Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Io, sopravvissuto alla bomba atomica di Nagasaki, dico: Putin, fermati in Ucraina»

Sueichi Kido è uno degli ultimi hibakusha del Giappone, aveva cinque anni quando scoppiò l'ordigno nucleare nella sua città. «Ho paura che il conflitto degeneri, mi spaventa anche il riarmo della Germania», dichiara a Tempi

Leone Grotti
14/03/2022 - 6:15
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sueichi Kido, hibakusha sopravvissuto in Giappone alla bomba atomica sganciata a Nagasaki, si schiera contro la guerra nucleare in Ucraina

«Quando ho letto la notizia che il presidente della Russia, Vladimir Putin, aveva messo in stato di allerta le forze di deterrenza nucleare sono rimasto stupito e spaventato. Voi non sapete che cos’è una bomba atomica». Sueichi Kido, invece, lo sa. È una delle poche persone rimaste al mondo a saperlo. L’uomo di 82 anni vive a Gifu, città centromeridionale del Giappone, ed è nato a Nagasaki il 21 gennaio 1940. Il 9 agosto 1945 stava mangiando una ciotola di noodles con sua mamma, appena fuori da casa, quando sentì sopra la sua testa il rombo di Bockscar, il bombardiere americano B-29 che sganciò sulla città la bomba atomica che uccise più di 70 mila persone.

«Vidi un lampo di luce, poi l’esplosione»

La casa di Kido si trovava a oltre due chilometri di distanza dal punto in cui fu lanciato l’ordigno nucleare. «Ricordo di aver detto: “Sembra un aeroplano americano”. Poi ho visto un lampo di luce nel cielo e ho sentito un’enorme esplosione», racconta Kido la sua esperienza a Tempi. Allora aveva cinque anni, venne sbalzato a trenta metri di distanza e perse conoscenza.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Quando riaprì gli occhi, vide l’inferno: «Non riuscivo neanche a riconoscere il viso di mia madre, completamente ustionato al pari del suo torace. Io avevo ustioni sul lato sinistro della faccia. Mia madre non vedeva più, ma riuscì a trascinarmi in un rifugio, dove cadde a terra svenuta».

«C’erano uomini carbonizzati ovunque»

Kido non ha mai dimenticato ciò che vide nel tragitto verso il rifugio: «La Nagasaki che conoscevo era scomparsa, sostituita da un cumulo di macerie annerite. C’erano uomini carbonizzati dovunque e cadaveri sparsi per le strade o galleggianti nei fiumi». Più di tutto, Kido ricorda «un enorme numero di persone che vagava per strada gridando: “Acqua, acqua, acqua!”. Io non avevo la minima idea di che cosa fosse successo, ma sentii in me che una cosa del genere non sarebbe dovuta succedere mai più. E ancora oggi sono della medesima opinione».

La sua famiglia e i suoi amici non parlarono mai più di quel giorno e Kido scoprì di essere un hibakusha, il termine utilizzato in Giappone per indicare i sopravvissuti all’attacco atomico, soltanto a 12 anni, collegando i puntini dopo aver visto un libro fotografico su Hiroshima e Nagasaki.

Kido si è laureato alla Doshisha Università, ha lavorato come docente in un college femminile e dal 1991 ha iniziato lavorare con il movimento degli hibakusha. Oggi è il segretario generale dell’associazione dei sopravvissuti all’atomica, la Nihon Hidankyo.

«Putin fermi subito la guerra»

La sola idea che Putin possa pensare all’utilizzo di armi nucleari lo atterrisce: «È una cosa terrificante», spiega. «L’intero genere umano è esposto al rischio dell’estinzione per l’operato di un singolo uomo di potere. Un solo atto, un atto folle, può profanare l’intera storia degli esseri umani. Sarebbe un errore assolutamente imperdonabile».

Kido ovviamente non sa se Putin si spingerebbe a tanto pur di vincere la guerra in Ucraina, nel caso la Nato intervenisse per contrastarlo, «ma l’utilizzo di armi atomiche è possibile e bisogna fermarsi subito». Poi lancia un appello:

«Chiedo al presidente Putin di mettere da parte le sue ambizioni personali, di recuperare la sua umanità e di fermare immediatamente la sua invasione dell’Ucraina».

L’ipotesi dello scoppio di un conflitto nucleare non è l’unica cosa che preoccupa l’hibakusha. «La notizia del riarmo della Germania mi ha turbato molto. Anche il Giappone ha proposto di seguire la strada intrapresa da Berlino, ma io penso che una cosa del genere non debba accadere».

«Mai bombe atomiche in Giappone»

Una settimana fa l’ex primo ministro Shinzo Abe ha fatto una proposta senza precedenti nella storia recente del Giappone: ospitare alcune testate nucleari americane su suolo nipponico per difendersi da una possibile degenerazione del conflitto in Ucraina e dalle possibili conseguenze di un’invasione di Taiwan da parte della Cina. «Questa proposta deve essere respinta con fermezza», replica Kido senza esitazioni:

«La bomba atomica è un’arma dissennata creata con il solo obiettivo del completo annientamento. È un’arma talmente malvagia che gli esseri umani non possono accettarla. Noi hibakusha abbiamo subito un bombardamento nucleare, sappiamo che cosa significa e continuiamo ad affermare che l’unica strada per proteggere il genere umano è abolire completamente le armi nucleari. Tutto il mondo deve convincersene».

L’ultima generazione di hibakusha

Eppure il mondo non se n’è mai convinto e sembra non aver imparato nulla dal tragico epilogo della seconda guerra mondiale. «Dipende», ribatte Kido. «La creazione dell’Onu, che ha come obiettivo la risoluzione pacifica dei conflitti internazionali, è stato un segnale positivo. Ma il fatto che cinque paesi – Usa, Russia, Inghilterra, Francia e Cina –  quelli che hanno dato il maggiore contributo alla vittoria, ricevano un trattamento speciale oggi, è fortemente negativo».

Guardando all’invasione militare di Putin, l’hibakusha è scettico sul fatto che possa avere successo: «Nell’immediato è probabile che l’Ucraina cadrà militarmente, ma gli ucraini non si arrenderanno mai ai russi e bisogna trovare un sistema per proteggerli. Allo stesso modo bisogna favorire un sistema che generi solidarietà tra le persone. Non posso arrendermi a un mondo dove ogni singolo Stato compete contro gli altri per i propri interessi nazionali». Kido quasi si scusa: «Non ho molto da dire, ho solo la mia esperienza di sopravvissuto da portare. Sento però che devo parlare: la mia generazione è l’ultima a poterlo fare».

@LeoneGrotti

Tags: bomba atomicagiapponeguerra ucrainahiroshimanagasakiRussiaUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un drone utilizzato dalla Russia per attaccare l'Ucraina

La Russia ha imparato la lezione del primo anno di guerra in Ucraina

31 Maggio 2023

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist