I parlamentari si sono rifiutati di inserire nel testo di legge una frase per specificare che «l'intenzione della sedazione non deve essere quella di provocare la morte»
Nicolas Bonnemaison ha ammesso gli omicidi «per accorciare l'agonia» dei pazienti ed è stato radiato dall'Ordine. In ospedale avrà solo incarichi amministrativi
Intervista a Tugdual Derville, che guida la protesta contro la legge voluta da Hollande sulla "sedazione terminale". «Non è prevista nemmeno l'obiezione di coscienza per i medici perché lascerebbe intendere la realtà nascosta dalle parole»
Se il presidente seguirà i consigli del Comitato etico consultivo nazionale, non approverà né l'eutanasia né il suicidio assistito, ma la «sedazione terminale»
La partita per la legalizzazione della dolce morte in Francia si gioca tutta intorno alla incomprensibile differenza tra "eutanasia" e "sedazione terminale". Un trucco linguistico che «non cambia il risultato concreto»
Il Comitato etico consultivo nazionale ha consigliato a Hollande di aprire alla "sedazione terminale" per accompagnare i pazienti alla morte senza però ucciderli attivamente