Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il paradosso della tolleranza, nel cui nome si zittiscono quelli che non tolleriamo

Un libro di Marco Bassani (Liberilibri) ripercorre storia e significato di un concetto nato per domare i conflitti religiosi e diventato l'arma dello Stato moderno per reprimere le opinioni sgradite

Piero Vietti
06/06/2023 - 5:50
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Harvard lauree tolleranza
Studenti di Legge ad Harvard festeggiano la laurea, lo scorso 25 maggio (foto Ansa)

Oggi «assistiamo a una micro-guerra civile a bassa intensità e senza spargimento di sangue fra gli intellettuali che va sotto il nome di “correttezza politica” e avviene all’interno delle casematte accademiche». Lo sa bene, perché lo ha provato sulla propria pelle, l’autore di queste righe con cui introduce il suo breve saggio Tolleranza, da poco pubblicato da Liberilibri nella collana Voltairiana.

La tolleranza non è sinonimo di libertà, ma di concessione

tolleranzaQualche tempo fa Marco Bassani, ordinario di Storia delle dottrine politiche alla Statale di Milano, ha condiviso sui social un meme che ricordava con perfida ironia la spregiudicatezza con cui la vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, è arrivata al potere. Dopo un immediato linciaggio mediatico, Bassani è stato sospeso dalla sua università: niente lezioni e niente stipendio per un mese. Paradossale, ma sempre più frequente, che episodio del genere accada nell’epoca che più si riempie la bocca della parola “tolleranza”.

Ed è proprio questo paradosso che l’autore spiega nel suo libro, tratteggiando le origine storiche e filosofiche del concetto di tolleranza, e svelando un equivoco decisivo: «La tolleranza non è sinonimo di libertà religiosa, al contrario si tratta di concessioni ai sudditi tipiche di uno Stato che ha ormai un credo prevalente: il potere sovrano tollera, ossia sopporta pazientemente, che alcuni sudditi abbiano credenze religiose devianti». Bassani spiega come la parola “tolleranza” nella sua accezione corrente sia un termine con una storia recente: nasce agli inizi del XVI secolo, quando l’Europa è dilaniata dallo scontro interno al cristianesimo, che il potere moderno – ancora nella sua fase embrionale – non poteva tollerare. «La tolleranza nasce infatti come urgenza prima della sovranità, diventa il vero brodo di cultura dello Stato e il liquido amniotico del potere nel corso dell’età moderna».

La grande rottura dell’epoca moderna

Se gli uomini si scontrano fino alla morte su come l’anima può ottenere la salvezza eterna, lo Stato moderno deve neutralizzare quel conflitto, o non potrà governare i suoi sudditi. Il profondo ma agile viaggio che Bassani fa fare al suo lettore nella storia degli ultimi cinque secoli è prezioso, perché aiuta a illuminare la grande rottura dell’epoca moderna, in cui «tutta la riflessione politica ruota intorno a quanto cristianesimo (e di che tipo) possa essere tollerato (e da chi) nella comunità politica». Comunità politica che è unita non perché i suoi membri credono nella stessa cosa, ma perché vivono sotto la stessa sovranità.

Lo Stato moderno, per usare le parole di Carlo Lottieri sul Giornale a proposito di questo libro, «anche al fine di depotenziare il prestigio della fede cristiana e collocare la religione ai margini della scena, ha alzato la bandiera di una (limitata) libertà di pensiero sulle questioni riguardanti Dio, sempre a condizione che nessuno osasse più alzare obiezioni in tema di rispetto della legalità, ossequio ai potenti e fedeltà fiscale». Ma, provoca Bassani, «l’idea di tolleranza ha fatto il suo tempo e ha svolto il suo compito: ha creato un unico soggetto di diritto, un suddito, o cittadino, la cui sfera religiosa è indifferente quanto la religione stessa».

Con Voltaire la tolleranza diventa attacco alla Chiesa

Il percorso ideale iniziato nel XVI secolo trova con Voltaire il suo punto di arrivo, «la tolleranza diventa parte essenziale dell’azione politica del sovrano, il quale deve assolutamente preoccuparsi di essere tollerante e non tollerare chi non lo è». Con il pensatore francese «la tolleranza acquisisce il suo volto definitivo di attacco alla Chiesa romana e di costruzione di uno spazio pubblico quanto più possibile decristianizzato». Negli ultimi cinquant’anni l’Occidente, che ha coniato e sviluppato il concetto di tolleranza, sconosciuto in tutte le altre culture, si ritira, proprio in nome della tolleranza, dell’inclusione, del rispetto, del riconoscimento dell’altro. Così facendo continua a scontrarsi con culture diverse, come ha sempre fatto, ma lo fa «a casa propria».

Dal ripiegamento dell’Occidente su se stesso nasce la ricerca di «autopurificazione e dell’epurazione di chi era meno puro». È la nascita del politicamente corretto, la fine della tolleranza che parte dagli Stati Uniti «ma ha risvolti planetari», il «disciplinamento dei chierici da parte dei chierici». Già, perché Bassani dice bene quando spiega che oggi «solo la classe intellettuale e politica è sottoposta alle occhiute intenzioni della polizia del pensiero. Gran parte della società non si sente, infatti, neanche sfiorata dal “politicamente corretto”, dalle restrizioni al pensiero, dai bavagli che giungono inaspettati e dalle gogne mediatiche che si scatenano nei confronti di qualche professore».

Solo chi interviene nel discorso pubblico generale deve stare attento a quello che dice, sia egli docente, giornalista, politico o influencer: l’inesorabile marcia dello Stato nelle vite dei cittadini ha nell’addomesticamento degli intellettuali il suo risvolto più evidente del nuovo totalitarismo dolce in cui viviamo, scrive il professore della Statale.

La dittatura del politicamente corretto

Il politicamente corretto è un catechismo civile, una censura a monte di ogni pensiero per cui «nessun partecipante al discorso pubblico dovrebbe mai poter essere dubbioso sulle grandi questioni che riguardano le discriminazioni etniche, di genere o fisiche, perché tutto è già stato reso asettico e pronto all’uso». Il paradosso è che tutto ciò non c’entra niente o quasi con la storia e la tradizione occidentale di tolleranza. L’ossessione di raddrizzare i pensieri storti altrui nasce dal sogno di Rousseau di rendere gli uomini «quali si ha bisogno che essi siano». La Rivoluzione francese ha trasformato la tolleranza in «un grappolo di diritti nelle mani del legislatore» aprendo il capitolo «dell’uomo nuovo, dell’individuo non più frazionario, ma totale perché rigenerato dallo Stato».

Gli Stati Uniti sono la culla della nuova ortodossia intollerante woke: «Le camice nere e le guardie rosse che l’America si era risparmiata nel secolo breve compaiono in questi anni nei campus impedendo di parlare a oratori non allineati e intimidendo professori dissenzienti». Pochi giorni fa in Idaho a un ragazzo della Kellog High School è stato impedito di partecipare alla sua cerimonia di diploma perché aveva detto che «guys are guys and girls are girls. There is no in-between». Ci sono anticorpi a tutto ciò, conclude Bassani: la libertà, «contraltare del politicamente corretto», e la verità, una questione che «qualcuno prima o poi dovrà porre, e forse l’essere umano offeso smetterà di essere la misura di tutte le cose».

Tags: libriPoliticamente CorrettoStati Unitiuniversitàwoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La valle dell’Eden; Quando papà dava i numeri; Il passeggero

2 Ottobre 2023
Conservatorismo

Ecco chi sono davvero questi “conservatori”. E chi no

28 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Papa Francesco (Ansa)

Il complicato rapporto tra cristianesimo ed economia

17 Settembre 2023
Joe Biden

Confuso e sempre più inadeguato, ora Biden rischia l’impeachment

13 Settembre 2023
Il monumento ad Abraham Lincoln esposto nel Lincoln Memorial del National Mall a Washington

Un diavolo di leader non dimentica mai la differenza tra politica e moralismo

6 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist