Il 16 agosto 1920 soltanto l'abilità di Pilsudski e le preghiere del popolo permisero di fermare lungo la Vistola la marcia dell'Armata rossa verso la conquista dell'Occidente
Bogdan Chazan, cacciato l'anno scorso dal suo ospedale di Varsavia per aver fatto obiezione di coscienza, è stato assolto. E chiede di tornare al suo posto
Per la Polonia e per il mondo intero ha testimoniato le virtù del coraggio, della fedeltà a Dio, alla Croce di Cristo e al Vangelo. Ha rappresentato il patriottismo in senso cristiano, come virtù culturale e sociale.
Caro direttore, nel mio ultimo viaggio a Varsavia mi sono imbattuto in questo interessante murales, trovato, quasi casualmente in una passeggiata presso uno stabile abbandonato.
Il nuovo film di Andrzej Wajda racconta l'elettricista di Danzica fondatore di Solidarnosc, anima di un movimento popolare che riuscì in una impresa impensabile: abbattere il comunismo in Europa senza spargere una goccia di sangue
Si è spento a Varsavia il generale che introdusse lo stato di guerra in Polonia nel 1981. Questa è la sua "storica" intervista a Tempi, uscita nei numeri 41 e 43 dell'ottobre 2009
In occasione della canonizzazione (27 aprile), la lunga intervista concessa a Tempi dal pensatore polacco, vicinissimo a Wojtyla fin dagli anni di Cracovia
Un articolo del 1979 dell'ex primo ministro polacco, morto mercoledì a Varsavia. «I cristiani in politica non siano rinunciatari e non si nascondano dietro la Chiesa»
In viaggio nei luoghi simbolo della Polonia di Giovanni Paolo II. La presenza di papa Wojtyla è tangibile e in ogni luogo, da Varsavia a Cracovia, dalle chiese all'università pontificia