Un libro di Marco Bassani (Liberilibri) ripercorre storia e significato di un concetto nato per domare i conflitti religiosi e diventato l'arma dello Stato moderno per reprimere le opinioni sgradite
Si vuole censurare una scena di un celebre film comico perché offenderebbe i transgender. Quando si fanno battaglie "contro la realtà", anche ridere diventa un atto sovversivo
«Liberal e neo-marxisti woke sono rivoluzionari che sanno proporre solo utopie». Parla il filosofo Yoram Hazony: «Il conservatorismo si sforza di costruire e ripristinare le tradizioni nazionali e religiose che consentono a una comunità di mantenersi nel tempo»
Se un manicomio fosse una democrazia e si dotasse di una religione ufficiale, sceglierebbe il culto del “risveglio”. I suoi adepti mirano a distruggere il principio di non contraddizione, così che, nel caos, solo un Leviatano possa garantire l’ordine
Giocattoli non per giocare ma per abbattere discriminazioni e tabù. Ecco allora il Lego con l’Adhd, la Barbie calva e Mr Potato gay. Adatti per una campagna sui diritti, non per i bambini
L'ex presidente si schiera con la sempre più progressista azienda di intrattenimento solo perché litiga con il governatore della Florida DeSantis, suo compagno di partito ma rivale alle primarie
In un libro le ironiche "confessioni" di Frédéric Beigbeder, romanziere francese di successo che rivendica la «strana perversione» di essere attratto dall'altro sesso e attacca la minoranza rumorosa woke
La presentazione a Roma del saggio dello storico Eugenio Capozzi sul mondo post-occidentale, che ragiona senza censure sulla crisi della globalizzazione
Nel paese europeo più permeabile all'ideologia del politicamente corretto cresce il fronte di chi prova a opporsi alla deriva totalitaria di un pensiero che imperversa in scuole, media e cultura