Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Torture e regimi complici, così il satrapo Ortega tiene il Nicaragua in pugno

Quinto mandato da presidente per il dittatore dello stato dell'America centrale sostenuto tra gli altri da Cina, Iran e Corea del Nord

Paolo Manzo
17/01/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Agenti delle forze speciali della polizia nazionale pattugliano le vie di Managua, in Nicaragua, il giorno in cui Ortega ha iniziato il suo quinto mandato da presidente (foto Ansa)

Il dittatore del Nicaragua, Daniel Ortega, ha iniziato lo scorso 10 gennaio il suo quinto mandato da presidente, che gli garantisce il potere assoluto – a Managua oggi c’è una vera satrapia – fino al 2026. È il suo quarto mandato di fila dal 2007, un ventennio in cui lui, con sua moglie Rosario Murillo come vicepresidente, governa il paese centroamericano come se fosse il suo giardino di casa. Certo, ci sono le nuove sanzioni e le pressioni diplomatiche degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, ma Ortega gode del fermo sostegno di Cina, Russia, Venezuela, Cuba, Messico, Argentina, Iran e Corea del Nord. Non poco.

La china verso l’autoritarismo

La cerimonia di insediamento di lunedì scorso ha sancito ufficialmente che il Nicaragua, oggi, è la terza dittatura al 100 per cento in America latina dopo Cuba e Venezuela. Altri paesi sudamericani, Bolivia in testa, stanno percorrendo la stessa china verso un autoritarismo che si ispira al modello castro-comunista, con Pechino come finanziatore e prestatore di ultima istanza. 

Washington e Bruxelles hanno annunciato nuove sanzioni contro alti funzionari nicaraguensi, tra cui due figli della coppia Ortega/Murillo, e tre entità statali. Le misure che la comunità internazionale ha però sinora posto in essere non sono state sufficienti a frenare il dittatore che sa benissimo che, in caso di “caduta dal trono”, dovrà affrontare processi internazionali per le violazioni gravi dei diritti umani e i crimini di cui si è reso responsabile negli ultimi anni. Tali misure devono essere rafforzate, dicono tutti gli analisti, ma non è ben chiaro come.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Le posizioni collaborazioniste di Messico e Argentina

L’America Latina non parla con una sola voce, anzi di fronte a una dittatura come quella di Ortega si registrano posizioni di fatto collaborazioniste, come quella del Messico di AMLO e dell’Argentina dei Fernández, che da un lato dicono di condannare le violazioni dei diritti umani, ma dall’altro non condannano il regime orteguista né la farsa elettorale che ha esteso per altri cinque anni il potere del dittatore. 

La cerimonia dell’insediamento di Ortega, teletrasmessa da tutte le televisioni nicaraguensi controllate dal regime, ha visto seduti in prima fila diversi ministri degli Esteri, tra cui quelli di Bolivia, Messico, Palestina e Repubblica Democratica Araba Sahrawi. Il presidente cinese Xi Jinping ha invece preferito mandare Cao Jianming, vicepresidente del Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo cinese. Presenti per omaggiare il dittatore anche le delegazioni di Russia, Iran, Corea del Nord, Siria, Venezuela, Honduras, Belize, Vietnam, Laos, Cambogia, Angola, Turchia, Bielorussia, Egitto, Malesia e Yemen. Durissima la lettera inviata dalla ong Centro nicaraguense per i diritti umani alle delegazioni che hanno onorato con la loro presenza Ortega – «Scendete in piazza e chiedete degli assassinati», ha scritto, ricordando loro che negli ultimi anni «più di 300 famiglie hanno subito l’omicidio dei propri figli o di parenti stretti» e che «continuano a non ricevere giustizia».

Le amnesie dei giornali internazionali su Ortega

Su gran parte dei media italiani e internazionali non è stato raccontato che tutti gli altri candidati alla presidenza sono stati arrestati alla vigilia delle ultime elezioni e che, soprattutto, molti di loro sono ancora rinchiusi nel Chipote, una prigione simile a El Helicoide di Nicolás Maduro, l’ESMA della dittatura argentina e lo Stadio Nazionale della Santiago di Augusto Pinochet. Hanno perso tutti tra i 10 ed i 40 kg, e sarebbero sottoposti a 38 metodi di tortura, secondo una denuncia dell’ong “Nicaragua Pro Transparency and Anticorruption Observatory”.

L’elenco è un viaggio orribile attraverso la sofferenza umana. Dall’introduzione delle canne dei fucili attraverso l’ano, a stupri e aborti, fino allo strappo delle unghie e alle percosse. Sono tutti casi segnalati da vittime, parenti o organizzazioni per i diritti umani negli ultimi quattro anni. La stragrande maggioranza degli eventi esposti è stata perpetrata contro gli oltre 170 prigionieri politici nicaraguensi dopo le proteste contro il regime dell’aprile 2018.

38 metodi di tortura. La lista dell’orrore

Ecco la lista completa dei 38 metodi di tortura usati dal satrapo Ortega:

1. Distacco delle unghie con le pinze. 2. Isolamento in luoghi sporchi con topi, scarafaggi e pulci. 3. Soffocamento con sacchetti di plastica. 4. Denudazione forzata. 5. Introduzione di fucili nell’ano. 6. Bruciature con pistole stordenti e/o sigarette. 7. Uso del filo spinato. 8. Percosse con pugni e tubi 9. Tentativi di strangolamento. 10. Detenzione in celle sotterranee, buie e umide. 11. Percosse fino a produrre lividi ed emorragie interne. 12. Isolamento totale. 13. Poco cibo e acqua. 14. Negazione di medicinali o dispositivi medici ai prigionieri malati.

15. Costrizione a freddo estremo. 16. Consegna di cibo avariato, con vetri e insetti. 17. Luce permanente per impedire il sonno. 18. Tortura psicologica. 19. Esposizione alla luce del sole per appena 15 minuti ogni dieci giorni. 20. Divieto di lettura della Bibbia e di libri religiosi. 21. Obbligo a sulla mano e poi a depositare gli escrementi in un sacco. 22. Linguaggio degradante. 23. Sequestro degli occhiali a chi li usa. 24. Mancanza di cure mediche per i prigionieri feriti. 25. “Impiccagione” per botte. 26. Toccatine e minacce di stupro. 27. Divieto di comunicazione con parenti o avvocati.

28. Stupro di donne. 29. Pestoni agli occhi. 30. Rasatura a zero dei capelli. 31. Uso di gas lacrimogeni e spray al peperoncino. 32. Interrogatori quotidiani 33. Obbligo a fare i bisogni fisiologici in una buca 34. Aborti forzati. 35. Denti scheggiati 36. Costretti a rimanere legati a una sedia e picchiati fino a farli vomitare. 37. Reclusione in cella con prigionieri comuni che picchiano i prigionieri politici. 38. Accoltellamenti. 

Il 10 gennaio scorso, nel silenzio dei media, questa lista degli orrori è stata omaggiata di fatto, con il prolungamento per altri 5 anni al potere di Ortega.

Tags: america latinaCinacorea del nordnicaraguaRussiatorture
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist