Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Scusate se sono superato, ma sono maschio e mi piacciono le donne»

In un libro le ironiche "confessioni" di Frédéric Beigbeder, romanziere francese di successo che rivendica la «strana perversione» di essere attratto dall'altro sesso e attacca la minoranza rumorosa woke

Mauro Zanon
10/04/2023 - 5:35
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Frédéric Beigbeder manifesto etero
Lo scrittore francese Frédéric Beigbeder sul red carpet del Festival del cinema di Cannes nel 2022 (foto Ansa)

Parigi. «Criticare il maschio bianco eterosessuale di più di cinquant’anni è essere razzista quattro volte». Solo un battitore libero che se ne frega bellamente dei benpensanti e delle buone maniere progressiste come lo scrittore francese Frédéric Beigbeder poteva esprimere un pensiero così squisitamente scorretto, e farsi portavoce di quell’occidente che si sente soffocato dal “non puoi dire questo” e “stai attento a come ti comporti”, difensore di quegli “hommes blancs” ontologicamente colpevoli per la società del gender fluid.

Il manifesto etero e virile di Beigbeder

«Sono nato etero. Non è colpa mia se sono attratto dalle donne. Mi rivolgo agli eterofobi di tutto il mondo: non avete il monopolio della vittimizzazione», afferma Beigbeder in un gustoso colloquio col Figaro, alla vigilia dell’uscita del suo nuovo libro: Confessions d’un hétérosexuel légèrement dépassé (Albin Michel). «È un manifesto, ma anche e soprattutto una confessione nel senso cattolico del termine. Mi piace l’idea di confessare i propri peccati per essere perdonato e per salvare l’anima», dice Beigbeder, 57 anni, ex re della mondanità parigina, oggi vecchio saggio dal suo buen retiro di Guéthary, villaggio très chic dei Paesi Baschi.

Critico letterario del Figaro e autore di romanzi di successo come L’amore dura tre anni, Beigbeder si rifiuta di essere “decostruito” dalle neofemministe che oggi imperversano nei talk-show e sui fogli della gauche dicendo che il barbecue è un male da debellare perché simbolo del “virilismo” (Sandrine Rousseau, leader dei Verdi francesi) o che non bisogna più leggere libri scritti dagli uomini bianchi (Alice Coffin, consigliera comunale della sinistra ecologista a Parigi). «Una minoranza rumorosa di ‘woke’ non deve monopolizzare il discorso. Credo sia giunto il momento per la maggioranza silenziosa di rompere il silenzio. Pare che gli uomini etero che si lamentano siano chiamati ‘piagnucoloni’ dalle neofemministe. Bene, rivendico nel mio libro di essere un ‘piagnucolone’, voglio continuare ad amare l’altro sesso senza essere terrorizzato!», esclama Beigbeder.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«Me too necessario, ma ha dato il via alla gogna social»

Poi, con la solita ironia pungente che contraddistingue il suo stile, Beigbeder aggiunge: «Certo, il nostro desiderio per le donne è intensamente disperato, ma non è ridicolo, è sacro, è bello, deve essere rispettato tanto quanto il desiderio omosessuale, né più né meno. È vero che essere attratto da un altro sesso è una perversione strana. L’omosessualità è molto più razionale: amare qualcuno che è simile a se stessi. Mai io, ahimè, sono in preda a questa follia di desiderare delle creature a me diametralmente opposte. È delirante, ma non posso fare altrimenti». Beigbeder non accetta le accuse di “mascolinità tossica” che oggi piovono da tutte le direzioni verso gli “eterosessuali leggermente superati” (la traduzione del titolo del libro) come lui.

E sul #MeToo dice che «è stata una tappa necessaria. Come il 99,9 per cento degli uomini, sono naturalmente dell’idea che bisogna rinchiudere gli assassini, gli stupratori, i maneschi e i molestatori ripugnanti che disonorano l’eterosessualità. Ma penso anche che il #MeToo sia stata una porta spalancata a molti linciaggi digitali senza prove, ossia a un ritorno della gogna. Si punta il dito contro un uomo e lo si consegna alla vendetta popolare. Tutti gli sputano addosso senza processo, senza avvocato, e talvolta senza prove. Attualmente, la situazione è semplice: abbiamo offerto a tutte le donne questo pulsante nucleare».

Per fortuna alla maggior parte delle donne non passa nemmeno per l’anticamera del cervello di ricorrere a questo strumento, secondo Beigbeder, anche se qualcosa è cambiato profondamente nel gioco della seduzione dopo #MeToo. «Bisogna essere fini, distanti, meno tattili, ancor più scaltri di Valmont e Casanova riuniti. Come far sì che questo progresso diventi un nuovo gioco erotico? Questa questione mi appassiona tanto quanto appassiona Virgine Despentes che, come me, è opposta alla guerra dei sessi». Non tutto è perduto, ma bisogna lottare: parola di un eterosessuale leggermente superato.

Tags: eterosessualitàFranciametooPoliticamente Correttowoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attentato Parigi Torre Eiffel

La Francia sapeva che l’attentatore della Torre Eiffel poteva uccidere

4 Dicembre 2023
Luca Casarini, attivista di Mediterranea Savings Humans, al Sinodo dei vescovi, Vaticano, 7 ottobre 2023 (Ansa)

Vatti a fidare dei buoni

3 Dicembre 2023
Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023
L’immagine del piccolo tifoso dei Kansas City Chiefs Holden Armenta diffusa dalla Cbs

Fermi tutti! Il piccolo tifoso col copricapo indiano non è un razzista: è un nativo americano

30 Novembre 2023
Kippah Ebrei antisemitismo

L’Università dove nacque il ’68 è l’epicentro dell’antisemitismo in Francia

22 Novembre 2023
La “Mamma Natale” immaginata dall’artista Virginie Barré per il Comune di Nantes (foto da Facebook)

Tanti auguri da Nantes con Mamma Natale femminista, luci arcobaleno e cucina mongola

20 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist