Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Tolgono la censura ai film, ma la mettono nella vita

Il ministro Franceschini abolisce la commissione per la censura ai film, mentre in parlamento tentano di introdurre con la legge Zan la limitazione delle opinioni

Emanuele Boffi
06/04/2021 - 12:42
Società
CondividiTwittaChattaInvia
ciak cinema

C’è questa notizia che il ministro della Cultura Dario Franceschini ha firmato un decreto che abolisce la censura per i film, una pratica che esisteva dai tempi del Fascismo e che poi è stata via via modificata nel corso degli anni a partire dal 1962.

Un commissione per togliere la commissione

Come notano con diverse sfumature sia Libero sia Il Foglio, per togliere la commissione che si occupava di censurare i film – poiché siamo pur sempre in Italia -, se ne è creata un’altra. Siamo il paese dei comitati e delle task force, figuratevi se potevamo perdere l’occasione.

Non si vieta ma si classifica

Il nuovo organismo, composto da 49 esperti, non avrà più il compito di tagliare ed eliminare le scene dalle pellicole, ma solo quello di “classificare” i film. Cosa questo voglia dire all’atto pratico non è ancora chiarissimo, ma il succo è quello: non si vieta più, si “classifica”.

LEGGI ANCHE:

Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023

Roald Dahl, uno smisurato amore per i figli, le parole, i prodigi

26 Febbraio 2023

Censura o autocensura

A parte l’aspetto cronologicamente paradossale di un intervento del genere in tempi in cui al cinema non si può andare, più interessante è notare che il problema, oggi, più che dalla censura è costituito dall’autocensura. Cioè dal fatto che – basta scorrere una qualsiasi programmazione sui canali in chiaro o su quelli delle piattaforme digitali – le trame dei film oggi rispondono a certe precise regole “non scritte”, da cui raramente si discostano.

Stereotipi comuni

Esempi alla rinfusa: i personaggi positivi non fumano sigarette, lui e lei finiscono a letto almeno una volta, ci deve essere almeno un protagonista o di colore o di qualche minoranza considerata discriminata, il cattivo è, per lo più, maschio e bianco, un riferimento al pericolo del surriscaldamento globale è sempre gradito.

Stiamo generalizzando, ma nemmeno troppo. Avete presente le regole introdotte dall’Academy per l’assegnazione dell’Oscar? Avete mai visto The Old Guard, giusto per citare la pellicola iper-correttissima stroncata dal nostro Correttore di bozze?

Baci gay e disclaimer

Quindi via la commissione dei censori; ma che senso ha in un mondo in cui il “comune senso del pudore” è poco più di un’anticaglia e la vera censura è quella imposta dall’omologazione dominante? Se pure la Lux Vide mette in scena il bacio gay e Dumbo, Peter Pan e Gli aristogatti sono preceduti da un disclaimer che ci avverte dei contenuti razzisti, tutto questo che senso ha?

Togli le braghe, metti le braghe

Ancora più paradossale è il fatto che, mentre mandano in pensione la commissione “Daniele da Volterra”, quella che doveva mettere le braghe alle scene dei film, vogliono introdurre nella vita reale un’altra commissione ben più potente: quella che attraverso il ddl Zan vuole mettere i mutandoni alla libertà di pensiero e opinione.

Così saremo liberi di vedere film in cui lui&lui pagano la donna indiana o ucraina per avere il marmocchio dei loro sogni, però non potremo protestare contro una pratica obbrobriosa. La libertà concessa nella finzione non sarà concessa nella realtà.

Foto Mason Kimbarovsky da Unsplash

Tags: censuraCinemadario franceschiniddl Zan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023

Roald Dahl, uno smisurato amore per i figli, le parole, i prodigi

26 Febbraio 2023
Una scena del film “RRR”

I film più belli del 2022 non sono quelli che vi aspettate

18 Febbraio 2023
The Menu

“The Menu” è il ritratto del nostro tempo pieno di banchetti e vuoto di gusto

28 Gennaio 2023
Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023
Fotogramma di The Fabelmans

Spielberg e Cameron, due inguaribili (e infallibili) nostalgici

15 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist