Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Ucraina è in crisi economica. L’Ue la sosterrà (ma non gratis)

Il Pil del paese crollerà quest'anno così come la raccolta delle tasse. Kiev ha bisogno di 5 miliardi al mese per sopravvivere e 600 miliardi per ricostruire. Bruxelles aiuterà Zelensky ma non regala nulla: propone prestiti, condizionati a riforme da approvare

Leone Grotti
21/05/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Le bandiere di Ucraina e Unione Europea

L’invasione della Russia non mette a rischio soltanto l’integrità territoriale dell’Ucraina, ma scuote dalle fondamenta anche la sua economia. Gli analisti internazionali prevedono che il Pil ucraino crollerà quest’anno del 30-50% e che le entrate dalla raccolta delle tasse diminuiranno del 50-80%. Inoltre, la conquista della città portuale di Mariupol da parte di Mosca e il blocco dell’accesso al Mar Nero comporta l’impossibilità per Kiev di esportare i propri beni, così che l’economia nazionale ne risulti azzoppata in modo irrimediabile. Come se non bastasse, il paese di Volodymyr Zelensky sta già pensando a ricostruire gli edifici distrutti dai bombardamenti e si parla di 100 miliardi di euro di danni solo per le infrastrutture fisiche.

L’Ucraina ha bisogno di 5 miliardi al mese

Davanti a un simile disastro, l’ex ministro dell’Economia e oggi consigliere di Zelensky, Tymofiy Mylovanov, ha dichiarato che l’Ucraina ha bisogno di circa 5 miliardi di euro al mese per sopravvivere. Mercoledì la Commissione europea ha aumentato il proprio sostegno a Kiev a 9 miliardi di euro mentre il Fondo monetario internazionale è pronto a mettere sul piatto 15 miliardi fino alla fine di giugno.

L’Ue ha anche presentato la piattaforma “ReBuild Ukraine”, per mettere insieme tutti i donatori, statuali e no, e coordinare insieme al governo ucraino la ricostruzione del paese secondo linee prioritarie che verranno decise insieme.

LEGGI ANCHE:

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
La centrale nucleare per la produzione di energia di Chooz, in Francia

Gas e nucleare sono “green”. «Anche l’Ue ogni tanto ragiona»

7 Luglio 2022

L’Ue pretende da Kiev riforme strutturali

Per Kiev non si tratterà però di una passeggiata visto che Bruxelles, insieme agli aiuti, ha presentato al governo anche una lista di riforme che dovrà essere implementata in ambiti che riguardano la decentralizzazione, la pubblica amministrazione e la lotta alla corruzione. Inoltre, nella ricostruzione dovranno essere rispettati gli standard europei di protezione ambientale, che per l’Ucraina sono proibitivi.

I problemi non finiscono qui. Come dichiarato da Mylovanov, i fondi dell’Unione Europea saranno devoluti sotto forma di prestiti e questo rischia di far schizzare alle stelle il rapporto tra debito pubblico e Pil (attualmente al 43%). «L’Ucraina ha bisogno di concessioni a titolo gratuito, altrimenti il nostro debito in rapporto al Pil crescerà, le agenzie di rating lo giudicheranno non sostenibile e per noi attrarre investimenti privati diventerà più difficile e costoso».

I prestiti europei possono affossare l’Ucraina

Ecco perché il consigliere di Zelensky, pur lodando le iniziative europee, ha chiesto a Bruxelles un ulteriore sforzo: «Per ricostruire il paese potrebbero servirci fino a 600 miliardi di euro. I fondi Ue dovrebbero esserci versati al 70% in forma di concessioni a titolo gratuito e al 30% in forma di prestiti. Se la proporzione fosse invertita, non potremmo sostenere lo sforzo».

È molto probabile che le aspettative ucraine andranno deluse. Quando si tratta di concedere prestiti a qualunque titolo (dal Pnrr, al Mes, per non richiamare i piani di rientro studiati dalla Troika al tempo della crisi greca del 2010), l’Unione Europea diventa estremamente rigida e ogni pacchetto di aiuti si porta dietro l’inevitabile corollario dell’austerity. Se Kiev vorrà entrare nell’Ue dovrà farci l’abitudine. Guerra o non guerra, da questo punto di vista Bruxelles non guarda in faccia nessuno.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: EconomiaguerraRussiaUcrainaUnione EuropeaVolody
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
La centrale nucleare per la produzione di energia di Chooz, in Francia

Gas e nucleare sono “green”. «Anche l’Ue ogni tanto ragiona»

7 Luglio 2022
Chi si oppone alla guerra viene arrestato in Russia

Russia. «Ormai quello di Putin è un regime di stampo fascista»

7 Luglio 2022
Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist