Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Uno studio rivela l’entità dei massacri nel Tigrai: «Almeno 7.000 vittime»

Una ricerca belga dettaglia le violenze terribili in Etiopia: oltre 150 massacri ed esecuzioni sommarie, anche di neonati, stupri a non finire, truppe eritree responsabili al 45%

Leone Grotti
04/04/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Civili in Etiopia in fuga dalla guerra nella regione del Tigrai

Millenovecento vittime della guerra nel Tigrai identificate con nome e cognome, almeno 7.000 secondo le testimonianze individuali diffuse su internet. È il bilancio ancora provvisorio dell’eccidio compiuto da soldati etiopi, eritrei e milizie etniche nella regione del Tigrai in oltre 150 massacri. Le violenze sono ancora in corso dal momento che l’ultimo attacco risale a pochi giorni fa. Le vittime più anziane identificate hanno oltre 90 anni, mentre le più giovani pochi giorni.

La guerra nel Tigrai continua

La lista è stata compilata da una squadra composta da ricercatori dell’Università belga di Ghent, che studiano il conflitto fin dal suo inizio l’anno scorso. Per stabilire numero e identità delle vittime, gli studiosi hanno compiuto più di 2.000 telefonate, incluse 100 interviste approfondite con testimoni oculari. La ricerca è stata pubblicata giovedì.

Il conflitto nella regione del Tigrai, in Etiopia, vede combattere da una parte l’esercito etiope con l’aiuto di milizie eritreee e amhara, e dall’altra i ribelli del Fronte popolare di liberazione del Tigrai (Tplf). Gli scontri sono iniziati a novembre, quando il premier etiope Abiy Ahmed ha sciolto il governo regionale tigrino guidato dal Tplf, che aveva tenuto le elezioni nonostante fossero state rinviate in tutto il paese a causa della pandemia di Covid-19. Le milizie tigrine hanno risposto occupando la base militare del Comando del Nord delle forze armate etiopiche nel Tigrai. Il premier ha lanciato quindi una campagna militare, inviando 50 mila truppe (senza contare quelle eritree e amhara) nella regione, che ha anche subito pesanti bombardamenti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Massacri ed esecuzioni di massa

Nonostante a fine novembre Addis Abeba abbia dichiarato rientrata la crisi, i massacri non si sono ancora fermati da allora e c’è il rischio che sfocino in un’operazione di pulizia etnica. Uno dei dati più impressionante è il modo in cui sono state uccise le vittime: solo il 3% dei decessi è avvenuto in generici attacchi aerei o dell’artiglieria. Il 97%, invece, è frutto di massacri intenzionali ed esecuzioni di massa.

Ad Axum, ad esempio, almeno 800 persone sono state massacrate nel giro di due giorni fuori dalla chiesa di Santa Maria di Sion, dove secondo la tradizione sarebbe custodita l’Arca dell’Alleanza. Altre 600 sono morte a Mai Kadra. Venti dei massacri identificati sono avvenuti negli ultimi 30 giorni: 250 persone sono state uccise a Humera pochi giorni fa, 13 a Grizana otto giorni fa. Una di loro era un bambino di appena due anni.

In un recente servizio, la Cnn ha documentato atrocità impensabili: civili fatti a pezzi, donne legate e violentate per giorni da cinque o sei soldati davanti ai figli e ai mariti, ragazzine con le ossa rotte dopo essere state stuprate da 15 o 16 uomini consecutivamente. Madri incinte ammazzate, uomini vittime di esecuzioni sommarie, corpi di bambini abbandonati per strada, preda di animali feroci.

Le vittime sono più di 7.000

La ricerca belga è stata guidata dal professor Jan Nyssen, che al Guardian ha dichiarato:

«Queste persone non devono essere dimenticate. I crimini di guerra devono essere investigati. Il nostro studio dimostra l’enormità di quanto sta succedendo. Sappiamo che le vittime sono molte di più, intorno alle 7.000, ma di queste 1.900 conosciamo nome e cognome».

Secondo lo studio il 90% delle vittime è composto da uomini e il 14% è stato ucciso da soldati etiopi, il 45% dagli eritrei e il 5% dalle forze paramilitari amhara. Nel 18% dei casi etiopi ed eritrei hanno commesso insieme le violenze. Il premier etiope, Abiy, vincitore del premio Nobel per la pace nel 2019, ha ammesso per la prima volta il mese scorso in Parlamento che «nonostante le esagerazioni del Tplf, sono state compiute atrocità nel Tigrai». L’Eritrea, invece, sostiene che «sono tutte bugie» e che nessun crimine di guerra è stato commesso.

@LeoneGrotti

Tags: eritreaetiopiaguerratigrai
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Etiopia Meloni

L’Italia vara un piano di cooperazione allo sviluppo per l’Etiopia lacerata dalle guerre

8 Febbraio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
Il vescovo di Saganeiti, Abune Fikremariam Hagos

Eritrea. Dopo il Natale in carcere, è stato liberato monsignor Hagos

31 Dicembre 2022
Il vescovo di Saganeiti, Abune Fikremariam Hagos

Eritrea. «Nessuno sa dove il regime ha rinchiuso monsignor Hagos»

18 Dicembre 2022
Statua della Madonna sul campanile della chiesa di Al Tahira, Qaraqosh, Iraq

«Perseguitati più che mai»: peggiora l’oppressione dei cristiani nel mondo

18 Novembre 2022
Il patriarca di Gerusalemme dei Latini, Pierbattista Pizzaballa, al Meeting di Rimini insieme al cardinale arcivescovo di Bangui, Dieudonné Nzapalainga

Meeting. «Solo il perdono può portare alla pace vera»

21 Agosto 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist