Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Kissinger critica Biden: «Sbagliato ideologizzare la guerra in Ucraina»

L’ex segretario di Stato americano contro la strategia del presidente. È un errore darsi come obiettivo il “regime change” in Russia

Rodolfo Casadei
14/05/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
L'ex Segretario di Stato Henry Kissinger in una foto del 2019
L’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger in una foto del 2019 (foto Ansa)

Le posizioni dell’establishment riguardo alla guerra in Ucraina cominciano a cambiare in Europa, come le recenti dichiarazioni e conferenze stampa di Mario Draghi, Olaf Scholz ed Emmanuel Macron e le interviste di uomini dell’industria e della finanza come Carlo De Benedetti lasciano intendere, ma anche nel mondo anglosassone alcuni dubbi sulla linea da seguire nei confronti della Russia nelle prossime settimane cominciano ad essere tematizzati apertamente.

Giusto l’altro giorno il Financial Times metteva online un video contenente ampi estratti dell’intervento di Henry Kissinger al FT Weekend Festival che si è tenuto a Washington sabato 7 maggio. Com’è noto, alla vigilia del suo 99esimo compleanno l’ex segretario di Stato americano dei tempi di Richard Nixon è ancora tanto lucido da poter essere invitato al più importante evento pubblico del quotidiano della City per essere intervistato dal suo editorialista di affari internazionali Edward Luce. Kissinger, com’è noto, è un caposcuola dei “realisti” in materia di politica estera, quegli analisti che nella tragedia dell’Ucraina vedono la conseguenza degli errori compiuti dall’Occidente nel negare alla Russia una sua sfera d’influenza permanente e nell’aver voluto espandere troppo la Nato verso oriente.

LEGGI ANCHE:

La scuola elementare di Uvalde

La strage degli innocenti di Uvalde e la “pazzia americana”

25 Maggio 2022
L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022

Come Yoda di Star Wars

Che il Financial Times, la cui linea editoriale finora ha interamente approvato la condotta della Nato nella crisi, invitasse proprio lui al suo più importante evento comunicativo, è significativo. Kissinger non è stato invitato a difendersi dalle accuse che normalmente vengono rivolte ai “realisti”, cioè di proporre una linea di condotta che equivale a piegarsi ai ricatti di Vladimir Putin, ma a tracciare un parallelo fra la politica da lui perseguita per conto dell’amministrazione Nixon 50 anni fa, che culminò nella visita dell’allora presidente americano a Pechino e nel “comunicato di Shanghai” che segnava una tappa storica di riavvicinamento nei rapporti fra Usa e Cina comunista, e quella odierna dell’amministrazione Biden, che già prima dell’invasione dell’Ucraina stava conducendo iniziative per allestire alleanze internazionali anticinesi a livello globale senza nel contempo fare concessioni alla Russia.

Luce stesso mette in evidenza la differenza di approccio: «La Washington di oggi […] è praticamente unanime su una politica estera che vede Cina e Russia come gemelle, anche se questa volta con la Russia come potenza minore. Il presidente Biden ha definito la posta in gioco globale come una competizione tra autocrazia e democrazia. Kissinger chiaramente disapprova, anche se sta attento a non dire mai nulla di significativo in un linguaggio diretto. La venerabile figura non solo ha risposto in termini simili a Yoda [personaggio di Star Wars, ndt]; la sua postura curva ricordava il saggio di Star Wars. Le differenze di ideologia non dovrebbero essere la principale questione di un confronto, ha affermato, “a meno che non siamo disposti a fare del cambio di regime l’obiettivo principale della nostra politica”».

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden con l'ex segretario di Stato Henry Kissinger in una foto del 2009
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden con l’ex segretario di Stato Henry Kissinger in una foto del 2009 (foto Ansa)

Coalizzare i due avversari

Effettivamente lo scambio fra l’editorialista del Financial Times e l’ex segretario di Stato americano ha consentito a quest’ultimo di formulare, in termini soffici ma assolutamente chiari, due critiche di peso all’amministrazione Biden.

La prima riguarda il fatto di aver deciso di contrastare contemporaneamente le aspirazioni a un maggiore potere internazionale sia della Cina che della Russia. «Dopo la guerra in Ucraina», dice Kissinger, «la Russia dovrà come minimo riconsiderare il suo rapporto con l’Europa e il suo atteggiamento generale nei confronti della Nato. Penso che non sia saggio assumere una posizione ostile nei confronti di due avversari in un modo che li porti a coalizzarsi, e una volta che avremo accettato questo principio nelle nostre relazioni con l’Europa e nelle nostre discussioni interne, penso che la storia fornirà opportunità che ci consentiranno di applicare l’approccio differenziale».

L’ex segretario di Stato è convinto che gli interessi di Russia e Cina non convergeranno per sempre, ma è anche certo che la rottura della loro alleanza non può essere provocata dall’esterno: può avvenire solo per dinamiche proprie della loro relazione.

Cambio di regime e armi

La seconda critica all’amministrazione Biden riguarda, come accennato sopra, l’ideologizzazione del conflitto come uno scontro nel quale gli Stati Uniti devono fare appello alle democrazie per guidarle nella lotta contro le autocrazie.

«Dobbiamo essere consapevoli delle differenze di ideologia e di interpretazione che esistono», dice. Ma «dovremmo usare questa coscienza per applicarla nella nostra analisi dell’importanza delle questioni che si presentano di volta in volta, piuttosto che farne la principale questione di confronto, a meno che non siamo disposti a fare del cambio di regime l’obiettivo principale della nostra politica. Penso che data l’evoluzione della tecnologia e l’enorme distruttività delle armi che ora esistono, cercare un cambio di regime potrebbe essere imposto dall’ostilità degli altri, ma dovremmo evitare di generarlo con i nostri atteggiamenti».

Cioè la consapevolezza della distruttività delle armi che si stanno sviluppando dovrebbe trattenere dal darsi come obiettivo il “regime change” dei governi che non risultano democratici secondo gli standard occidentali.

Un’era totalmente nuova

Nella parte finale dell’intervista pubblica Kissinger manifesta tutta la sua preoccupazione di fronte allo scenario rappresentato dalla crescente potenza delle armi di distruzione di massa e dalla tentazione di farvi ricorso durante un conflitto: «Oggi ci troviamo di fronte a tecnologie in cui la rapidità dello scambio e la raffinatezza delle invenzioni possono produrre livelli di catastrofe che non erano nemmeno immaginabili. […] Il mio appello in generale, qualunque parte voi sosteniate, è di capire che ora stiamo vivendo un’era totalmente nuova, e che finora abbiamo trascurato questo aspetto. Ma poiché la tecnologia si diffonde in tutto il mondo, com’è sua natura, la diplomazia e la guerra avranno bisogno di essere pensate diversamente da ora, e questa sarà una sfida».

@RodolfoCasadei

Tags: guerra ucrainaHenry Kissingerjoe bidennatoUSAvladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La scuola elementare di Uvalde

La strage degli innocenti di Uvalde e la “pazzia americana”

25 Maggio 2022
L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

24 Maggio 2022
Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist