Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La chance Draghi per il Quirinale

Dal Colle, l’ex presidente della Bce può aiutare a consolidare il ruolo dell’Italia. Anticipazione del nuovo libro di Lodovico Festa e Giulio Sapelli

Lodovico Festa - Giulio Sapelli
19/11/2021 - 6:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Mario DraghiÈ in libreria “Draghi o il caos. La grande disgregazione: l’Italia ha una via d’uscita?”, libro di Lodovico Festa e Giulio Sapelli (Guerini editore). Il volume sarà presentato sabato 27 novembre, ora 10.30, al Centro culturale di Milano (Largo Corsia dei Servi 4, Milano). Parteciperanno: Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore, Alessandra Ghisleri, sondaggista e direttrice di Euromedia Research. Modera: Francesco Migliarese, presidente Sintesi Politica. Saranno presenti gli autori. I posti sono limitati, per iscriversi cliccare qui.

Anticipiamo di seguito uno stralcio del libro.

Se la nostra analisi sullo stato disperato in cui versano le istituzioni italiane è realistica, se si ritiene che la ricostruzione della disgregazione italiana, precipitata del decennio 2010-2020, sia corretta, se dall’immediato passato si deduce, che la scelta di svuotare di funzione la politica, pur forse talvolta inevitabile e pur consentendo qualche vantaggio tattico, abbia determinato la crisi verticale che stiamo vivendo, se questi sono gli onesti presupposti per una scelta, allora quella che abbiamo definito “la chance” Draghi per salvare la Repubblica, va giocata nella partita del Quirinale con il massimo della consapevolezza.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022

Draghi o il caso, libro Lodovico festa e Giulio SapelliE l’analisi delle nostre vicende non può dare che un unico responso: l’elezione del nuovo presidente deve aiutare una ripresa della politica, non neutralizzarla per un’altra lunga stagione della quale non si riesce a vedere la fine.

La Costituzione attribuisce poteri al presidente della Repubblica, materialmente (non illegittimamente) ampliati in questi ultimi decenni per esempio con gli interventi sulle scelte dei ministri. Questi poteri materiali conferiscono al “presidente” un ruolo di garanzia del corretto comportamento del governo che in parte va oltre lo spirito della Costituzione, ma è stato consentito dalla reintepretazione delle norme scritte.

Questi poteri normati e/o conquistati con la prassi, verrebbero consolidati con un’ascesa al Colle di una personalità di riconosciute competenze e di eccezionali relazioni internazionali.

Si può sacrificare il vantaggio – che vari ambienti (compresi giornali come il Financial Times) sottolineano- nell’avere Draghi a Palazzo Chigi fino alla completa esecuzione degli impegni presi con il Recovery fund, con l’opportunità di offrirgli un ruolo da garante del governo anche verso il sistema di relazioni internazionali, eleggendolo presidente?

È evidente come il caos italiano sia determinato da due fattori: una carenza di credibilità internazionale accentuata dalle mosse franco-tedeschi tese a semplificare così la loro egemonia sulla governance europea, e una parallela e gravissima rottura tra società e istituzioni italiane.

Intervenire solo sul primo fattore (lasciare Draghi a Palazzo Chigi a gestire scelte di governo e relazioni internazionali, e mettere al Quirinale una figura minore) può apparire una scelta opportuna. In realtà lasciando andare alla deriva il sistema politico, non si fa che accelerare la corsa verso il baratro perché nessun supertecnico può sopperire alla concretezza dei legami società-istituzioni, l’unica che può rivitalizzare in qualche modo il ruolo dei partiti. Certo sono sostanzialmente imprecisate le forme che potrà assumere questa eventuale rivitalizzazione. Però sono assolutamente prevedibili le macerie ulteriori che si accumulerebbero, se non si facesse un passo in questa nuova direzione.

L’eccezionale chance che Draghi offre oggi non va gestita esclusivamente guardando all’emergenza ma considerando anche il risanamento sistemico che solo può reggere il futuro della Repubblica.

Dal Colle, l’ex presidente della Bce può sia aiutare a consolidare il nuovo ruolo che l’Italia ha assunto sullo scenario internazionale grazie alla sua persona, sia garantire l’Unione europea che gli impegni presi per il Recovery fund saranno osservati.

Intanto operando dentro la cornice (in parte anomala) delle garanzie date dal Quirinale al sistema politico, i partiti potranno riprendere a discutere con la società delle scelte che (pur dentro la inevitabile cornice draghiana) si potranno assumere: tentando di ridare così anche un ruolo a un Parlamento particolarmente avvilito nei periodi più recenti.

Senza rinascita dei partiti la democrazia italiana non ha futuro, ma oggi non è semplice immaginare come potranno rinascere i partiti senza un Quirinale draghiano.

Abbiamo cercato di spiegare quella che secondo noi è una, pur rischiosa via di uscita dallo stato di disgregazione cultural-istituzionale dell’Italia. Ma il nostro destino nazionale può anche infilarsi in modo più o meno definitivo in una via senza uscita: nelle vicende umane l’esito catastrofico non può mai essere escluso.

Foto Ansa

Tags: librimario draghiquirinalerecovery fund
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

Roma, presentazione del romanzo di Marcello Vitale “La bolgia dei dannati”

23 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist