Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Quel razzista di Dumbo

Prima di trasmettere i propri cartoni animati del passato, Disney Plus avverte che essi potrebbero non essere politicamente corretti

Caterina Giojelli
20/11/2019 - 2:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Attenzione, l’articolo che state per leggere dovrebbe cominciare con il disclaimer “Vi meritate Trump” ma siccome non siamo in un film di Walt Disney, ecco i fatti.

Disney Plus, piattaforma per vedere contenuti Disney a pagamento che è appena nata e vanta già 10 milioni di iscritti, ha deciso di immunizzare i bambini dall’ormai codificata sindrome delle cose “figlie del loro tempo”, inserendo all’inizio di molti suoi grandi classici il seguente disclaimer: il film che state per vedere «si presenta così come era stato creato in origine. Può contenere rappresentazioni culturali obsolete».

GATTI SIAMESI E CORVI AFROAMERICANI

Che vuol dire? Vuol dire che è stato decretato lo stato di colpa permanente o, come piace spiegarlo ai detrattori di Peter Pan, che rappresentare i nativi americani come selvaggi col copricapo di piume che fanno “augh!” è cosa orrendamente stereotipata e razzista (la pellicola è del 1953). Stesso discorso per il capo dei corvi di Dumbo (1941), tale Jim Crow, dal nome delle leggi sulla segregazione razziale, uno che fuma il sigaro e nella versione originale parla con accento afroamericano. O per i gatti siamesi Si e Am di Lilli e il Vagabondo, che essendo siamesi hanno gli occhi a mandorla e canticchiano con parlata asiatica disinvolta. O per il gatto cinese che suona il piano con le bacchette nella catapecchia degli Aristogatti. E che ci fa un orso bruno di origine nordamericana come Baloo nella giungla indiana di Mowgli a dare addosso alle scimmie isteriche con tratti afro che vogliono rapire il cucciolo d’uomo?

LEGGI ANCHE:

L'attore Peter Dinklage ha polemizzato con il live-action di Biancaneve targato Disney

Biancaneve e i sette boh?

30 Gennaio 2022
Un frame dell'episodio dei Simpsons in Cina

Disney+ arriva a Hong Kong e censura i Simpsons su Tienanmen

29 Novembre 2021

PURGARE, CENSURARE, MOZZARE IL PASSATO

Nulla di nuovo, da anni in America è in corso un’opera di igiene delle eredità, ci è passato Cristoforo Colombo, National Geographic, perfino il papà del Grinch e dell’elefantino Ortone, l’amatissimo dr Seuss: ogni statua, rigo, disegno foriero di razzismo, sessisimo, colonialismo viene scientificamente purgato, censurato, decapitato. E che fa Disney? Ci mette la pecetta, una dichiarazione di “non responsabilità” che ha scatenato un dibattito ancora più sconclusionato tra opinionisti e accademici.

Se prima era molto cool appellarsi al discorso democratico della discriminazione per mettersi al seguito dei mozzatori di teste di statue e sloggiatori di patrimoni, ora la proclamazione dei “mea culpa” deve aggiornarsi: «La società deve prendere una posizione più chiara, dichiarare che queste rappresentazioni erano e restano sbagliate», ha tuonato Psyche Williams-Forson, direttore del dipartimento di Studi Americani all’Università del Maryland, spiegando che bene ha fatto Disney a non censurare le immagini ma che occorre un giudizio più chiaro e che porti un proficuo dibattito in famiglia sul problema del razzismo. «Il nostro patrimonio culturale è profondamente legato a storie di razzismo, colonialismo, sessismo – ha fatto eco il collega Gayle Wald, della George Washington University -. Disney è il più grande fornitore di questo tipo di narrativa e dovrebbe aprire a domande e dibattiti».

In altre parole ignorare il passato non assolve l’azienda, in molti plaudono ai Disclaimer di Warner Bros – che ha esplicitamente condannato i «pregiudizi etnici e razzisti» contenuti nei suoi cartoni animati con un secco «queste rappresentazioni erano sbagliate allora e sono sbagliate ora» -, e i più fomentati suggeriscono di disimballare Dumbo o Peter Pan dall’orribile contesto in cui sono nati, suggerendo di implementare la visione dei film con note a comparsa educative firmate da storici, studiosi di cinema e scrittori, e mini-documenti da vedere primo o dopo la visione di elefanti e bambini che volano per offrire «un’opportunità di crescita, conversazione e guarigione».

BACI GAY

Non basta a Disney pagare pegno eliminando dalla piattaforma, non potendolo eliminare dalla faccia della terra, Song of the South (I racconti dello zio Tom, Oscar per la miglior canzone originale Zip-a-Dee-Doo-Dah cantata da Fratel Coniglietto) dove i neri chiamano “casa” la piantagione in cui sono costretti a lavorare e cantano felici, idealizzando i giorni del Sud prima della guerra civile. Non basta aver sfornato film come Mulan, Oceania, La principessa e il ranocchio, eliminando qualunque personaggio bianco e restituendo protagonismo a donne di ogni razza ed epoca, non basta avere inserito baci gay in ossequio al mondo Lgbtq, non basta minacciare di boicottare la Georgia del prolife Brian Kemp in nome della libera scelta e del libero aborto e festeggiare il Magical Pride per celebrare i diritti e le diversità a Disneyland Paris.

Ora il daltonismo antirazzista e arcobaleno deve formare nuove generazioni di bimbi impegnati. Perché possano vederne tante da raccontare giammai gli elefanti (con la camicia di forza culturale) volare. Poi dice perché ha vinto Trump.

Tags: disneyDumbo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'attore Peter Dinklage ha polemizzato con il live-action di Biancaneve targato Disney

Biancaneve e i sette boh?

30 Gennaio 2022
Un frame dell'episodio dei Simpsons in Cina

Disney+ arriva a Hong Kong e censura i Simpsons su Tienanmen

29 Novembre 2021
Una scena del film I'm Your Woman

I’m Your Woman, bella sfida noir al fato beffardo in stile anni Settanta

14 Gennaio 2021

Via col vento è razzista e finisce in quarantena

10 Giugno 2020
Alex l'ariete

Rassegna dei film orrendi che mi auguro non abbiate mai visto

13 Aprile 2020

Silicon Valley vs Hollywood

18 Agosto 2017

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist