Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

«Berlusconi ha dato voce all'anelito di pace degli italiani. Bisogna essere filoatlantici ma senza subalternità. Un'escalation del conflitto in Ucraina va evitata in tutti i modi e non si può umiliare la Russia». Intervista a Stefania Craxi, presidente della commissione Affari esteri del Senato

Leone Grotti
26/05/2022 - 6:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

«I toni di Dmitri Medvedev mi hanno stupita e sono irricevibili». Così Stefania Craxi, da poco eletta a presidente della commissione Affari esteri del Senato, commenta a Tempi le parole durissime con cui il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo ed ex capo di Stato ha criticato il piano di pace presentato dall’Italia all’Onu («piano irrealistico preparato da politologi locali»). La senatrice di Forza Italia ricorda che il testo «è stato composto dal nostro corpo diplomatico, che nel mondo non è secondo a nessuno».

Presidente, si aspettava critiche così dure, in parte espresse anche dall’Ucraina?
Un piano di pace viene presentato per trovare i contorni di un possibile tavolo negoziale. Naturalmente si espone a critiche perché bisogna trovare un equilibrio non facile tra le esigenze di pace dell’Ucraina, quella di Putin di uscirne in qualche modo onorevolmente e quella di comporre un quadro di sicurezza europeo valido per tutti. Insomma, una pace stabile e sicura.

Esercizio difficilissimo.
Rispecchia la situazione sul campo. Del resto, un piano di pace serve proprio per questo.

LEGGI ANCHE:

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
La centrale nucleare per la produzione di energia di Chooz, in Francia

Gas e nucleare sono “green”. «Anche l’Ue ogni tanto ragiona»

7 Luglio 2022

L’Italia è pronta a garantire la sicurezza dell’Ucraina nel caso serva per raggiungere un accordo?
L’Italia lavora nel quadro della Nato e dell’Unione Europea, non assume certo posture autonome. Decisioni su temi così delicati non verranno prese da una nazione sola.

Le parole di Silvio Berlusconi sull’Ucraina, favorevoli a una mediazione con la Russia, hanno sollevato un polverone politico. Ma a leggere i sondaggi, sembra che rispecchino la posizione della maggioranza degli italiani.
Il presidente Berlusconi e Forza Italia hanno sempre mantenuto la stessa posizione in questi mesi: filoatlantica senza tentennamenti ma anche senza subalternità, a fianco dell’Europa condannando senza se e senza ma l’aggressione russa dell’Ucraina. Dopodiché, Berlusconi, che è un grande conoscitore degli italiani, ha dato voce a un anelito di pace che c’è nella società e in tutti noi. È grazie alla postura seria e severa del mondo occidentale di questi mesi che si può forse tornare ad aprire uno spiraglio di dialogo. La strada non sarà né breve né facile.

Ieri la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato a Davos che «l’Ucraina deve vincere». Come si concilia questo obiettivo con quello di cercare una mediazione?
Io non credo che si tratti di decretare vincitori e vinti. Si deve lavorare per la pace, cercare un dialogo, ricomporre un quadro di sicurezza europea e internazionale. Non sarà più possibile farlo su una base di collaborazione, ma sulla base della deterrenza. Quello che è successo cambia inevitabilmente il quadro internazionale.

Molti osservatori, anche negli Stati Uniti, ritengono che la linea di Joe Biden secondo cui la Russia «va indebolita» sia pericolosa e possa portare a un’escalation del conflitto. Secondo l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger, l’Occidente deve spingere Kiev a scendere a patti. È d’accordo?
Io penso che l’escalation vada evitata in tutti i modi, moderando anche i toni e non pretendendo l’umiliazione della Russia perché il popolo russo è un grande popolo. Credo soprattutto che si possa costruire una posizione europea, che porti il suo contributo originale.

Quali sono le sfide che abbiamo di fronte?
Con la Nato impegnata su più fronti, rischiamo che resti scoperto il Mediterraneo, che può essere fonte di grandi crisi. L’Europa non può permetterselo. Abbiamo già visto in passato come l’aumento del prezzo dei cereali sia stato alla base dello scoppio delle Primavere arabe. Ecco perché l’Italia e l’Unione Europea devono portare un contributo autonomo all’Alleanza transatlantica, guardando al Mediterraneo e al grande continente africano.

La Commissione europea ha recentemente autorizzato Eni ad aprire il doppio conto in Gazprombank per pagare le forniture di gas. Non possiamo nasconderci però che il doppio conto implica una transazione della Banca centrale russa e dunque la violazione delle sanzioni europee.
Non si poteva fare altrimenti, il gas è necessario. Ci vuole anche un po’ di realpolitik.

Il premier Mario Draghi ha dichiarato esplicitamente che l’Italia vuole fare entrare l’Ucraina nell’Unione Europea, come Francia e Germania. Nessun leader europeo però ha proposto una procedura accelerata di adesione e potrebbero volerci decenni. Non è una contraddizione?
Concedere un percorso accelerato sarebbe irrispettoso verso i paesi baltici, che da anni approvano riforme per poter entrare nell’Ue. Certamente quando sento parlare di due decenni per Kiev un po’ mi preoccupo: bisogna operare con diplomazia, intelligenza e misura, ma rendere questi processi più snelli.

Il sogno di Pratica di Mare è svanito?
Tutti i grandi leader europei e italiani, da Romano Prodi e Berlusconi fino alla Merkel, hanno sognato il dialogo tra Europa e Russia, probabilmente sottovalutando questa nuova forma di imperialismo che Mosca esprimeva o che Vladimir Putin esprimeva. Per il momento, quel sogno è morto: è stato un grande fallimento dell’Europa e sarà un enorme problema per la Russia.

La Germania, come anche il Canada, ha aperto alla possibilità di confiscare i beni, attualmente congelati, delle entità russe colpite da sanzioni. I proventi servirebbero a ricostruire l’Ucraina distrutta dalle bombe. Lei è favorevole?
Il governo non si è ancora espresso. In questo momento ogni azione genera una reazione, quindi credo che sia necessario essere prudenti e cercare uno spiraglio per il dialogo. Ciò non toglie che l’Ucraina vada ricostruita e ritengo che l’Europa debba essere parte proattiva, giocare un ruolo chiave e assumersi una responsabilità.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Dmitri MedvedevenigasguerraRussiaSilvio Berlusconistefania craxiUcrainaUnione Europeavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
La centrale nucleare per la produzione di energia di Chooz, in Francia

Gas e nucleare sono “green”. «Anche l’Ue ogni tanto ragiona»

7 Luglio 2022
Chi si oppone alla guerra viene arrestato in Russia

Russia. «Ormai quello di Putin è un regime di stampo fascista»

7 Luglio 2022
Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist