Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Uccidere senza dirlo». Parte in Francia il dibattito «ipocrita» sull’eutanasia

L'Assemblea nazionale ha cominciato a discutere la legge sulla «sedazione terminale» e sulle dichiarazioni anticipate di trattamento

Leone Grotti
11/03/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

francia-sedazione-terminale-proteste-eutanasia

«Nel dibattito che si apre oggi emerge una nuova tentazione: quella di uccidere, senza dirlo, abusando della “sedazione”. (…) L’uso di questa tecnica è snaturato se invece che dare sollievo al paziente, si provoca la sua morte. Sarebbe un atto di eutanasia». È questo il fulcro dell’appello pubblicato pubblicato da Le Monde e scritto a 10 mani da Philippe Barbarin (arcivescovo di Lione), François Clavairoly (presidente della federazione dei protestanti di Francia), monsignor Emmanuel (metropolita ortodosso di Francia), Haïm Korsia (Gran rabbino) e Mohammed Moussaoui (presidente dell’Unione delle moschee di Francia).

LA NUOVA LEGGE. Ieri l’Assemblea nazionale ha cominciato a parlare dell'”aiuto medicale a terminare la propria vita nella dignità”. Dopo un percorso cominciato nel 2012, in linea con i desiderata del presidente François Hollande, che ha sempre detto di voler legalizzare l’eutanasia, i deputati Alain Claeys (Ps) e Jean Leonetti (Ump) hanno presentato la nuova proposta di legge. Il testo, composto da 11 articoli, introduce il diritto a una «sedazione profonda e continua» per i malati che soffrono in modo insopportabile e che sono in fin di vita. La legge obbliga anche i medici a seguire quanto contenuto nelle direttive anticipate di trattamento lasciate dal paziente.

LEGGI ANCHE:

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022

eutanasia«BREVETTI DI UMANITÀ». Nel loro appello, i leader delle religioni hanno invitato a chiamare le cose con il loro nome: «Quando è questione di vita o di morte, la coscienza umana non trova pace se si continua a giocare con le parole. La democrazia stessa non può che uscire indebolita dalla manipolazione di concetti così sensibili. Ecco perché noi chiediamo che sia incoraggiato l’accompagnamento delle persone in fin di vita, garantendo allo stesso tempo che siano chiaramente protette dal divieto di uccidere. Il grado di umanità di una società si valuta da come vengono trattati i suoi elementi più fragili. In nome di cosa si vuole introdurre il diritto di legalizzare un gesto di morte? Perché la persona in questione avrebbe perso la sua dignità umana? (…) L’uomo si sente in grado di distribuire – per sé o per gli altri – brevetti di umanità?».

«EUTANASIA IPOCRITA». La sedazione terminale esiste già in Francia e sono i medici a decidere quando somministrarla (insieme all’interruzione di tutti i trattamenti che tengono in vita i malati) per non fare soffrire i pazienti negli ultimi istanti della loro vita. Lo scopo della pratica è alleviare il dolore, non uccidere chi soffre. Renderla un diritto, invece, equivale a legalizzare l’eutanasia attiva a tutti gli effetti. Questo segreto di pulcinella è già stato riconosciuto sia dai medici favorevoli alla “buona morte”, sia da un membro del Comitato etico consultivo nazionale, che ha parlato esplicitamente di «eutanasia ipocrita».

APPELLO DEI MEDICI. Anche 175 dottori hanno firmato un appello sul Le Figaro, denunciando il nuovo progetto di legge che rovinerà il rapporto di fiducia esistente tra medico e paziente, rendendo i primi «esecutori» di un «ordine» dei secondi. Inoltre, i dottori saranno costretti a infrangere il giuramento di Ippocrate, nella speranza almeno che venga riconosciuto il diritto all’obiezione di coscienza.

francia-sedazione-terminale-proteste-eutanasia2EMENDAMENTO SOCIALISTA. Ma sono in fondo gli stessi membri del partito socialista a denunciare «l’ipocrisia» di questa legge e dello stesso Hollande. Centoventi deputati su 295 hanno firmato un emendamento che chiede di legalizzare «eutanasia attiva e suicidio assistito». La proposta per passare avrà bisogno di 289 voti. Considerando che i Verdi sono d’accordo e un’altra quindicina di voti si potrebbero rastrellare tra gli altri partiti di sinistra, mancano ancora circa 130 voti. L’emendamento avrebbe dunque bisogno dell’appoggio (improbabile) di una larga fetta dei deputati dell’Ump, che sembrano invece disposti ad approvare la sedazione terminale così come è stata formulata, magari aggiungendo un richiamo all’importanza di migliorare le cure palliative (che però costano più della “morte degna”).

SE UCCIDERE È LEGALE. Lo scontro non è solo in aula, ma anche fuori. Ieri si sono dati appuntamento per manifestare fuori dall’Assemblea nazionale sia l’Associazione per il diritto di morire nella dignità, sia il movimento Alleviare ma non uccidere. Hollande ci ha tenuto a precisare che i paletti della legge saranno «severissimi» e che in pochissimi alla fine moriranno. Ma basta dare una rapida occhiata a Belgio e Olanda per capire che, una volta affermato il principio che uccidere è legale, non si torna più indietro.

@LeoneGrotti

Tags: EutanasiaFranciahollandemedicisedazione terminalesuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada. «Sono troppo povera per curarmi. Mi resta solo l’eutanasia»

18 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist