Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus perché mi hai risparmiato i cinesi

Gente che si occupa di calcio a distanza e fa trattative che paiono soap opera. Come la moviola in campo: resta un flop intercettatorio anche se pretende di farsi chiamare “Var”

Roberto Perrone
03/01/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Questo articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola a partire dal 29 dicembre (vai alla pagina degli abbonamenti) e secondo tradizione è dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso. Nel “Te Deum” 2016 Tempi ospita i contributi di Benedict Nivakoff, Alex Schwazer, Rone al-Sabty, Ilda Casati, Luigi Amicone, Siobhan Nash-Marshall, Tiziana Peritore, Therese Kang Mi-jin, Anba Macarius, Roberto Perrone, Pier Giacomo Ghirardini, Farhad Bitani, Maurizio Bezzi, Renato Farina, Pippo Corigliano, padre Aldo Trento, Mauro Grimoldi. Il prossimo numero di Tempi sarà in edicola da giovedì 12 gennaio 2017.

Te Deum laudamus perché un altro anno è passato e sono ancora qua. E questa è la cosa più importante considerando che tutti, a cominciare da mia moglie e dai miei figli, cercano in ogni modo di farmi venire l’ulcera. E recentemente ce l’hanno pure fatta. Te Deum laudamus anche se ci sono troppi cinesi in giro, parlo del calcio ovviamente. Il problema non è la razza, ma la lontananza. Un altro tipo di commercio lo puoi gestire anche lontano decine di migliaia di miglia, ma il calcio no, il calcio lo devi soffiare sul collo dei tuoi dipendenti. Ogni giorno.

Te Deum laudamus perché sono in pensione e vale il Laudamus del 2015, questo è un mestiere immalinconito, intristito, mal sopportato, disamorato. Ma soprattutto perché, come tanti colleghi (poveracci), non mi sono dovuto occupare, a proposito di cinesi, della vendita del Milan a qualche orientale che slitta sempre di un mese, due mesi, tre mesi. Una soap opera, come quelle delle reti del Berlusca.

Te Deum laudamus perché anche questa volta non ho votato come quelli che da anni non sopporto, a differenza di altri (so chi siete e vi curo). Te Deum laudumus anche se pensavo che la Sampdoria facesse un campionato del piffero e invece sta andando meglio delle aspettative. Te Deum laudamus perché con Tempi abbiamo vinto il premio Reporter del Gusto, così ho portato tutti a cena da Enrico Bartolini. (Io ero a dieta, mentre Amicone si scofanava anche i piatti).

Te Deum laudamus ma qualcuno può fare qualcosa per fermare la Juventus che altrimenti non c’è più divertimento (almeno per chi non è juventino)? Napoli, Roma, dai, su. Te Deum laudamus perché mi hai mandato i Five Stars. Prima di loro ero un ragazzo di provincia con un orizzonte limitato e pensavo di passare tutta la mia vita qua. Adesso, gioco al Superenalotto, mi sono iscritto a eurobet.it e spero che il mio prossimo libro faccia il botto. Voglio andare a vivere a Londra. (Ma anche Parigi non è male).

Te Deum laudamus perché il Genoa, mentre scrivo, non è messo male in classifica e forse anche quest’anno la sfanghiamo. Uno si accontenta di poco, ma che ci volete fare? (E visto che sono stato umile mi hai ripagato: 1-0 alla Fiorentina nel recupero. Evvai). Te Deum laudamus e spero che mi assolverai quando metterò le mani addosso a quelli che dicono che non c’è lavoro. Poco fa è venuto il tecnico a cambiarmi il contatore del gas. Era polacco.

Te Deum laudamus per la nazionale di Antonio Conte: era da anni che non mi appassionavo così per la maglia azzurra. La differenza, ahimè, si è subito vista quando se n’è andato. Te Deum laudamus ma guardaci dagli ipocriti, dai moralisti, da quelli che quando muore un personaggio famoso (da Casaleggio a Fidel Castro) si commuovono e non riescono, accanto alla nobiltà, a raccontare anche le piccole/grandi miserie. Te Deum laudamus per le Olimpiadi. Malgrado il doping, gli imbrogli, le scorrettezze e la disorganizzazione rimangono lo spettacolo sportivo più grande del mondo. L’unico per cui provi veramente nostalgia.

Te Deum laudamus per il mio nuovo contatore del gas, quello montato dall’efficiente tecnico polacco. Lo producono in Romania. Non ho mai capito una cippa di economia e mai la capirò. Qualcuno mi spiega il senso di tutto questo? Te Deum laudamus perché il primo esperimento con la Var (anche la moviola è come la “freccia” delle auto che pretende di farsi chiamare “apparato di segnalazione” in ossequio al politically correct) è stato fallimentare. Durante il campionato del mondo per club la decisione su un gol di Ronaldo è stata ribaltata tre volte. La moviola in campo è come l’intercettazione. Non è un dio supremo (ci sei solo Tu, in questo senso), ma un oggetto che ha bisogno di umanità.

Te Deum laudamus sempre, ma di più se fai chiudere i talk show, annichilisci chi li conduce e chi vi partecipa. Tutti finti, tutti sempre i soliti, Madonna c’è ancora Sgarbi che insulta il prossimo, ci sono quelli che parlano di tutto dagli Ogm a Trump, da papa Francesco all’Isis. Scampaci dai tuttologi. Te Deum laudamus per Calciomercato, l’unica trasmissione divertente e istruttiva sul football in Italia. Il segreto è sempre quello, non prendersi troppo sul serio, trattare gli argomenti con leggerezza che non significa approssimazione.

Te Deum laudamus se fai chiudere i programmi sul calcio con le belle gnocche che discettano di pallone. Ma delle ciofeche che discettano, mai? C’ha ragione Mihajlovic. Te Deum laudamus perché so che mi illuminerai quando arriveremo alle elezioni. Questa volta non c’è un partito che mi convinca, non c’è un politico che mi susciti più di una minima sopportazione. E mi dispiace per il Berlusca, ma non lo voto più. Te Deum laudamus ma migliora i tifosi italiani, sono i peggiori del mondo. Tutti soloni, tutti convinti di capire di calcio, tutti cattivi.

Te Deum laudamus perché non sono come quei mediocri che intasano la rete con i loro pensieri piccoli, con i loro insulti, con le piccole vigliaccherie. Te Deum laudamus perché non mi indigno, come questa massa di coglioni, per l’aereo privato della famiglia Icardi, per Morandi che va a fare la spesa la domenica o per il maglioncino dell’ex first sciura Renzi. Che moralismo d’accatto. Te Deum laudamus, perché non mi hai fatto spendere una parola sull’Inter, così nessuno s’è offeso e passiamo sereni le feste di fine anno.

Te Deum laudamus, proteggi tutti noi, sostieni questo foglio dove scrivo da tanti anni e i ragazzi (e meno ragazzi) che ci lavorano. Certo, ogni tanto prendono delle cantonate (vedi referendum) ma non sono cattivi. Se sopportano me e quel vecchio bastardo di Fred Perri (più lui) si meritano un po’ di bene. Amen.

Foto Ansa/Ap

Tags: Olimpiadiroberto perronete deumvar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Roberto Perrone

Il talento smisurato e l’autoironia di Roberto Perrone

28 Agosto 2023
Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

31 Gennaio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023
Un edificio distrutto dai russi nella regione di Kharkiv, in Ucraina

Te Deum per avermi fatto incontrare gli amici dopo la mia fuga dall’Ucraina

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist