Un editoriale di “Nature” tratta il tema del malessere giovanile in relazione all’uso dei social network. Azione e reazione, stimolo e risposta sembrano gli unici fatti che si possono considerare
Si potrà dare un limite al tempo speso sull'app da parte dei minorenni. Ma ridurre il tempo a "durata" è la coda più velenosa dell'uso istintivo dei social
Algoritmo di YouTube sotto accusa per avere favorito la propaganda dell'Isis. Fino a che punto la legge Usa deresponsabilizza le piattaforme web per i contenuti degli utenti? Parola alla Corte suprema
Nuovi documenti dimostrerebbero che Twitter, Facebook e Google censuravano le opinioni scientifiche contrarie alla linea del governo su pressione dello staff di Biden
Elon Musk ha reso note diverse email interne che dimostrerebbero la volontà dell'azienda di censurare le notizie sgradite ai Democratici. Qualche domanda, in attesa di saperne di più
Perché i giornalisti si gettano gasati come adolescenti in ormone sulle storie del PornHub della porta accanto? Centinaia di articoli e lo schema è sempre quello del marketing: non c'è notizia da dare, solo un prodotto da vendere. Chi paga per questo?
Repubblica si aggrappa ai commenti degli utenti sui social e alle frasi fatte di Bruxelles. Un po' poco per contestare un governo che «cresce nei sondaggi»
L'arresto di due poliziotti per avere scritto «contenuti offensivi» in una chat privata su Whatsapp riapre il dibattito sull'Online Safety Bill, un disegno di legge che sta per trasformare lo Stato nel Grande Fratello
Il più ricco del mondo promette di rivoluzionare il social network che piace ai progressisti, e ha già tutti contro. Potrebbe non farcela, ma sarà comunque divertente vederlo all'opera
In Francia lo scontro di civiltà finisce sui social, dove giovani hijabistas e tiktoker professano la propria fede dispensando consigli spirituali e su come velarsi il capo. Solo moda?