Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Te Deum 2021 e molto altro: cosa c’è nel numero di Tempi di dicembre

Buone ragioni per essere grati dell'anno che si chiude, anche dentro la persecuzione e il lutto. Guida ai contenuti del mensile di dicembre 2021

Redazione
13/12/2021 - 14:39
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

La copertina del numero di dicembre 2021 di Tempi, dedicata al Te Deum

La copertina del tradizionale Te Deum di Tempi quest’anno se la prende Lee Cheuk-yan, l’ex parlamentare di Hong Kong in carcere da sette mesi per aver difeso pacificamente la libertà dell’ex colonia britannica dalle ingerenze del regime comunista cinese. Nei suoi confronti non smettono di accumularsi condanne per “manifestazioni non autorizzate” e altri simili pretesti, così come non smette di dispiegarsi sotto gli occhi (e nel vergognoso silenzio) del mondo la spietata sottomissione di Hong Kong da parte del “padrone” di Pechino.

Il Te Deum da Hong Kong lo ha scritto per il numero di dicembre 2021 di Tempi la moglie di Lee Cheuk-yan, Elizabeth Tang. Non è una contraddizione chiedere alla famiglia di un perseguitato politico di raccontare pubblicamente un motivo per ringraziare dell’anno che si chiude, anzi, è esattamente questa l’idea di Luigi Amicone che sta all’origine della tradizione del Te Deum di Tempi: offrire un punto di fuga alla “società della lamentela” attraverso testimonianze di chi riesce a vedere la positività della realtà anche vivendo un inferno.

LEGGI ANCHE:

La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022

Testimonianze come, per esempio, quella di Emmanuel Uchechukwo Okolo, cancelliere della diocesi di Kafanchan, Nigeria, dove i cristiani subiscono da anni la furia spaventosa e sanguinosa degli islamisti Fulani. O come quella di Thabet Yousif, nuovo vescovo coadiutore dell’eparchia di Alqosh, Iraq, che da parroco di Karamles ha vissuto tanto la devastante invasione dell’Isis quanto, proprio nel 2021, l’inedita visita del Santo Padre.

Non poteva mancare, fra i Te Deum 2021, la memoria di Amicone, fondatore di Tempi scomparso improvvisamente a ottobre: ne scrivono in particolare gli amici Fabio Cavallari e don Antonio Villa. Autori di Te Deum sono inoltre l’imprenditore brianzolo Gianantonio Sanvito, che si è ritrovato nel tormentato Nagorno-Karabakh a ricostruire una scuola professionale; la dirigente scolastica e scrittrice Elena Salamone Rodriguez; lo storico dell’arte Marco Bona Castellotti e Mauro Grimoldi, insegnante.

Nel numero di dicembre di Tempi si parla inevitabilmente del “tormentone” ambiente: Caterina Giojelli racconta la sua invivibile ma divertentissima “settimana a impatto zero”, mentre Roberto Zucchetti spiega con numeri e osservazioni controcorrente perché la transizione verso la mobilità green rischia di essere una grande ingiustizia sociale. Leone Grotti poi dedica un ampio servizio alla Chiesa francese e alle sue scelte incomprensibili (e autolesioniste) sul tema della pedofilia. Ampio spazio inoltre alla cultura e alla resistenza degli intellettuali contro il dominio del politicamente corretto e del movimento “woke”, con due imperdibili interviste al grande Harvey Mansfield e al mai banale Alain Finkielkraut. Lorenzo Castellani invece presenta il saggio di Lodovico Festa e Giulio Sapelli Draghi o il caos.

* * *

Tutto questo e molto altro nel nuovo numero di Tempi. In attesa che il mensile di dicembre 2021 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito.

I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito (a proposito: scopri perché abbonarsi conviene).

Tags: Cristiani Perseguitatihong kongLee Cheuk-yanLuigi Amiconete deumtempi dicembre 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong

Arrestato (e rilasciato) a Hong Kong il cardinale Zen. «Non pensavamo arrivassero a tanto»

11 Maggio 2022
Lee Cheuk-yan

Hong Kong. Lee Cheuk-yan candidato al premio Nobel per la pace

27 Aprile 2022
John Lee, ex ministro e unico candidato alle elezioni presidenziali a Hong Kong

Chissà chi vincerà le elezioni a Hong Kong

21 Aprile 2022
Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist