Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Torna il gender a scuola. Giovanardi: «Il governo risponda». Forum famiglie: «Chiediamo la sospensione»

Unar e ministero dell'Istruzione promuovono un corso a Roma a cura delle associazioni Lgbt. Intervista al senatore Ncd che ha promosso un'interpellanza in parlamento.

Benedetta Frigerio
25/11/2014 - 10:11
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il 26 e 27 novembre prossimo a Roma si terrà un corso di formazione «per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere», promosso dall’Unar e dal ministero dell’Istruzione rivolto ai direttori generali del Miur stesso, ai direttori generali degli uffici scolastici regionali e ai coordinatori regionali dei presidenti delle consulte, tutto a cura delle associazioni Lgbt.
«È gravissimo. Non è passato neppure un anno da quando il ministero dell’Istruzione aveva ritirato i libretti “Educare alla diversità”, stampati con il patrocinio dell’Unar e del ministero delle Pari Opportunità per l’insegnamento dell’ideologia gender a partire dalla scuola primaria», spiega il senatore Carlo Giovanardi, Ncd, autore di un’interpellanza parlamentare insieme ad altri senatori e deputati del suo partito, per far luce sui fatti seguiti all’adozione della “Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere (2013-2015)”, in attuazione alla direttiva percepita facoltativamente dall’allora ministro alle Pari Opportunità, Elsa Fornero.

UNA SETTIMANA PER EDUCARE. A ridestare l’allarme è stata la proclamazione della “Settimana nazionale contro la violenza e la discriminazione” (24-30 novembre), con il coinvolgimento di tutte le istituzioni di ogni ordine e grado, in cui sarà trattato il tema dell’identità di genere. «È intollerabile un indottrinamento degli alunni sin dalla scuola primaria alla teoria del gender, tramite un organismo come l‘Unar che non garantisce le condizioni di imparzialità previste dalla legge, con pesanti giudizi negativi sulla religione cattolica, la famiglia e la società e inaccettabili offese contro questi istituti fondamentali nella storia e nella cultura del nostro paese», hanno scritto gli interpellanti. Come mai le iniziative proseguono, se anche il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, aveva preso le distanze dalle politiche unilaterali dell’Unar, promettendo il coinvolgimento delle associazioni dei genitori in caso si discutesse di materie tanto delicate? «Stiamo aspettando una risposta dal governo – continua Giovanardi –, sia per quanto riguarda i contenuti delle proposte e dei programmi sponsorizzati durante la settimana contro la discriminazione, sia per l’imminente e preoccupante convegno nazionale per i dirigenti scolastici, organizzato da associazioni con una visione unilaterale». 

GENITORI PREOCCUPATI. Nel frattempo l’insegnamento del gender è proseguito di scuola in scuola, anche se in diversi casi è stato fermato dall’azione di genitori allarmati o insospettiti, che si sono avvalsi del loro diritto alla libertà di educazione. «Ora che l’azione torna ad essere ministeriale e non più sporadica, come dimostra la circolare del 17 novembre in cui il Miur comunica ai docenti la celebrazione della settimana anti discriminazioni, invocando l’inserimento di “iniziative stabili” nei programmi scolastici, esigiamo spiegazioni dal governo». Nel frattempo i genitori si stanno muovendo tramite un modulo (scarica qui) per il “consenso informato” da inviare ai presidi delle scuole dei loro figli. Citando l’articolo 30 della Costituzione e il 26 comma 3 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo sul diritto-dovere di educazione, si «esprime la mia preoccupazione per alcuni fatti accaduti lo scorso anno (…) con progetti “contro il bullismo, l’omofobia, le discriminazioni” che in realtà divulgano la cosiddetta ideologia gender…di volantini con diverse pratiche omo-erotiche; da proposte di letture con espliciti riferimenti ai rapporti orali tra omosessuali, a incontri con esponenti del mondo Lgbt privi di contraddittorio».
Questi genitori e le loro associazioni «chiedono giustamente di essere informati dei contenuti precisi della didattica e che i dirigenti scolastici vigilino su di essi», prosegue Giovanardi e, si legge, che «in mancanza delle informazioni richieste o in mancanza del consenso scritto dei richiedenti genitori, il proprio figlio dovrà essere esonerato dal partecipare ai summenzionati progetti formativi».

LEGGI ANCHE:

Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023

IL FORUM DELLE FAMIGLIE. Parlando di discriminazione al contrario il Forum delle associazioni familiari ha comunicato che «sono stati coinvolti “i partner della Rete RE.A.DY e le associazioni del Gruppo nazionale di lavoro, istituito dall’Unar” e nessun’altro (…). Nessun esponente dell’associazionismo di matrice non omosessuale è stato convocato, nessun rappresentante delle famiglie o delle associazioni accreditate presso il Miur ha potuto dare il suo contributo. E ancora una volta siamo costretti a chiedere che l’iniziativa venga sospesa».
Ma se questa è un’iniziativa «necessaria a difendersi, è però inaccettabile che i genitori debbano avere paura che i loro figli siano indottrinati da un’ideologia nociva per il loro sviluppo senza che il ministro alzi un dito e anzi prosegua sulla linea dell’Unar. Attendiamo una risposta con urgenza. E pretendiamo che anche il convegno nazionale sul tema, sempre organizzato unilateralmente, sia immediatamente sospeso».

Tags: Ideologia Genderscuola lgbtteoria di genereunar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Nicola Sturgeon gender trans

La premier scozzese si incarta sui trans

6 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist