Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Si avvisano i signori utenti del tribunale che il “divorzio breve” non sarà affatto breve

Una circolare affissa al palazzo di giustizia di Milano rivela l'effetto paradossale del boom di richieste di addio generato dalla riforma del governo

Redazione
29/06/2016 - 13:44
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

divorzio-disegno-shutterstock_299251433

Il divorzio breve, entrato in vigore in Italia poco più di un anno fa, abbatte da tre anni a sei mesi i tempi di attesa necessari per arrivare alla fine definitiva del matrimonio, in caso di separazione consensuale, sei mesi che diventano al massimo dodici nel caso in cui invece gli aspiranti ex coniugi ricorrano in tribunale. Per questa legge «il gradimento era garantito», ricorda oggi Emanuela Fontana in un articolo per il Giornale. E infatti a quanto pare c’è stato un autentico boom di richieste di divorzi brevi. Una grande vittoria di civiltà per i promotori della riforma, che però sta portando a un esito paradossale: l’allungamento dei termini della procedura. Il divorzio breve, insomma, nei fatti rischia di non essere affatto breve. 

TEMPI QUADRUPLICATI. La fila delle coppie desiderose di lasciarsi per sempre e anche in fretta, spiega il Giornale, è già «tale da allungare fino a quattro volte i tempi dei processi». Addirittura sembra essere a rischio il rispetto stesso della norma. «Nelle grandi città i sei mesi previsti dalla nuova legge non potranno mai essere tali se la domande di scioglimento del matrimonio secondo le recenti norme andranno avanti con questo ritmo», scrive la Fontana.

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco con Antonella Frongillo e don Julián Carrón

Perché, da vescovo e da ciellino, non temo il cambiamento chiesto al movimento. Anzi

30 Gennaio 2022

A chi toccherà raccogliere l’umanità frantumata dall’ideologia gender?

15 Giugno 2021

LA CIRCOLARE. A riprova di questo trend il quotidiano cita un «avviso a tutti gli avvocati divorzisti e ai divorziandi affisso sulla bacheca della nona sezione del tribunale» di Milano. La circolare avverte «i Signori Avvocati e gli Utenti» che «in conseguenza del notevole incremento del carico di lavoro dell’ufficio, determinato in particolare dalla riforma dei termini del divorzio (c.d. divorzio breve) entrata in vigore a maggio 2015, i tempi di fissazione dei procedimenti contenziosi e in forma congiunta di separazione e divorzio subiscono un inevitabile allungamento rispetto al recente passato».

I NUMERI. Insomma con la riforma voluta dal governo Renzi «si accorcia il divorzio» ma «si allunga il processo», sintetizza la giornalista. Di quanto si allunga? «Mediamente in questo periodo servono circa quattro mesi per avere una data certa». La Fontana snocciola poi un po’ di dati «per la prima volta resi noti tramite circolare interna, anche se in sede locale, e analizzati». Nel capoluogo lombardo «nel primo semestre del 2016 si è registrato un incremento del 34 per cento dei divorzi congiunti e dell’87 per cento dei divorzi contenziosi rispetto allo stesso periodo del 2015. A livello nazionale tra il 2013 e il 2015 l’aumento generale è lieve (2,1 per cento) ma i divorzi contenziosi sono cresciuti su tutto il territorio del 25 per cento in due anni».

CHE BEL «SUCCESSO». I divorzi congiunti e le separazioni consensuali, continua l’articolo, sono invece «diminuiti sensibilmente», e cioè «rispettivamente del 7,3 e del 19,1 per cento». Un dato che il ministero della Giustizia rivendica come un «successo» perché è dovuto alla «formula della negoziazione assistita», il cosiddetto “divorzio facile”, «per cui in caso di accordi tra le parti i coniugi si possono rivolgere direttamente all’avvocato o all’ufficiale Stato civile dei Comuni, senza passare dal tribunale, accorciando moltissimo i tempi». Evidentemente, però, tale procedura agevolata «non aiuta il tribunale di Milano, anche perché, come rivelano anche da via Arenula, sono in netto aumento i divorzi senza accordo, i divorzi duri, che richiedono uno svolgimento nelle aule di giustizia».

NO UDIENZE ANTICIPATE. È la stessa nota affissa in bacheca dai giudici della famiglia del tribunale meneghino a diffondere i dati riguardanti la città: «Nel secondo semestre 2014 (ante riforma) sono stati iscritti 844 divorzi congiunti e 361 divorzi contenziosi, mentre nel secondo semestre 2015 sono stati iscritti 1116 divorzi congiunti e 539 contenziosi». Il tribunale invita perciò «i signori avvocati a depositare istanze di anticipazione delle udienze solo in caso di comprovate situazioni di grave pregiudizio per le parti, in assenza delle quali le istanze non potranno che essere disattese».

Disegno divorzio da Shutterstock

Tags: divorzio brevedivorzio facileMatrimonio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco con Antonella Frongillo e don Julián Carrón

Perché, da vescovo e da ciellino, non temo il cambiamento chiesto al movimento. Anzi

30 Gennaio 2022

A chi toccherà raccogliere l’umanità frantumata dall’ideologia gender?

15 Giugno 2021
Pupi Avati

Il maestro ci parla ancora. Intervista a Pupi Avati

14 Maggio 2021
Papa Francesco con due bambini

Franchezza evangelica e insieme tenerezza nell’accompagnamento

16 Aprile 2021
Matrimonio in chiesa

Nessuno si sposa? Ripartire dalle “famiglie relazionali”

17 Marzo 2021
Manifestazione in Belgio contro l'omofobia

Dove regna il relativismo, l’opinione può dettare legge. A cosa serve il ddl omofobia

20 Luglio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist