Altro che fine della guerra, l’Etiopia è sempre più instabile
Le aree di sanguinosa crisi all’interno del secondo più popoloso paese dell’Africa sono numerose, e sono andate crescendo negli ultimi anni. Analisi di una crisi
Le aree di sanguinosa crisi all’interno del secondo più popoloso paese dell’Africa sono numerose, e sono andate crescendo negli ultimi anni. Analisi di una crisi
Pechino e Ankara riforniscono di armi il governo africano per domare la rivolta nel Tigrai. Espandendo così la loro influenza nell’Africa dimenticata dall’Occidente
Perché i tigrini, inferiori per numero e per mezzi, si sono lanciati in offensive destinate a prolungare una guerra che ha già causato decine di migliaia di morti
Sono almeno 78 i sacerdoti massacrati da soldati eritrei nella regione dell'Etiopia, dove i massacri non si sono mai fermati. Le testimonianze dei sopravvissuti
«Abbi cura dei miei bambini», gli chiese Letay prima di morire. E l’uomo riuscì a salvarli dalla strage delle milizie amhara e varcare il confine etiope. Il drammatico reportage dell’Ap su una famiglia in fuga in Sudan
Una ricerca belga dettaglia le violenze terribili in Etiopia: oltre 150 massacri ed esecuzioni sommarie, anche di neonati, stupri a non finire, truppe eritree responsabili al 45%
Donne brutalizzate fino all'ultimo brandello di carne, bambini giustiziati, cadaveri sbranati dalle bestie. Le atroci testimonianze dei sopravvissuti a violenze e massacri delle milizie di Etiopia ed Eritrea
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70