Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ucraina, padre Scalfi: «L’Occidente deve condividere il bisogno del popolo ma senza schierarsi. Serve un accordo con la Russia»

Intervista sulla rivolta di piazza Maidan al fondatore di Russia Cristiana padre Romano Scalfi: «La protesta chiede di poter costruire nuovi spazi di libertà e socialità. L'Occidente deve dialogare»

Leone Grotti
10/03/2014 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Padre Romano Scalfi (foto a fianco), 91 anni, ha fondato nel 1957 Russia Cristiana per far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione ortodossa russa e ha dedicato la vita «alla rievangelizzazione dell’Est, perché la fede rinascesse nel dominio del socialismo reale». Fin da bambino ha coltivato il sogno di andare in missione in Russia, dove ha passato dieci anni, dal 1960 al 1970, nel clima sovietico «paranoico e ossessivo». Avendo messo in piedi la più antica e consolidata esperienza occidentale di conoscenza e amicizia tra cattolicesimo e ortodossia, padre Scalfi rappresenta un testimone unico della storia e della tradizione russa, di cui a Tempi sottolinea «i molti vincoli culturali e religiosi con l’Ucraina».
Il sacerdote guarda «con interesse alla rivolta di piazza Maidan, anche se contiene gruppi estremisti», e spera che Kiev «riesca a trovare un accordo per mettersi in relazione sia con l’Occidente sia con Mosca».

Padre Scalfi, come giudica la rivolta di piazza Maidan?
Mi sembra che sia una protesta che non va soprattutto “contro”, ma che chiede di poter costruire nuovi spazi di libertà e socialità. La rivolta non è nata né da una mentalità russofila né russofobica ma dal desiderio degli ucraini di essere riconosciuti come persone e come società civile. Per formare questa identità hanno svolto un ruolo molto importante le Chiese: nonostante la difficile situazione di divisione esistente all’interno del paese, tutte le comunità ortodosse e cattoliche sono state concordi nel condannare la violenza, perché c’erano all’opera anche gruppi estremisti, e nel contempo hanno costantemente accompagnato con la preghiera e con la loro presenza la battaglia contro l’ingiustizia, il malgoverno e la corruzione del sistema. Mi hanno colpito due cose in particolare.

Quali?
Tutti i giorni a mezzanotte un sacerdote faceva recitare le preghiere alla piazza durante la protesta, indice di quello che noi possiamo imparare dall’Ucraina. E poi quando la folla si è riversata nella faraonica dacia del presidente Yanukovich, la cui ricchezza sembrava un insulto davanti alla condizione povera del paese, nessuno ha rubato niente: segno che questa gente non vuole buttare giù tutto.

LEGGI ANCHE:

L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
La guerra in Ucraina sui giornali

L’Occidente si è già “stancato” della guerra in Ucraina?

23 Giugno 2022

Ora però la Crimea ha chiesto l’intervento della Russia, che l’ha occupata, e il paese rischia di dividersi in due. Come dovrebbe reagire l’Occidente?
L’Occidente non deve essere né per gli uni né per gli altri: bisogna condividere il bisogno degli ucraini, ma senza schierarsi. Ora c’è bisogno di un accordo con la Russia.

Gli Stati occidentali minacciano invece di cacciare Mosca dal G8.
Il patriarca ortodosso di Mosca e di tutte le Russie, Kirill, ha dichiarato testualmente: «Il popolo ucraino deve decidere autonomamente, senza ingerenze dall’esterno, il proprio futuro». Molti, anche in Russia, si sono schierati a favore dell’Ucraina perché non si può chiedere a Kiev di cedere parte del suo territorio a Mosca, anche se politicamente si capisce come Putin possa avere delle ragioni, viste le tradizioni che legano la Crimea al suo paese. Ora serve il dialogo.

Perché?
Nessuna delle due nazioni può fare a meno dell’altra: sia per ragioni economiche, visto che Mosca praticamente regala il petrolio a Kiev, che non sarebbe in grado di pagarlo, sia perché si tratta di due popoli fratelli, uniti da molti vincoli culturali e religiosi. La stessa Russia ha origine nella Rus’ di Kiev, sotto il principe Vladimir che nel 989 si convertì al cristianesimo scegliendo la tradizione bizantina. “La cronaca dei tempi passati” ricorda gli ambasciatori mandati da Vladimir a Costantinopoli per conoscere il cristianesimo, dove rimasero «folgorati» dalla bellezza della Divina Liturgia. È una storia che tutti i russi, così come tutti gli ucraini, riconoscono come propria. Siccome questi due popoli hanno una tradizione comune, è bene che si mettano d’accordo. Russia e Ucraina sono parte integrante dell’Europa e della sua cultura. Basti solo pensare al magistero di Giovanni Paolo II e ai “due polmoni” con cui noi, occidentali e orientali, abbiamo bisogno di tornare a respirare. L’Ucraina deve restare in relazione sia con l’Occidente sia con la Russia.

La posizione presa da Europa e Stati Uniti nei confronti della Russia rischia di riportarci in una nuova guerra?
Il rischio c’è. L’Occidente dovrebbe condannare l’invasione russa ma sollecitare un accordo e dialogare. Quando il nuovo Parlamento ucraino ha cercato di eliminare dai documenti ufficiali e dalle riunioni la lingua russa, la Chiesa greco-cattolica si è opposta perché bisogna rispettare questo legame. Allo stesso tempo una casa editrice di Lviv, dove a parlare il russo sono in pochissimi, ha dichiarato che comincerà a stampare libri nella lingua di Mosca. Questo è importante.

@LeoneGrotti

Tags: chiesa greco-cattolicachiesa ortodossacrimeaGiovanni Paolo IIkievmoscapadre scalfipiazza maidanrussia cristianaUcrainavladimir putinYanukovich
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
La guerra in Ucraina sui giornali

L’Occidente si è già “stancato” della guerra in Ucraina?

23 Giugno 2022
Severodonetsk distrutta dai bombardamenti russi in Ucraina

Ucraina. «L’obiettivo da perseguire è il negoziato»

22 Giugno 2022
La Russia taglia le forniture di gas all'Italia

«L’Ue risponda unita al ricatto di Putin sul gas o sarà un disastro»

19 Giugno 2022
Vladimir Putin

Cosa fare con la Russia, finita in un gorgo di autoritarismo distruttivo

19 Giugno 2022
Vladimir Putin e Xi Jinping

Così la Cina è pronta ad approfittare del nuovo (dis)ordine mondiale

18 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist