Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Nel limbo dei Tfa, i docenti abilitati fuori da tutte le graduatorie

Sono undicimila i futuri professori che avevano superato i test d'accesso e i tirocini, e che oggi sembrano non avere un futuro, esclusi dal "concorsone" e dalle graduatorie per i precari

Chiara Rizzo
11/09/2013 - 19:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo i precari (qualcuno messo in regola ormai alle soglie della pensione) e i vincitori del concorsone, nella platea degli insegnanti italiani si aggiunge una nuova categoria, che per il momento rischia di rimanere nel limbo dell’instabilità professionale. I docenti che hanno conseguito il Tfa nel 2012 o, come hanno preso a chiamarsi loro stessi, i “tieffini”.
Ben 11mila persone che su 150 mila partecipanti hanno superato tre impegnative prove d’accesso, e poi si sono abilitati frequentando corsi e laboratori, svolgendo 475 ore di tirocinio in classe a testa, e persino pagando di tasca propria. Oggi, quando avrebbero dovuto trovarsi inseriti nelle graduatorie di istituto, si trovano a loro dire in un limbo indefinito. È così che molti di loro si sono riuniti in comitati spontanei, uno dei quali è il Comitato Tfa ordinario Italia, presieduto da Gregorio Capuana, autore anche del blog “tieffini”.

Chi sono i “tieffini”?
Siamo le 11 mila persone che in Italia hanno conseguito il Tirocinio formativo attivo (Tfa), tra coloro che avevano diritto di entrare alla vecchia Ssis e coloro che avevano partecipato al bando del ministro Profumo. Dopo aver passato tre faticose prove, e concluso il primo ciclo di Tfa, però, ci siamo trovati davanti a una grossa disparità, pur avendo ottenuto tutti lo stesso titolo. Gli “ex Ssis” infatti sono stati introdotti nella graduatoria ad esaurimento (Gae), tutti gli altri no: un esclusione sostanziale, perché i nuovi docenti reclutati per metà arrivano proprio dal Gae. Non solo, allo stato attuale il ministero ha ulteriormente penalizzato i docenti Tfa, promuovendo un Percorso abilitante speciale (Pas), una sorta di “sanatoria” che fornirà l’abilitazione a tutti coloro che hanno almeno tre anni di servizio, ma senza alcuna prova d’accesso per verificare le conoscenze, e senza testare le capacità professionali in classe attraverso un tirocinio.

E voi “tieffini” cosa fate allora?
Abbiamo formato il Comitato Tfa ordinario Italia, che ad oggi ha raccolto molti consensi. Il 7 settembre abbiamo organizzato una manifestazione a Roma, cui hanno partecipato 700 persone. Ci ha ricevuto il capo del gabinetto del ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, poi il ministro stesso ha ricevuto una nostra delegazione che le ha presentato le nostre proposte di soluzione. Oggi siamo in contatto con diversi deputati del Pd che ci stanno supportando per fare sentire le nostre proposte. Attendiamo l’incontro con il sottosegretario all’Istruzione, come prossimo passo.

LEGGI ANCHE:

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Quali sono le vostre proposte al ministro?
Chiediamo nell’immediato un decreto “salva Tfa”, con elenchi provinciali di abilitati al Tfa gestiti dagli Uffici scolastici ai quali ricorrere prima dell’inserimento di personale non abilitato. In tempi più lunghi chiediamo per i Tfa l’inserimento nelle graduatorie d’istituto, con contratti di supplenza, e successivamente le assegnazioni definitive. Il paradosso attuale è che l’anno prossimo i non abilitati lavoreranno, e gli abilitati invece no. Non possiamo nemmeno quantificare esattamente quante persone rimarranno escluse.

Tags: concorsonegraduatorie ad esaurimentoinsegnantimaria chiara carrozzaministro dell'istruzioneScuolatfa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Ingresso degli studenti in una scuola di Roma

Scuola, meno sociologhese e più autonomia

24 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist