanto affollato quanto quello di chi spera che la guerra finisca presto.

Ovviamente i colloqui non possono apparire come un segnale di debolezza davanti alla ferocia devastatrice di Putin e così il G7 ha sottolineato che «condanniamo i [recenti] attacchi [missilistici] nei termini più forti possibili. Gli attacchi indiscriminati sulla popolazione civile innocente costituiscono crimini di guerra. Ne chiederemo conto al presidente Putin e ai responsabili».

L’Ucraina non vuole trattare con Putin

Allo stesso tempo, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è tornato a chiudere la porta a ogni tipo di negoziato: «Non ci può essere alcun dialogo con l’attuale leader russo, che non ha futuro. Dobbiamo riconoscere questa ovvietà», ha dichiarato rivolgendosi ai leader del G7. «Ci possono essere colloqui solo con un altro leader della Russia, che rispetti la Carta delle Nazioni Unite. C’è solo una persona che in questo momento sta bloccando la pace, e questa persona è a Mosca».

Non è detto però che anche il governo ucraino non si stia comportando lontano dai riflettori in modo molto diverso dalle dichiarazioni pubbliche che rilasciano i suoi responsabili. Qualcosa è trapelato nell’ultimo mese di una certa insoddisfazione degli Usa per alcuni comportamenti di Kiev, come l’attentato a Darya Dugina e l’attacco al ponte di Kerch. E l’Ucraina non può certo pensare di perdere il sostegno americano.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: G7guerra ucrainajoe bidenRecep Tayyip ErdoganRussiaTurchiaUcrainaUSAvladimir putinVolodymyr ZelenskyZaporizhia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Cop28 apre a Dubai

Cop28, il nuovo fondo “perdite e danni” non ha proprio niente di storico

2 Dicembre 2023
Le immagini di Aviv e Raz, due anni e mezzo e 4 anni rapite da Hamas il 7 ottobre 2023 (Ansa)

Israele, gli ostaggi e la tregua. Il vantaggio di Hamas nella “trattativa asimmetrica”

24 Novembre 2023
Un manifesto elettorale con il volto del leader del Pvv Geert Wilders, L'Aia, Olanda, 23 novembre 2023 (Ansa)

Olanda. Il rebus di un governo sia “con” che “senza” Geert Wilders

24 Novembre 2023
Meloni Gentiloni

Il rinvio europeo del giudizio sulla manovra è un regalo alla Meloni

23 Novembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist