Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Cento anni fai il miracolo che salvò la Polonia (e noi) dall’invasione bolscevica

Il 16 agosto 1920 soltanto l'abilità di Pilsudski e le preghiere del popolo permisero di fermare lungo la Vistola la marcia dell'Armata rossa verso la conquista dell'Occidente

Marco Invernizzi
16/06/2020 - 11:33
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Rievocazione della battaglia di Varsavia 1920 nel 90esimo anniversario

Articolo tratto dal numero di giugno 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Il 1920 non è solo l’anno in cui nacque Karol Wojtyla, ma anche l’anno in cui avvenne in Polonia il “Miracolo della Vistola”.

Secondo i disegni di Lenin, il comunismo poteva arrivare in Occidente con la forza delle armi, al seguito dell’Armata rossa guidata da Lev Trotskij, composta da circa tre milioni di soldati. Per “sfondare” in Occidente i bolscevichi avrebbero dovuto sconfiggere l’esercito della appena ricostituita Repubblica di Polonia. Questo esercito era guidato da un maresciallo, Jòzef Pilsudski (1867-1935), che aveva combattuto durante la Prima guerra mondiale con una legione di polacchi inquadrata nell’esercito dell’Impero d’Austria e Ungheria.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Pilsudski, nonostante le simpatie socialiste della giovinezza, era essenzialmente un patriota polacco che dopo la ricostituzione della Polonia in seguito ai trattati di Versailles dopo la fine della Grande Guerra, divenne il capo dello Stato e il comandante supremo dell’esercito del suo paese.

Le frizioni fra russi e polacchi non erano una novità, ma nuova era l’ideologia che ora dominava al Cremlino, la cui aggressività non era dovuta a fini nazionalistici ma al tentativo di esportare la rivoluzione comunista in tutto il mondo, partendo dalla conquista dell’Europa.

Erano i primi di agosto e l’esercito comunista, guidato dal generale Michail Nikolaevič Tuchačevskij (1893-1937) sembrava ormai destinato a entrare e a conquistare la capitale Varsavia. Fu però proprio in questa situazione che Pilsudski manifestò la sua grande capacità militare riuscendo a guidare una controffensiva alla quale non credeva più nessuno.

Dietro di lui c’era un popolo che riempiva le chiese di Polonia chiedendo alla Madonna Nera di realizzare un miracolo, e in lui speravano quanti in Occidente si rendevano conto che se l’Armata rossa avesse sconfitto l’esercito polacco non avrebbe conquistato soltanto Polonia, Romania e Cecoslovacchia, ma sarebbe penetrata in Germania e forse così sarebbe arrivare a Roma.

Lo stesso cardinale Achille Ratti (1857-1939), il futuro papa Pio XI, che era allora nunzio apostolico in Polonia, domandò quali erano le possibilità di una vittoria e si sentì rispondere che in quel momento potevano di più le preghiere delle capacità militari.

Detta così sembra un’ovvietà, ma allora questa risposta dovette apparire come l’ammissione che ci voleva un miracolo.

E il miracolo ci fu. Avvenne nei pressi della Vistola, il fiume più lungo della Polonia che bagna Varsavia e sfocia a Danzica, nel Mare Baltico.

Lungo queste sponde cominciò la controffensiva del generale polacco che inferse una sconfitta plateale all’esercito comunista e così salvò l’indipendenza appena riconquistata della Polonia e la libertà dell’Occidente.

Naturalmente noi occidentali ce ne siamo dimenticati, sia allora che dopo. Oggi l’unico libro in italiano che tratta della battaglia che ci salvò dalla penetrazione del comunismo è un bel racconto di storia militare di Adam Zamoyski (16 agosto 1920. La battaglia di Varsavia, Corbaccio 2009).

Io devo a Giovanni Cantoni l’avere compreso l’importanza di questa battaglia, a qualche suo scritto ma soprattutto alla sua rievocazione orale.

La guerra è sempre una tragedia e anche questa lo fu, coi suoi morti e feriti e con le sue atrocità da entrambe le parti. Ma fu una battaglia che salvò una buona parte del mondo dalle sofferenze che i regimi comunisti hanno inflitto a chi non è riuscito a sottrarsi al loro dominio. Loro, i sovietici, sembra che non l’abbiano dimenticata se è vero che ci fu un diretto collegamento fra la strage che i sovietici fecero di 22 mila ufficiali polacchi nella foresta di Katyn, nel 1940, e la battaglia di Varsavia di 20 anni prima.

Le parole di Giovanni Paolo II

Noi oggi possiamo pregare per tutti quei morti e riportarla alla luce con le parole che disse a Luigi Geninazzi uno che certamente quella battaglia non la ha mai dimenticata, san Giovanni Paolo II:

«Sono nato nel 1920, nel mese di maggio, quando i bolscevichi accerchiavano Varsavia. Per questo, fin dalla nascita, mi sento particolarmente debitore verso coloro che lottarono per la libertà ottenendo una vittoria insperata. Posso dire che la mia vita ha avuto inizio nel segno del miracolo della Vistola» (Tempi, 16 ottobre 2013).

Foto Ansa

Tags: armata rossacomunismoGiovanni Paolo IIleninmiracolo della vistolaPapa WojtylapoloniaRussiatempi giugno 2020unione sovieticavarsavia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un drone utilizzato dalla Russia per attaccare l'Ucraina

La Russia ha imparato la lezione del primo anno di guerra in Ucraina

31 Maggio 2023

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

24 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist