Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Quei tesori tolti alla mafia che lo Stato sembra proprio voler ignorare

Nel fondo che gestisce il denaro contante e i titoli monetizzabili giacciono inutilizzati più di tre miliardi di euro senza che nessuno sappia dire perché

Alfredo Mantovano
21/09/2015 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Negli ultimi decenni il contrasto alle mafie ha di volta in volta individuato delle priorità. All’inizio degli anni Novanta l’esigenza numero 1 era la cattura dei latitanti: forze di polizia e magistratura hanno concentrato l’attenzione verso quest’obiettivo e i risultati non sono mancati, al punto che adesso i boss di calibro non ancora in carcere sono poche unità. Un decennio fa la priorità condivisa era colpire i beni accumulati illecitamente dalle organizzazioni mafiose: governo e parlamento hanno adeguato le norme, e la loro applicazione da parte dei giudici e della polizia giudiziaria ha sottratto alle mafie beni per decine di miliardi di euro. Oggi si fa fatica a individuare la priorità vera, e già questo non depone bene: il contrasto alle mafie ha nel suo insieme un posto inspiegabilmente marginale nel dibattito.

Si parla di criminalità mafiosa, come è logico, quando emergono connessioni con la vita politica e amministrativa, ma – tolta Mafia Capitale e i Casamonica – il tema non è all’ordine del giorno, pur non essendo cessata l’aggressività dei clan, soprattutto nell’economia e nella finanza.

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Messina Denaro

L’arresto di Messina Denaro non placa i fissati del «c’è sotto qualcosa»

18 Gennaio 2023

Se però una priorità va individuata, essa riguarda la destinazione dei beni confiscati. Il mafioso non teme il carcere. Lo evita il più possibile, anche a costo di latitanze mortificanti, ma se viene arrestato è qualcosa che ha messo in conto. Quello che gli fa veramente male è il sequestro e la confisca dei suoi beni, perché gli fa perdere forza di intimidazione, credibilità, consenso. Che la sua abitazione, al centro del paese del quale è stato per anni il capo incontrastato, sia trasformata in “caserma per gli sbirri” vuol dire che lo Stato riesce a porre al servizio delle istituzioni, e quindi della comunità, il “lavoro” illecito svolto dal criminale: vuol dire metterlo in ginocchio, non solo simbolicamente.

La frontiera più qualificante nella repressione delle mafie è proprio la piena funzionalità del sistema sequestro-confisca-destinazione. Qui si gioca la partita decisiva. Se si afferma la convinzione, perfino in aree ad alta densità mafiosa, che fare i mafiosi non è utile, se si affronta il nemico sul terreno della convenienza prima che dei richiami etici, se quindi per un capo clan diventa elevato il rischio di non disporre più delle ricchezze accumulate, cade la sua capacità attrattiva. Il campo di gioco in questo momento non è però la capacità dello Stato di togliere ai mafiosi i beni illecitamente percepiti. È piuttosto la capacità di utilizzare quei beni, di rendere concretamente possibile la loro destinazione sociale. Quando una confisca diventa irrevocabile, il mafioso non si rassegna: prova a impedire, direttamente o tramite il suo giro, che il bene sia utilizzato. Ma il suo ostruzionismo oggi non è necessario: la scarsa sensibilità istituzionale e l’insufficiente lavoro dello Stato nel settore moltiplicano le difficoltà. Non sorprende che, come è accaduto a Palermo, la presidente di un tribunale che si occupa di sequestri e confische sia costretta a lasciare l’incarico per una indagine aperta nei confronti suoi e di suoi presunti beneficiari: è il sintomo di un quadro di insieme.

I beni sottratti ai mafiosi si dividono in tre categorie: il denaro contante e i titoli monetizzabili; i beni immobili; le aziende. La situazione attuale vede nel fondo che gestisce la prima categoria di beni più di tre miliardi di euro pronti a essere destinati per metà al ministero dell’Interno e per metà a quello della Giustizia: essi invece giacciono inutilizzati, senza che nessuno sappia dire perché; vede migliaia di case che dopo la confisca non sono assegnate a nessuno: la piena destinazione sociale di questo patrimonio risolverebbe larga parte dell’emergenza abitativa in non poche città, Roma in testa; vede infine aziende importanti fallire, con centinaia di dipendenti che perdono il posto di lavoro e la residua fiducia nello Stato.

Tutto questo è o non è un insieme di ragioni valide per individuare la questione come prioritaria, e per atti istituzionali, anzitutto di governo, conseguenti? Perché invece non accade nulla?

Tags: casamonicamafiaMafia capitale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Messina Denaro

L’arresto di Messina Denaro non placa i fissati del «c’è sotto qualcosa»

18 Gennaio 2023
Il boss mafioso Matteo Messina Denaro in un fermo immagine dopo l'arresto dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, Palermo, 16 gennaio 2023 (Ansa)

L’arresto di Matteo Messina Denaro segna la fine dell’antimafia delle chiacchiere

17 Gennaio 2023
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Il generale dei carabinieri Mario Mori in una foto del 2018 (Ansa)

Mario Mori: bisogna fare piena luce sulle stragi di mafia

7 Novembre 2021
Il premier dell'Olanda, Mark Rutte

«L’Olanda è un narco-Stato». E Rutte finisce sotto protezione

29 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist