Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

Giovedì a Casa Jannacci la presentazione di “La vita che non voglio”, ultimo romanzo di “Perri”, con la moglie Emanuela. Venerdì “Cento ripartenze” di Paolucci

Redazione
14/11/2023 - 15:27
Foto
Roberto Perrone
Copertina di “La vita che non voglio”, romanzo di Roberto Perrone
Invito alla presentazione di “La vita che non voglio”, romanzo di Roberto Perrone, nell’ambito di Milano BookCity
CondividiTwittaChattaInvia

Aggiornamento del 17 novembre 2023 – La presentazione del libro “Cento ripartenze”, in programma per oggi, è rimandata causa imprevista indisponibilità dell’autore. 

* * *

Giovedì 16 e venerdì 17 novembre, alle ore 18.30, Casa Jannacci, il centro gestito dalla Medihospes, ospiterà due presentazioni di libri legate al tema del “Tempo del sogno”, scelto come fil rouge della XII edizione di BookCity Milano, la kermesse promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

La vita che non voglio

Protagonisti giovedì 16 novembre, alle 18.30, a Casa Jannacci, saranno Emanuela Carbone, moglie di Roberto Perrone, giornalista (storica firma di Tempi) e autore del libro La vita che non voglio (HarperCollins), prematuramente scomparso all’inizio 2023 ed Enzo Manes, direttore di PuntoCon, la rivista del Centro Culturale di Milano.

La vita che non voglio, l’ultimo romanzo completato da Perrone, è il racconto di un’amicizia inattesa e non cercata tra Lena, una giovane giornalista in fuga dalla vita, e monsignor Patrick, un vescovo settantenne tedesco, deciso ad allontanarsi dalla sua diocesi. Entrambi chiedono ospitalità a una comune amica di Trapani, Anastasia, che apre loro le porte di casa, salvo ritrovarsi in ospedale poche ore dopo l’arrivo dei suoi due amici. I due ospiti resteranno da soli: due vite in fuga, due dolori che, specchiandosi, sapranno tornare a sorridere indagando insieme i veri perché delle rispettive fughe. Una storia che appassiona e commuove, offrendo a ciascuno l’occasione di riflettere sui luoghi e le relazioni importanti per la propria vita.

Modera l’incontro giornalista Nicola Varcasia.

Cento ripartenze

Venerdì 17 novembre, invece, i riflettori saranno accesi su Giorgio Paolucci, giornalista e autore del libro Cento ripartenze, e sui tre protagonisti di altrettante storie raccontate nel volume: Youlsa Tangara, studente, immigrato dal Mali; Ambrogio Sansone, detenuto in semilibertà e volontario in una comunità di recupero per tossicodipendenti; Mattia Teofilo, studente della Bocconi ed ex detenuto. Alla presentazione prenderanno parte anche Arnoldo Mosca Mondadori, saggista e pronipote di Arnoldo, e il giornalista Davide Perillo come moderatore.

Al centro del racconto storie di ripartenza che prendono vita attraverso un fitto dialogo a più voci. Ognuno, scorrendo il film della propria vita, può rintracciare momenti di difficoltà più o meno gravi: la perdita del lavoro, una disavventura finanziaria, una malattia, la detenzione in carcere, il buco nero di una dipendenza, l’emigrazione. Di fronte all’evidenza della fragilità umana possiamo rassegnarci o ribellarci, ma per reagire non bastano gli slogan rassicuranti (“andrà tutto bene”): abbiamo bisogno di qualcosa che dia significato e vigore all’esistenza. Il libro racconta di persone che hanno sperimentato la possibilità di “ripartire” grazie all’incontro con qualcuno che le ha aiutate a scoprire uno sguardo positivo sull’esistenza.

Cosa fa Casa Jannacci

Dal 2022 Casa Jannacci è gestita dalla cooperativa sociale Medihospes: oltre ai senza dimora, le porte del centro sono state aperte per accogliere, per conto della prefettura di Milano, 70 ucraini scappati dalla guerra e diversi nuclei familiari in condizione di emergenza abitativa. Dal 1° marzo 2023, nell’ambito delle azioni previste dal Pnrr, Casa Jannacci è diventata anche centro d’assistenza polifunzionale, con attività e proposte dedicate a cittadine e cittadini.

Invito alla presentazione di “La vita che non voglio”, romanzo di Roberto Perrone, nell’ambito di Milano BookCity

Tags: libriMilanoroberto perrone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Teatro La Scala, 7 dicembre 2023 (Ansa)

La sinistra riparte dal Loggione della Scala

9 Dicembre 2023
Sogno di Natale, Ine Probst, una delle illustrazioni di Aspettando Natale 2, realizzate intorno 1922 a Vienna dagli allievi non ancora quindicenni della scuola di Disegno e Pittura per Bambini del pittore austriaco Franz Cižek

“Aspettando Natale”, un bimbo vivo e vero. Non c’è da inventarsi nulla

28 Novembre 2023
Luigi Giussani con alcuni studenti del Berchet

I 60 anni di presenza cristiana di Cl a Palermo

27 Novembre 2023
Copertina di “Era questo l’amore?”, raccolta di poesie di Roberto Gabellini

La poesia di Gabellini è uno schiaffo che risveglia dalla “vita palliativa”

26 Novembre 2023
L'università di Torino occupata dagli studenti pro Palestina nella sede di via Verdi. Torino 16 novembre 2023 (Ansa)

Occupazioni in università. «Atto di violenza contro tutti gli studenti»

23 Novembre 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Critiche a Salvini, l’Ambrogino alla Mascagni, gli ecomoralisti

19 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist