Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Polonia. Il direttore d’ospedale licenziato per essersi rifiutato di praticare un aborto? «Non ha commesso errori»

Bogdan Chazan, cacciato l'anno scorso dal suo ospedale di Varsavia per aver fatto obiezione di coscienza, è stato assolto. E chiede di tornare al suo posto

Leone Grotti
16/06/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Bogdan Chazan non ha commesso alcun errore professionale», invocando l’obiezione di coscienza e rifiutandosi di far abortire una donna nel suo ospedale della Sacra Famiglia a Varsavia, Polonia. Dopo un anno di lavori, è questa la decisione presa dalla commissione di disciplina incaricata di verificare il comportamento dal punto di vista professionale del medico, che nel 2014 è finito su tutti i giornali.

RICHIESTA DI ABORTO. Tra i dottori più rinomati della Polonia e famoso per le sue posizioni a favore della vita, Chazan è stato denunciato da una donna che si era recata da lui per abortire. Il figlio, concepito con la fecondazione assistita, presentava gravi malformazioni, uno dei pochissimi casi in cui la legge polacca autorizza l’interruzione di gravidanza. Dopo che un altro ospedale si era rifiutato di farla abortire, la donna si era rivolta a Chazan.

LA PROPOSTA. Il dottore, ritenendo che con un intervento d’urgenza subito dopo il parto ci fosse qualche possibilità di salvare la vita al bambino, aveva promesso alla donna di seguire il suo caso prima, durante e dopo il parto. In seguito al rifiuto della donna, Chazan si era appellato all’obiezione di coscienza e non aveva voluto fornire il nome di un medico e di una struttura favorevoli all’aborto. La donna aveva infine partorito all’ospedale Bielanski. Il neonato è morto a pochi giorni dalla nascita.

OBIEZIONE DI COSCIENZA. In Polonia la Costituzione riconosce ai medici il diritto all’obiezione di coscienza ma li obbliga a consigliare alle richiedenti un medico disposto a praticare l’aborto. L’obbligo di riferire le donne a un medico abortista è una questione spinosa in Polonia ed è già stata oggetto di un ricorso al Tribunale costituzionale polacco da parte del Consiglio nazionale dei medici, che ne hanno chiesto l’abolizione.

IL LICENZIAMENTO. Per questo motivo, ad agosto il sindaco di Varsavia Hanna Gronkiewicz-Waltz aveva licenziato il medico, comminando all’ospedale della Sacra Famiglia una multa di 17 mila euro. Chazan aveva commentato così: «Questa è una misura punitiva e ingiusta, soprattutto se si considera che in Polonia la maggior parte dei medici non pratica aborti per ragioni morali. Sotto di me l’ospedale si è sviluppato e modernizzato, diventando uno tra i più popolari di Varsavia. Un ospedale in cui però io non voglio praticare aborti. Altrimenti al posto di Sacra Famiglia, dovremmo chiamarlo Felix Dzerzhinsky (membro polacco della polizia segreta sovietica, ndr)».

«RIVOGLIO IL MIO POSTO». Dopo un anno di indagini, colloqui e revisioni delle carte mediche, la commissione di disciplina ha dato ragione a Chazan. Il dottore ha dichiarato di aver «ritrovato fede nella giustizia». Ora però rivuole il suo posto da direttore: «Ho subìto una pena troppo pesante, irragionevole e ingiusta». Anche i pubblici ministeri, ai quali il caso è stato denunciato, hanno scagionato Chazan, visto che la vita e la salute della donna non sono stati danneggiati dall’impossibilità di abortire. Il comune di Varsavia però, facendo notare che Chazan non era solo un medico ma anche il direttore dell’ospedale, e quindi doveva far rispettare la legge, si è rifiutato di restituire il posto da direttore. La vicenda, dunque, resta aperta.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: AbortoBogdan Chazanobiezione di coscienzapoloniavarsavia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023
Ulma

“Uccisero anche i bambini”. La beatificazione senza precedenti della famiglia Ulma

6 Settembre 2023
Artillery Battle Memorial Park, a Taipei, Taiwan (foto Ansa)

Sostieni i reportage di Tempi in Polonia e a Taiwan

6 Settembre 2023
Frans Timmermans e Pedro Sánchez, leader socialisti rispettivamente in Olanda e in Spagna

La crisi della sinistra europea, appesa ai Timmermans e ai Sánchez (e ai De Angelis)

8 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist