Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Tutte le fake news del New York Times su aborto e obiezione di coscienza in Italia

L'ennesimo articolo sostiene che in Italia è impossibile abortire per colpa dell'elevato numero di obiettori di coscienza. Ecco tutti i dati che smontano la più trita e ritrita delle fake news

Leone Grotti
14/11/2017 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

nyt-aborto

Una fake news resta una fake news, anche se la pubblica l’onorevolissimo New York Times. La storia è sempre la stessa: «L’aborto in Italia è un diritto bistrattato», si legge in un op-ed a firma Ilaria Maria Sala. Anche l’argomentazione usata per sostenere l’assunto è sempre la stessa: «Ci sono troppi medici obiettori di coscienza». Seguono singoli casi di donne che hanno dovuto girare decine di ospedali prima di trovarne uno disponibile a interrompere la gravidanza, nella maggior parte i fatti vengono poi smentiti nel giro di poche settimane dall’uscita della “notizia”, e commenti triti e ritriti sull’eccessivo potere della Chiesa cattolica in Italia.

LA SOLITA STORIA. Anche il pezzo pubblicato sul Nyt segue questo canovaccio e accusa l’elevato numero di medici obiettori di causare un aumento degli aborti illegali, «nonostante quelli legali siano in diminuzione». Questa è la classica posizione della Laiga (Libera associazione italiana ginecologi per l’applicazione della legge 194/78) ma non è suffragata dai fatti, visto che in merito l’Istituto superiore di sanità può fare solamente delle stime, che tra l’altro sono costanti da molti anni.

IL CASO PUGLIA. Il Nyt va avanti parlando della Puglia, dove nove medici su 10 sono obiettori e il diritto di abortire sarebbe a rischio, così come nel resto d’Italia, dove sette su 10 si rifiutano di interrompere una gravidanza. Peccato che il quotidiano americano non abbia anche aggiunto che secondo i dati il 92,2 per cento degli aborti viene effettuato nella regione di residenza e l’87,9% nella provincia di residenza. Come si può dire che le donne in Italia non riescono ad abortire, se non a fronte di innumerevoli disagi?

I VERI DATI. E poiché una fake news tira l’altra, per quanto riguarda il dato diffuso con orrore che meno del 60 per cento degli ospedali pubblici in Italia pratica aborti, è sufficiente inquadrarlo nel panorama della sanità pubblica italiana. La stessa cosa vale per la rianimazione, la cardiologia o i punti nascita. È difficile capire di che cosa ci si può lamentare quando in Italia gli aborti rappresentano il 20 per cento delle nascite e i “punti Ivg” sono il 74 per cento dei punti nascita. Per ogni 5 strutture in cui si pratica l’Ig ce ne sono solo 7 in cui si partorisce. Ma anche questi dati il Nyt non li diffonde. Sempre secondo i numeri, come ribadito anche da Assuntina Morresi a tempi.it, «non c’è mancanza di personale non obiettore, nemmeno disaggregando i dati per Asl». Infatti, un medico non obiettore deve eseguire in Italia 1,6 aborti a settimana: non sembra un compito così gravoso.

LO SPAURACCHIO CATTOLICO. Infine il Nyt attribuisce tutti questi problemi, che nei fatti non esistono, all’alta percentuale di cattolici in Italia e alla loro influenza politica. Addirittura si cita Comunione e Liberazione, completamente a sproposito. Innanzitutto il diritto all’obiezione di coscienza non è fondato sul Diritto canonico, ma sulla Costituzione italiana, dunque non è una concessione fatta ai cattolici dal Parlamento, ma un principio fondante della Carta, e non è neanche una «violazione dello stato di diritto», come spara il Nyt. In secondo luogo, il quotidiano americano insiste nel dire che gli obiettori sono cattolici, mentre qualunque rilevazione statistica conferma che i cattolici praticanti sono solo il 20 per cento della popolazione. L’obiezione di coscienza dunque non può essere legata solo a convincimenti religiosi. A che cosa si deve allora? Questo è l’unico argomento a cui il Nyt non è interessato. Rischierebbe di scoprire qualcosa di diverso dalle solite fake news che vengono propinate da 20 anni a questa parte.

@LeoneGrotti

Tags: Abortocattolicifake newsinterruzione di gravidanzaivglegge 194obiezione coscienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023

O l’aborto o l’aborto, la sinistra a Torino fa la “guerra alle povere”

2 Agosto 2023
Ruben Razzante

Non sarà un algoritmo a salvarci dalle fake news

30 Luglio 2023

Negli Stati Uniti arriva la pillola senza ricetta e limiti di età

16 Luglio 2023
Monastero di clausura

Le “nozze mistiche” di Anna della Vergine

3 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist