Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Tecnica e tecnologia (e del desiderio umano di stabilire primati)

La trasformazione della natura e la creazione di un mondo che ti ingloba (coi relativi rischi). La lezione del filosofo Francesco Botturi al Meeting di Rimini.

Rodolfo Casadei
23/08/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

shutterstock_462323533

Rimini. A promuovere la serie di colloqui sono state due attivissime realtà associative scientifiche italiane, l’associazione di scienziati Euresis e la Fondazione Ceur, che offre residenze, borse di studio e formazione agli studenti universitari, ma il titolo per qualche insondabile motivo era in inglese: al Meeting di Rimini per una settimana genetisti, fisici, scrittori, parlamentari e docenti di filosofia hanno risposto a domande aventi come tema “What’s human about technology”. Che, sperando di non sbagliare, tradurremmo: Che cosa c’è di umano nella tecnologia. Di tutti gli interventi quello che ci ha colpito di più è senz’altro quello di Francesco Botturi, docente di Filosofia morale e pro rettore dell’Università Cattolica di Milano. Perché ha messo a tema una distinzione che spesso non si fa, e che tutti gli altri relatori non hanno fatto: quella fra tecnica e tecnologia, con tutto ciò che dalla distinzione discende.

Sul tema bisognerà tornare con più calma e ampiezza, ma una sintesi parziale di quello che Botturi ha detto potrebbe essere la seguente. Dunque, l’uomo è un essere tecnico, la tecnica è parte integrante della definizione dell’umano così come la creatività artistica, la coscienza morale, il senso religioso, ecc. La tecnica si applica alla natura, la trasforma e la riconduce al mondo umano. È la mediazione strumentale fra sé e la natura. La strumentalità della tecnica consiste nel fatto che l’uomo la controlla completamente, la applica e la interrompe quando vuole. È una mediazione funzionale al mondo umano.

LEGGI ANCHE:

Partita a scacchi tra essere umano e intelligenza artificiale

Lo strano caso dell’intelligenza artificiale, che sa batterci ma non sa giocare

16 Marzo 2023
Pagamento contactless tramite smartphone

Così la pandemia ha dato un booster decisivo ai pagamenti hi-tech

23 Novembre 2022

Parliamo invece di tecnologia quando l’impatto di una tecnica sull’uomo e sulla natura non è solo strumentale, perché finisce per inglobare ciò di cui è strumento. L’uomo si ritrova inglobato perché la tecnologia è talmente pervasiva che l’uomo non si trova più davanti la natura, ma la tecnologia. Non c’è un ritorno al mondo umano, ma la creazione di un globo. Nel caso delle tecniche ci sono uomo e natura, e c’è un intervento che rientra nel mondo dell’uomo. Nel caso della tecnologia, c’è un intervento che ha una tale forza di penetrazione che il mondo diventa un globo nel quale l’uomo stesso è inglobato. Il mutamento è causato dalla potenza della tecnologia. La tecnologia è così potente perché è fondata su conoscenze scientifiche sofisticate, che la rendono sempre perfettamente controllabile e verificabile, mentre le tecniche tradizionali sono legate all’esperienza comune di ogni uomo. La tecnologia costituisce essa stessa un ambiente, non c’è più l’ambiente umano luogo dell’esperienza, né l’ambiente naturale, sostituito interamente da un ambiente tecnologico: si pensi alle città di oggi. La tecnologia è un potere che cresce su se stesso, si autocostruisce, è autoreferenziale. Così nella storia cresce l’ipotesi di una gestione tecnocratica del mondo, non più politica, non più morale. La crisi delle ideologie oggi dipende semplicemente dal fatto che non servono più, per gestire il mondo. Elites e potentati intendono sfruttare la tecnologia per realizzare un mondo lineare senza religioni, ideologie, culture, ecc.

Il globo tecnologico tende a identificarsi col mondo: non ci sono più l’uomo e il suo mondo, l’uomo di fronte alla natura, ma tutto è inglobato nel globo tecnologico. Il naturalismo ambientalista, reazione a questo processo, fa l’operazione inversa: identifica il mondo col cosmo. L’uomo ridiventa un pezzetto, un meccanismo del cosmo, come lo era prima della venuta di Cristo (il primo che ha spiegato questo è stato Agostino). Oggi ci troviamo schiacciati fra il mondo dell’uomo ridotto a globo (tecnologia/tecnocrazia) e il mondo umano ridotto a cosmo (naturalismo).

Chiarito questo, occorre dire che la natura della tecnica non è niente di tecnico. La capacità tecnica umana è mossa da qualcosa che non è tecnico. L’uomo coglie un’incompiutezza nelle cose, e prova un’inquietudine prima e dopo ogni esperienza del reale: un’inquietudine che preesiste all’esperienza ma anche l’accompagna. Anche la tecnica è caratterizzata da un’inquietudine: la logica della tecnica umana è la logica della possibilità, e non semplicemente del bisogno. La logica della tecnica degli animali è dettata esclusivamente dal bisogno, quindi mira a produrre un ambiente sicuro, e lì si ferma, è ripetitiva. Invece la logica della tecnica umana mira sì anche lei a produrre un ambiente sicuro per l’uomo, ma va oltre, ci spinge sempre più in là, verso i limiti del possibile per superarli sempre di nuovo. Tipico esempio di logica della tecnica che va al di là del bisogno per esplorare l’ampiezza delle possibilità è lo sport: il miglioramento tecnico non è funzionale a soddisfare un bisogno, è estetico: si fa sport non perché è utile ma perché piace, e piace primeggiare e stabilire primati. Il primato in sé non ha alcuna utilità, non soddisfa alcun bisogno, se non quello di realizzare una possibilità fino a quel momento mai realizzata. Si cercano sempre ulteriori possibilità, a costo di creare nuovi bisogni. La tecnologia crea nuovi bisogni nel mentre che li soddisfa. L’uomo vuole evidenziare la sua abilità, attuare nuove possibilità. Perciò possiamo dire che ogni bisogno è oggetto di un desiderio (quello delle possibilità da esperire) che lo ingloba e lo supera. È il desiderio di un rapporto ideale con la realtà, di una conciliazione e armonia fra la realtà e l’uomo nell’intera ampiezza delle sue capacità. La possibilità è possibilità che il mondo non sia obiezione ai desideri dell’uomo, ma si pieghi ad essi. Perciò l’uomo ricerca una sintesi sempre più avanzata fra la realtà limitata e la sua idea illimitata. La progressione del desiderio è illimitata e ambivalente: cerca realizzazioni illimitate, non accetta una forma permanente in cui arrestarsi. Ma così facendo l’uomo diventa un contenuto del globo tecnologico. Pertanto sarà razionale trattare l’uomo come una realtà tecnologica. E qui cominciano gli incubi per l’avvenire…

Teniamo d’occhio le librerie, perché fra la fine di quest’anno e l’inizio del 2017 sarà pubblicato un libro di Francesco Botturi proprio su questi temi.

@RodolfoCasadei

Foto da Shutterstock

Tags: francesco botturiMeeting Riminitecnicatecnologia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Partita a scacchi tra essere umano e intelligenza artificiale

Lo strano caso dell’intelligenza artificiale, che sa batterci ma non sa giocare

16 Marzo 2023
Pagamento contactless tramite smartphone

Così la pandemia ha dato un booster decisivo ai pagamenti hi-tech

23 Novembre 2022
Una madre di Pianello di Ostra, tra le località maggiormente colpite dall'ondata alluvionale che si è abbattuta sulle Marche provocando diversi morti

Perché leggiamo compulsivamente le brutte notizie?

24 Settembre 2022
La copertina del numero di settembre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Elezioni. Nel nuovo numero di Tempi facciamo i nomi

10 Settembre 2022
Ragazzo smartphone

La sola cosa che può distogliere gli occhi dei ragazzi dallo schermo dello smartphone

1 Settembre 2022

Quarant’anni fa, la visita di Giovanni Paolo II a Rimini e a San Marino

29 Agosto 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist