Perché amare la Russia «nonostante tutto»
Monsignor Francesco Braschi, studioso del mondo slavo, racconta l’impegno che richiede il confronto con un grande popolo in larga misura misconosciuto. E in preda a un travaglio di cui «non abbiamo idea»
Monsignor Francesco Braschi, studioso del mondo slavo, racconta l’impegno che richiede il confronto con un grande popolo in larga misura misconosciuto. E in preda a un travaglio di cui «non abbiamo idea»
Chiamare le cose con il loro nome significa denunciare tutte le storture del regime putiniano, ma anche sapere che una soluzione per il popolo russo – adesso e dopo la guerra – non arriverà da un “più” di violenza, ma da un “più” di amore
Se loro erano pronti a rischiare la loro vita per la vera libertà, perché oggi noi giovani, a cui non manca quasi nulla, non ci battiamo per i nostri ideali? Da questa domanda è nata la mostra "Noi oltre il Muro"
Si intitola La mia Russia l’antologia di testi di padre Romano Scalfi (1923-2016) uscita ad ottobre presso «La Casa di Matriona», in cui già nel sottotitolo è contenuta la chiave di tutto il libro: Samizdat: una risposta al grido dell’uomo di oggi. Il volume presenta l’ultimo suo grande lavoro, una ...
San Pietroburgo, «Piter», la città della rivoluzione, la città della blokada (l’assedio nazista del 1941), messa di nuovo alla prova il 3 aprile scorso dall'attentato nella metro. In questi casi fa notizia l'orrore e lo sgomento, eppure «i pietroburghesi ieri sono diventati un’unica famiglia» – ha scritto una testimone; qualche ...
Maestro di vita e di fede, fece conoscere a tutti cosa accadeva realmente in Urss. Ritratto personale e “storico” di padre Romano Scalfi, da poco scomparso
Un ritratto dello scrittore dell'Esorcista, un'analisi sulle adozioni al tempo della Cirinnà, la dissacrazione della Giornata della Memoria e un ricordo di padre Scalfi
Dall'esperienza di don Didimo Mantiero alla fede che si fa cultura, politica, vita di comunità. Intervista a Andrea Mariotto, attuale presidente della Scuola Cultura Cattolica
Qualcos’altro accompagna le vicende degli uomini oltre alla guerra e al male: la possibilità di perdonarsi, di essere una sola cosa, l’eterno entra nel tempo con la sua misericordia visibile
Storia e aneddoti di un uomo che non è mai venuto meno alla sua "vivace" vocazione
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70