Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

Nel paese europeo più permeabile all'ideologia del politicamente corretto cresce il fronte di chi prova a opporsi alla deriva totalitaria di un pensiero che imperversa in scuole, media e cultura

Mauro Zanon
29/03/2023 - 5:50
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Francia woke

Parigi. Diverse inchieste, negli ultimi tempi, hanno evidenziato fino a che punto la Francia sia diventata la nazione europea più permeabile all’ideologia woke. Dall’università all’editoria, dai media ai banchi dell’Assemblea nazionale, questo fenomeno di dogmatismo intollerante e censorio verso tutto ciò che esce dai binari del politicamente corretto non risparmia nessun settore della società francese. «La matematica è razzista», «il barbecue è un simbolo di virilità»: sono soltanto due esempi di questa nuova religione intollerante che continua a fare proseliti, soprattutto tra i giovani.

La lettera del deputato ai colleghi: «Basta woke»

Ma c’è una Francia che non ci sta più, che non accetta di essere il cavallo di Troia delle peggiori mode d’oltreoceano. L’ultima controffensiva anti woke è stata lanciata lo scorso 22 marzo dal deputato del Rassemblement national (Rn) Roger Chudeau. In una lettera inviata a tutti i parlamentari, senatori e eurodeputati di destra e sinistra che non hanno manifestato ambiguità verso il wokismo (tutti, tranne la France insoumise di Jean-Luc Mélenchon, il leader della gauche radicale, e i Verdi), Chudeau ha annunciato la creazione di un’associazione transpartitica contro il wokismo. «Signore e signori parlamentari, cari colleghi, mi prendo libertà di inviarvi questa lettera per allertarvi sul tema della crescente influenza esercitata sulla nostra società e sulle nostre istituzioni da una nuova offensiva ideologica: il wokismo», si legge nel documento.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’inaugurazione di questa nuova associazione, a cui tutti i difensori dei valori repubblicani e coscienti del problema woke sono invitati a partecipare, si terrà il prossimo 12 aprile. «Il wokismo è fondamentalmente di essenza totalitaria, fatto che non può non suscitare la resistenza dei repubblicani e dei democratici attaccati ai princìpi della République e al rispetto della verità scientifica», scrive Chudeau, prima di aggiungere: «Dobbiamo reagire, denunciare e mettere fine a questo progetto nichilista». L’obiettivo del deputato Rn a breve-medio termine è quello di sottoporre al vaglio dell’Assemblea nazionale una proposta di legge contro le follie woke: in questo senso, ha appena scritto ai capigruppo dei vari partiti alla Camera bassa francese.

«Il woke è un’offensiva di natura settaria»

Nel testo-manifesto pubblicato il 22 marzo, e consultato dal Journal du dimanche, la futura associazione sottolinea i danni irreparabili che la diffusione capillare dell’ideologia woke potrebbe provocare alla società francese, sulla scia di quanto già accaduto nella società americana: «Il wokismo è un comunitarismo, e anche una forma di separatismo. È un’offensiva di natura settaria (il filosofo Jean-François Braunstein parla di “religione woke”), inaccessibile a qualsiasi dialogo contraddittorio e tentata dall’anatema, preludio alle violenze verbali, e in seguito fisiche». Il 12 aprile verrà comunicato l’organigramma dell’associazione, il cui obiettivo è quello di essere il più aggregante possibile, oltre le logiche di partito.

Tra le missioni: bloccare le sovvenzioni pubbliche alle organizzazioni apertamente wokiste; creare dei gruppi di vigilanza in tutti campi della vita pubblica in cui imperversa il wokismo, scuola, biblioteche, arti; lanciare una piattaforma internet di contronarrazione anti wokista. La diga parlamentare innalzata da Chudeau, ex ispettore generale dell’Éducation nationale e consigliere per la scuola del gollista François Fillon (primo ministro sotto la presidenza di Nicolas Sarkozy), è soltanto l’ultima di una serie di iniziative che mostrano una Francia riottosa, che non accetta di piegarsi alle intimidazioni woke.

Il think tank di Blanquer e l’appello sul Point

L’ex ministro dell’Istruzione, Jean-Michel Blanquer, ha lanciato nell’ottobre del 2021 un think tank contro il virus wokista: Laboratoire de la République. «La Francia e la gioventù devono sfuggire a questa dottrina woke che frammenta e divide la società», spiegò Blanquer alla presentazione del laboratorio di idee. Secondo l’ex titolare dell’Éducation nationale, i giovani non possono essere portati ad «affrontare la vita sociale entrando in una competizione di risentimenti», in una «logica vittimistica a detrimento delle fondamenta democratiche della nostra società».

Sempre nel 2021, un gruppo di professori universitari preoccupati dall’avanzata del pensiero decoloniale, woke e anti occidentale negli atenei e nelle tesi di laurea dei loro studenti, hanno lanciato un appello sul Point per dare una scossa al mondo culturale e accademico francese. Sulla scia di quell’appello, hanno creato un osservatorio, l’Obsérvatoire du décolonialisme et des idéologies identitaires per stanare e denunciare tutte le derive woke che minacciano la Francia.

Foto Ansa

Tags: FranciaPoliticamente Correttowoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
churchill blm conservatori

Vivere da veri conservatori

22 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Università Northern Ohio inclusione diversità

Josef K. all’Università dell’Ohio

15 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist