La «solidarietà impressionante» dei polacchi, l'infinita domanda: «E ora?». Da Chelm alla Romania, da Leopoli a Kharkiv, Avsi risponde a molto più che una emergenza. Intervista a Guido Calvi
Sueichi Kido è uno degli ultimi hibakusha del Giappone, aveva cinque anni quando scoppiò l'ordigno nucleare nella sua città. «Ho paura che il conflitto degeneri, mi spaventa anche il riarmo della Germania», dichiara a Tempi
Siamo pieni di giocolieri pronti solo a seguire le mode del momento, dimenticando, tra l’altro, che le mode cambiano. Converrebbe a tutti fissarsi sulle cose che durano
Il capo della Chiesa greco-cattolica in Ucraina lancia un appello per permettere l'evacuazione della città, sotto i bombardamenti russi, dove manca tutto (acqua, elettricità, gas) e si ricorre alle fosse comuni
Reportage da Palanca (Moldavia). Le file chilometriche, i taxi, la rete del contrabbando. «Ora prenderò un autobus per la Romania e poi verso la Germania o l’Italia»
Il presidente russo è responsabile del conflitto, ma definirlo «folle», «analogico», «ottocentesco», come fanno i nostri media, è infantile e sbagliato. La scommessa di Putin è chiara: l’Occidente è morto, l’Asia è il futuro