Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

È Musk l’uomo giusto per “liberare” Twitter? Forse sì

Il più ricco del mondo promette di rivoluzionare il social network che piace ai progressisti, e ha già tutti contro. Potrebbe non farcela, ma sarà comunque divertente vederlo all'opera

Piero Vietti
02/11/2022 - 6:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Elon Musk Twitter
Elon Musk, nuovo proprietario di Twitter (elaborazione Ansa)

«L’uccellino è stato liberato», ha twittato venerdì scorso Elon Musk dopo avere finalmente comprato Twitter. L’arrivo del libertario fondatore di Tesla e SpaceX a capo del social network che piace tanto ai liberal è stato salutato come l’avvento dell’anticristo da una parte e come l’apoteosi del Messia dall’altra. Musk ha subito licenziato diversi dirigenti, promesso di istituire un “consiglio di moderazione”, assicurato che su Twitter tornerà a esserci vera libertà di parola senza però che la piattaforma si trasformi in un libera-tutti infernale.

Establishment progressista contro Musk

Ci riuscirà? Difficile a dirsi, data l’imprevedibilità del personaggio, che spesso sembra un ragazzino immaturo più che un imprenditorie visionario. Riporre troppe speranze in lui potrebbe portare grandi delusioni, ma vedere tanti a sinistra disperati per la sua acquisizione dice molto di come negli ultimi anni Twitter sia diventata una bolla in cui sono accettati, rilanciati ed evidenziati soprattutto pensieri, parole e opere del pensiero progressista politicamente corretto che scorre anche nelle redazioni dei giornali occidentali, nelle cancellerie europee, nelle università americane e in governi e Parlamenti di diversi paesi.

Elon Musk
“Halloween with my Mom”, ha twittato Musk postando questa foto ad Halloween

In attesa di capire come e quando l’uomo più ricco del mondo cambierà Twitter (a partire dalla sempre più discussa possibilità che Donald Trump possa riavere indietro il suo account, cancellato e rimosso dopo i fatti del 6 gennaio 2020, fino all’ipotesi concreta di un pagamento mensile per gli account verificati), l’establishment americano si è già apertamente schierato contro di lui, e l’Unione Europea ha risposto a tono al tweet di Musk con una minaccia non troppo velata: «In Europa l’uccellino volerà secondo le nostre regole» (così il Commissario per il mercato interno Thierry Breton). Molte aziende che investivano in pubblicità sul social fondato da Jack Dorsey hanno a loro volta minacciato di non volere più investire su Twitter.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Twitter non reggeva più, vediamo cosa farà Musk

La verità è che il modello di business della piattaforma non reggeva più da tempo, i 44 miliardi di dollari di Musk sono stati la salvezza per i dirigenti che non sapevano più come reggere la baracca, gonfiata dalla comunicazione politica e dai giornali, ma sempre meno frequentata dalle persone “normali”. Il suo problema più grande sarà restituire un significato a “disinformazione” e “incitamento all’odio”, due categorie che nel tempo si sono allargate a dismisura, comprendendo opinioni differenti sui dati scientifici e credenze religiose: su Twitter chi nega l’olocausto o scrive insulti razzisti è spesso censurato come chi dice che i sessi sono due o pensa che i cambiamenti climatici non distruggeranno la Terra entro la prossima settimana.

Riportare chi pensa che sia giusto così (pochi ma molto influenti) a un nuovo principio di realtà sarà molto difficile, dato che questo tipo di ideologia attraversa ogni ambito politico e culturale dell’occidente. Musk avrà la voglia e la forza di farlo? Paradossale, notava sullo Spectator Gareth Roberts, che a rendere meno folle internet possa essere un folle come Elon Musk. Non chiudere l’account a chi esprime opinioni dissenzienti su argomenti politici come il Covid-19 o il cambiamento climatico potrebbe essere un buon inizio, ha scritto il Wall Street Journal. Per il resto, è difficile dire oggi se Musk salverà Twitter. Ma sarà divertente vederlo all’opera. Più che scrollare le nostre timeline politicamente corrette.

Tags: elon musksocial networktwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

AI Safety Summit intelligenza artificiale

Quante chiacchiere sull’intelligenza artificiale

5 Novembre 2023
Facebook Instagram Meta

Il senso di Zuckerberg per gli affari (e per la dipendenza dei minori)

2 Novembre 2023
Smartphone genitori figli

Fratellastro smartphone, raccontami una fiaba

25 Ottobre 2023
Manifestazione pro Hamas Milano Commissione europea

Lo strano senso della Commissione europea per la disinformazione

15 Ottobre 2023
Il cantiere dello “stupro di Palermo” avvenuto il 7 luglio scorso

Cosa verrà di bene dallo show con la bava alla bocca sullo stupro di Palermo?

11 Settembre 2023
Foto di Hannah Busing per Unsplash

Le abitudini di acquisto dei millennial e della Generazione Z

30 Agosto 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist