Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Il sogno di una Cina democratica è ancora vivo»

Da Nanchino a Hong Kong, dal Giappone a Taiwan, dal Canada agli Stati Uniti. Nonostante la censura del regime comunista, migliaia di persone hanno commemorato il 34mo anniversario del massacro di Piazza Tienanmen

Leone Grotti
06/06/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione a Taiwan in ricordo delle vittime del massacro di Piazza Tienanmen
Manifestazione a Taiwan in ricordo delle vittime del massacro di Piazza Tienanmen. Il numero, secondo l’ordine cinese, indica la data della strage: 4 giugno 1989

Da 34 anni l’ossessione più grande del regime comunista cinese è censurare ogni tentativo di commemorare la strage avvenuta in Piazza Tienanmen il 4 giugno del 1989. Anche quest’anno il Partito guidato da Xi Jinping ha mobilitato risorse e mezzi per costringere miliardi di persone al silenzio e anche quest’anno ha fallito nel suo tentativo.

I cinesi non dimenticano Tienanmen

A Nanchino, in Cina, un uomo coraggioso si è presentato di primo mattino davanti al memoriale per le vittime del massacro compiuto dai giapponesi nel 1937, con una maglietta con sopra scritto: «Mai dimenticare il 4 giugno, il mio cuore sanguina per il 4 giugno».

Cercando di arringare i visitatori, ha dichiarato: «Non dimentichiamo il dolore dei genitori che hanno perso i propri figli nel massacro di Piazza Tienanmen. La Cina si aprirà presto alla democrazia e alla libertà».

La prima pagina del 5 giugno 1989 del Wen Wei Po
La prima pagina del 5 giugno 1989 del Wen Wei Po. In un passaggio dell’editoriale si legge: «Tutto questo non può che portare la gente a pensare: che cosa non ha funzionato? Quando la leadership del nostro paese è in mano a un gruppo di macellai, che cosa possiamo fare?»

Arresti a Hong Kong

A Hong Kong una donna di 53 anni è stata arrestata e 23 persone fermate. Tra gli uomini e le donne portati via dalla polizia ci sono il sindacalista Leo Tang, che portava una maglietta con sopra stampata la prima pagina del giornale Wen Wei Po, controllato dallo Stato, del 5 giugno 1989, dove veniva documentato il massacro.

Un’altra donna è stata arrestata a Hong Kong dopo essersi presentata al Victoria Park, dove ogni anno veniva organizzata la veglia di commemorazione per le vittime del massacro, oggi messa al bando dalle autorità comuniste, con il cellulare con sopra la foto di una candela. Anche “Nonna Wong”, conosciuta per la sua partecipazione alle proteste del 2019, è stata portata via mentre camminava con in mano un mazzo fiori nel distretto centrale di Causeway Bay.

L’ossessione del regime per la censura ha raggiunto nuove vette quando la polizia ha sequestrato a un uomo la sua Porche solo perché munita di regolare targa “8964”, la data del massacro.

Taiwan ricorda la strage del 4 giugno

Se nella Cina continentale e a Hong Kong, dove la libertà di espressione è stata abolita, il dovere del ricordo è stato onorato da pochi coraggiosi che hanno sfidato le autorità, a Taiwan centinaia di persone si sono radunate domenica per commemorare le vittime della strage.

La presidente di Taiwan, Tsai Ing-wen, ha scritto in un messaggio su Facebook: «Nella nostra terra la gente gode della democrazia e della libertà. Non vediamo l’ora che arrivi il giorno in cui i nostri giovani amici cinesi potranno cantare liberalmente ed esprimersi con creatività e passione senza paura».

«Il sogno di una Cina democratica è vivo»

Manifestazioni per ricordare la strage, organizzate da cinesi e cittadini di Hong Kong residenti all’estero, si sono tenute anche in Giappone, Canada, Gran Bretagna, Germania, Australia e Stati Uniti.

A New York, in particolare, uno dei leader della protesta del 1989, Zhou Fengsuo, ha aperto un museo sul massacro di Piazza Tienanmen, a due anni dalla chiusura da parte delle autorità cinesi di quello di Hong Kong. «Il sogno di una Cina democratica è ancora vivo», ha detto ai giornalisti. Wang Dan, un altro leader degli studenti, gli ha fatto eco: «Le autorità cinesi vogliono nascondere la storia e far dimenticare al mondo i crimini che hanno compiuto. Noi dobbiamo continuare a opporci».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: 4 giugnoCinahong kongpiazza tienanmentaiwan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist